QS EDIZIONI
Giovedì 20 MARZO 2025
L&rsquo
Gentile Direttore,
assistiamo all’ennesimo attacco nei confronti della professione di fisioterapista da una parte della fisiatria italiana. Un dibattito che sembra non esaurirsi mai e che, purtroppo, appare più come un’inutile contesa di ruoli piuttosto che un confronto costruttivo sulle reali esigenze del sistema sanitario e dei pazienti.

Il continuo tentativo (...) di Melania Salina
Leggi...


La Fisioterapia Respiratoria non è
Gentile Direttore,
negli ultimi giorni si è comprensibilmente tornati a parlare di Fisioterapia Respiratoria, una disciplina che aveva guadagnato attenzione e riconoscimento anche nel momento (...) di Simone Salvitti
Leggi...


Gettonisti
L’Azienda regionale di coordinamento per la salute del Friuli-Venezia Giulia sottolinea come “le tre regioni che vengono considerate ai vertici della sanità nazionale fanno ampio ricorso ai gettonisti: quella che mantiene una percentuale parametrabile alla nostra è il vicino Veneto che spende 15 milioni di euro”, 3,12 euro per abitante rispetto ai 3,4 del FVG. La Toscana ha una spesa pro capite di 15,7 euro e l’ l’Emilia-Romagna di 6,5. Leggi...

Virus respiratorio sinciziale
Bilancio della Regione sulla campagna di immunizzazione tra i neonati. Se da ottobre 2023 al 31 dicembre 2023 si erano rivolti al Pronto soccorso regionale per disturbi da distress respiratorio 469 bambini di età 0 – 6 mesi, nello stesso periodo e nella stessa fascia di età nel 2024 sono stati 368, oltre il -21%. Nello stesso periodo le diagnosi in Pronto Soccorso da VRS sono diminuite dell’80% e quelle di bronchiolite acuta del 42%. Leggi...

Piano oncologico, via libera della Commissione
Il via libera è arrivato anche con 3 sì dell’Opposizione, in particolare da parte dei Enrico Bullian (Patto per l'autonomia-Civica Fvg), di Roberto Cosolini e di Francesco Martines (Pd). “Elaborare un piano della rete oncologica significa riorganizzare l'intera rete ospedaliera e del territorio”, ha evidenziato l’assessore annunciando che dopo la Rete oncologica la successiva sfida sarà quella della non autosufficienza. Leggi...

Piano oncologico FVG, sottovalutato l&rsquo
Gentile Direttore,
il nuovo Piano oncologico del FVG è stato infine varato nonostante le dure critiche mosse da molti chirurghi della regione, che pur condividendo i principi della sicurezza (...) di Walter Zalukar 
Leggi...


Lea e Nomenclatore Tariffario: un cambio di prospettiva sulle professioni sanitarie
Gentile Direttore,
i Lea rappresentano il cuore pulsante del SSN, il mezzo attraverso cui il nostro Paese concretizza il diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione. Affiancati (...) di Melania Salina
Leggi...


I Lea (e il nuovo Nomenclatore Tariffario): i bisogni di salute sono davvero garantiti
Gentile Direttore,
in linea con quanto espresso dalla dr.ssa Salina in una recente “Lettera al Direttore” sui Livelli Essenziali di Assistenza e il Nomenclatore Tariffario delle prestazioni ambulatoriali preme ora offrire un contributo portando (...) di Marvin Rida e Susanna Agostini
Leggi...


Lista d&rsquo
Nel dettaglio, il finanziamento aggiuntivo per il recupero e la riduzione delle liste d'attesa, pari a 30 mln di euro, sarà ripartito nel seguente modo: 8,3 mln (Asfo), 10,7 (Asufc), 10,8 (Asugi) mentre le risorse dedicate al fabbisogno per il piano operativo per il recupero delle liste d'attesa, pari a 12mln di euro, andranno cper 2,9 mln ad Asfo; 5,1 ad Asufc; 3,6 ad Asugi; 2 al Burlo e 2 al Cro. Riccardi: “Alla luce dei risultati raggiunti, continuare con l'azione incisiva avviata nel 2024”. Leggi...

Nuovo Nomenclatore Tariffario del Ssn, una partenza complicata e un sistema da ripensare 
Gentile Direttore,
l'entrata in vigore del nuovo nomenclatore tariffario del Ssn segna un passo atteso da oltre vent'anni. Tuttavia, la sua applicazione è già accompagnata da polemiche (...) di Melania Salina
Leggi...


Cro di Aviano, direzione a interim
L’assessore motiva la decisione di affidare la direzione ad interim a Giuseppe Tonutti, Direttore generale dell’Asfo. Questi 24 mesi, spiega, serviranno a “conseguire un'ottimizzazione delle attività”, per “sviluppare percorsi condivisibili e sostenibili, anche sotto il profilo dei volumi di attività, ben comprendendo come questi non possano essere gli unici parametri per le decisioni”. Nessun progetto di accorpamento con l'Azienda sanitaria Friuli Occidentale. Leggi...

Arcs bandisce 355 posti per soli infermieri
I numeri più corposi destinati all’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, con 136 posti a bando, e all’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, con 150 posti. Riccardi: “Sono state stanziate risorse record per il sistema salute pari a 3,56 miliardi euro, con 57 milioni di euro per le politiche del personale”. Termine candidature il 16 gennaio 2025. IL BANDO di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Punti nascita
L’annuncio dell’assessore Riccardi. “Il loro ruolo è importante in risposta a specifiche esigenze territoriali. Una volta approvate definitivamente dalla Giunta le Linee annuali per la gestione del Servizio sanitario regionale per il 2025, provvederemo a chiedere al Ministero della Salute la deroga”. Rinviato a metà gennaio il voto sul piano triennale di revisione della Rete oncologica. Leggi...

FVG, bilanci in rosso ma la Giunta non sembra preoccupata
Gentile Direttore,
a chiusura d’anno si conferma il profondo rosso delle Aziende sanitarie del Friuli-Venezia Giulia, 242 milioni di passivo rispetto al bilancio di previsione. L’assessore (...) di Walter Zalukar
Leggi...


Asugi, perché
Gentile Direttore,
l’Ordine dei Tecnici di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie, Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) del Friuli-Venezia Giulia da sempre, (...) di Marvin Rida
Leggi...


Salute orale
Il Centro medico e pedagogico Santa Maria dei Colli è una realtà fondamentale in Friuli Venezia Giulia, nato come istituto per orfani o per bambini con famiglie in difficoltà, si è trasformato nel tempo in un centro diurno dedicato alla disabilità. Fattori (Cau Udine): “Apprezziamo il grande lavoro svolto dal Centro e abbiamo pensato di fare la nostra parte mettendoci a disposizione con visite odontoiatriche ed educazione alla corretta igiene orale”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Oncologia
Pubblicato su JAMA Network Open uno studio del CRO di Aviano che ha dimostrato, per la prima volta in un o studio randomizzato, che la farmacogenetica migliora la sicurezza delle cure, senza comprometterne l’efficacia nei pazienti con tumori gastrointestinali, ma anzi migliorando l’intensità del trattamento e l’aderenza terapeutica. LO STUDIO Leggi...

Nasce la Carta di Udine per l&rsquo
Un documento scientifico di indirizzo che enfatizza il ruolo del Servizio sanitario, per promuovere un cambio di paradigma nella filiera della salute, costruito interamente sulla persona - paziente, ridando centralità alla dimensione umana. Riccardi: “La Carta di Udine mira a rispondere le esigenze di salute della comunità in maniera attenta, mettendo al centro la persona, insieme alla sua famiglia, all'interno del sistema sanitario”. LA CARTA di Endrius Salvalaggio Leggi...

Tumori
L'assessore intervenuto all'evento per i 40 anni del Cro di Aviano. “La Regione crede molto nel Centro di riferimento oncologico di Aviano. I passaggi importanti che saranno attuati nei prossimi mesi riguarderanno anche questo istituto e l'azienda sanitaria del Friuli occidentale, un binomio dal quale costruire un rapporto forte e strutturato con il sistema universitario e le altre aziende sanitarie della nostra regione”. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Aree interne. Federsanità: “Serve approccio innovativo per rispondere ai biogni comuni”
La sanità è la principale priorità degli italiani. Le liste d’attesa il problema maggiore per il 50% dei cittadini. Il sondaggio Piepoli
Al via la contro narrazione sul servizio sanitario nazionale: riuniti a Roma da Federsanità oltre 200 comunicatori, giornalisti e social media manager delle aziende sanitarie pubbliche
In arrivo la nuova edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute
Federsanità, al via i lavori dei tavoli tematici condivisi da cinque Federazioni regionali
La Sardegna diventa “laboratorio” grazie a due eventi di Anci e Federsanità
Governance del rischio clinico. Relyens e Federsanità lanciano due nuovi studi di settore
Accordo Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Federsanità per formare consulenti tecnici
Nelle aree interne del Paese si gioca la vera sfida della casa come primo luogo di cura
Stati Generali della Salute e Sicurezza. Federsanità e Fnomceo indicano un percorso contro le aggressioni in sanità
Integrazione. L’Osservatorio Federsanità - Agenas fa tappa in Emilia Romagna
Da Brescia alla Campania, torna l’obbligo di mascherina in diversi ospedali. Federsanità: “Vaccinarsi contro Covid e influenza”
Pnrr e riforma assistenza territoriale. Da Anci e Federsanità Sicilia azioni congiunte per la tutela dell’equo accesso alle cure
Emergenza anziani. Federsanità: “Nel 2043 ben 5,8 milioni di persone sole saranno over 65, crescita del 42% in 20 anni”
Cresce il progetto di coooperazione tra Federsanità Piemonte, Veneto, FVG e Anci Salute Lombardia   
Toscana. Presentato il Dipartimento di Medicina Legale e Tutela Diritti in Sanità
Integrazione socio sanitaria. Federsanità, in Veneto quinta tappa dell’osservatorio nazionale 
Insediato “Comitato di attuazione” dell’accordo di cooperazione tra Federsanità Anci di tre Regioni e Anci Salute Lombardia
Aree interne. Federsanità all’Intergruppo parlamentare presenta il modello “Botteghe della Comunità”

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy