QS EDIZIONI
Martedì 06 GIUGNO 2023
Eventi stressanti aumentano il rischio di recidiva di psicosi 
I risultati di uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry, guidato dal King’s College di Londra, partecipato dall’università di Udine insieme all’Università di Losanna e l’Istituto Karolinska di Stoccolma hanno evidenziato l’effetto causale degli eventi di vita stressanti nell’aumentare il rischio di recidiva di psicosi, definito come “sintomi necessitanti di ricovero ospedaliero” Leggi...

Tumori
Il primo è stato assegnato da Oeci, l’organizzazione che riunisce i principali Istituti oncologici europei, confermando il Cro come Comprehensive Cancer Center (Centro oncologico integrato). Da Eusoma (European Society of Breast Cancer Specialists) è poi arrivata la certificazione come Centro europeo di eccellenza. Per l’Istituto si tratta di “importanti conferme e rese possibile grazie al lavoro e alla collaborazione di tutti”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Dematerializzazione della ricetta
Il sindacato dei medici di medicina generale Snami e il presidente di Farmacieunite evidenziano come, “ad oggi la ricetta dematerializzata in Friuli Venezia Giulia è una dematerializzata a metà, in quanto serve sempre il promemoria stampato per ricevere il farmaco, con un aggravio di spese e tempo. In Veneto anche il promemoria cartaceo è stato eliminato. Questa è la vera e propria dematerializzazione della ricetta”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Emergenza-Urgenza
Gentile Direttore,
il 26 maggio in Congresso a Udine i sindacati Uil e Nursind hanno preso una netta posizione a favore del nuovo Piano di emergenza urgenza (PEU) in via di approvazione da parte della (...) di Walter Zalukar
Leggi...


Farmacie
L’assessore ha definito le 400 farmacie sul territorio regionale “presidi di grande importanza” che “hanno dimostrato la loro strategicità durante il periodo pandemia”. Con i farmacisti “proseguiremo insieme, forti della loro professionalità e della loro capillarità sul territorio regionale”. Leggi...

Fvg
Il dato arriva dalla Cgil, che precisa come nella maggior parte dei casi (1.530) si tratti di dimissioni volontarie, a cui si aggiungono 1.261 pensionamenti e 570 lavoratori che hanno lasciato il servizio sanitario regionale per altri motivi (ad esempio mobilità). Numeri che, per il sindacato, fanno ben intendere quanto i carichi di lavoro siano ogni giorno sempre più pesanti a fronte di un numero sempre più esiguo di lavoratori. Olivo: “Servono  migliori condizioni di lavoro e salari più alti”. I DATI di Endrius Salvalaggio Leggi...

Non autosufficienza
La proposta è di attivare, con la rete delle federazioni regionali, un tavolo di lavoro permanente sulla Non Autosufficienza per rafforzare lo scambio di informazioni ed esperienze / buone pratiche, tramite l’adesione e la partecipazione attiva delle Rsa alla vita associativa delle federazioni regionali, rafforzando concretamente, sui territori, l’integrazione sociosanitaria e  valorizzando, come meritano, i risultati raggiunti e le opportunità di cui sono portatrici. Leggi...

Ospedale di Cattinara, qualcuno ha valutato l&lsquo
Gentile Direttore,
dinnanzi all’ultimo disastro in Emilia-Romagna si assiste, come sempre, ad un fiorire di analisi, accuse, recriminazioni, per finire con promesse e annunci che questa volta si farà qualcosa. Il ministro Musumeci ha ricordato che il processo di tropicalizzazione del clima ha raggiunto anche il nostro paese, per cui la domanda da porsi non è se un (...) di Walter Zalukar 
Leggi...


All&rsquo
Ha la forma e dimensioni di un paziente in carne ed ossa, è dotato di intelligenza artificiale e reagisce  agli interventi del personale in addestramento. Il suo nome è Hal ed è un simulatore artificiale appena arrivato nel centro di medicina all’Università di Trieste. Il Rettore Di Lenarda: “Hal fa parte di un progetto ambizioso e visionario che contribuirà ulteriormente a fare dell’Università di Trieste un centro di richiamo per gli studenti di tutta Italia e dall’estero”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Anomalie cardiache
La nuova strumentazione migliora le possibilità (in caso di bisogno) di intervenire tempestivamente, programmare il parto e migliorare gli esiti per il nascituro. Stampalija: “In tale prospettiva la macchina offre non solo un imaging 4D ad alta risoluzione, ossia 3D in tempo reale, ma anche lo studio della contrattilità del cuore fetale con l’analisi del movimento delle miocellule”. Leggi...

Riccardi: &ldquo
Il progetto ha visto il coinvolgimento di 40 bambini della quarta e della quinta classe che hanno preso parte a una lezione informativa con gli infermieri della Sores e gli operatori del Nue112, nella sede della Protezione civile regionale, a Palmanova. Leggi...

Fedriga e Riccardi: &ldquo
Così i due esponenti della Giunta intervenendo alla consegna ufficiale all'ospedale materno infantile Burlo Garofolo di "CliniMACS Prodigy Tct": uno strumento tecnologicamente all'avanguardia, tra i pochi del genere attivi in Italia, per generare terapie con cellule Car-T, di notevole efficacia nel trattamento dei tumori ematologici e altre patologie. Leggi...

FVG
Gentile Direttore,
nel pianeta sanità la penuria di risorse è tale da compromettere sempre più spesso la cura dei malati, eppure nello stesso ambito convivono ingenti sprechi, anche nella nostra regione. Pare emblematica la spesa di 10 milioni di euro inserita nel bilancio della Regione Friuli Venezia Giulia (FVG) per convenzionarsi con Elifriulia al fine di disporre (...) di Walter Zalukar
Leggi...


Il &ldquo
Nel roseto dell’ex Ospedale psichiatrico, dedicato a Franco Basaglia, arriva un cavallo vero per simboleggiare che Marco Cavallo, cavallo simbolo dell’ex manicomio, è un'idea che vive e cammina. “Sono passati 50 anni dall’inizio di questa storia, sicuramente luminosa”. L’universo basagliano oggi ha nemici, sottolinea lo psichiatra Dell’Acqua: “Spinte, estremamente pericolose, di quello che è l’immagine del privato”. Leggi...

Riccardi: &ldquo
“Nel contesto tanto complicato quanto complesso originato dalla pandemia - ha detto l'assessore -, la Struttura complessa di Pneumologia del Dipartimento di scienze mediche, chirurgiche e della salute dell'Università degli Studi di Trieste ha ricoperto un ruolo fondamentale: è stata un cantiere importante e strategico”. Leggi...

Sicurezza sul lavoro
Così l'assessore intervenendo in un convegno a Udine. “In tal senso diventa fondamentale l'investimento sul capitale umano e resta fondamentale l'attività di ricerca svolta dall'ateneo friulano, in piena sinergia con tutti gli altri soggetti ed enti che si occupano di sicurezza, dalle attività economiche ai sindacati, dal mondo della sanità ai tribunali". Leggi...

Fvg
Il presidente in Consiglio regionale per il suo insediamento. Sulla sanità rassicura: nessun depotenziamento e avanti con il processo di integrazione sociosanitaria avviato con la riforma approvata nel 2019. Sul rapporto tra sanità pubblica e privata l’auspicio è che “il senso di responsabilità prevalga sulla tentazione di alimentare scontri ideologici esclusivamente destinati a ripercuotersi sui cittadini”. Leggi...

Corso di laurea in infermieristica dell'Università
Nella struttura è stata allestita un'aula molto grande per accogliere i numerosi studenti e le future matricole. La Centrale ospiterà anche laboratori ed esercitazioni, a supporto delle attività formative professionalizzanti. La sua collocazione, nei pressi della stazione ferroviaria, faciliterà gli spostamenti degli studenti pendolari provenienti da fuori Trieste. Leggi...

Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro
Per il presidente della Conferenza delle Regioni e del Fvg bisogna puntare sul rafforzamento dei processi di prevenzione sanitaria che “partono da un’organizzazione interna, ma anche da una partecipazione dei cittadini a tutti i processi di prevenzione e a tutte le buone pratiche che riescono a garantire una migliore qualità della vita” Leggi...

 
 
 
 
 
 
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao
Pnrr e la sfida dell’integrazione tra sanitario e sociale
Nasce il Forum Permanente dei Direttori Generali. Schillaci: “Solo con buone competenze manageriali gli investimenti diventano efficaci”
Immigrazione. Varcalli (Federsanità Calabria): “Non è un problema, ma un’opportunità”
Ddl Anziani, una bella ed importante scommessa per Federsanità  
Federsanità. On line la rivista giuridica ‘Ius et Salus’
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: il cantiere aperto di Federsanità
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità. Rinnovato l'Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell'assistenza di prossimità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy