QS EDIZIONI
01 OTTOBRE 2023
Vaccino Covid
Si parte oggi dalle Rsa, con gli ospiti e gli operatori. Riapre il portale regionale e il numero verde. Nelle fasi successive, la vaccinazione sarà offerta anche a: soggetti immunocompromessi; persone con marcata compromissione del sistema immunitario; over 80; tutti gli altri operatori sanitari; tutti i fragili; over 60; donne in gravidanza e allattamento. Leggi...

L&rsquo
“Sono state 1.829 le assunzioni a tempo indeterminato tra infermieri e oss nell’ultimo periodo in Liguria, ulteriori assunzioni sono previste e assicureranno l’ingresso in servizio di altre centinaia di lavoratori nel sistema sanitario”, è la replica alla Cisl Fp sulla necessità di assumere nuovi professionisti, “il mercato del lavoro nel settore sanitario è attualmente caratterizzato da un eccesso di domanda”, sostiene l’Alisa. Leggi...

Giornata mondiale dei tumori ginecologici
Oggi la giornata. Ogni anno in Italia circa 17-18 mila diagnosi. La Liguria organizza, in collaborazione con Alisa, una diretta Facebook. Gratarola: “Conoscere la malattia, diagnosticarla in fase precoce è fondamentale per ottimizzare le strategie di cura, oggi sono sempre più mirate e personalizzate. Favorire l’informazione permette di migliorare la consapevolezza delle donne anche in termini di prevenzione”. Leggi...

Salviamo il Ssn
È il Pdl presentato dall’Emilia Romagna, al quale si sono unite Toscana e Puglia. Aumentare dal 6,7% al 7,5% del Pil le risorse destinate alla sanità pubblica in mano alle Regioni, circa 4 miliardi in più all’anno a livello nazionale, per la Liguria 108 milioni. L’iniziativa presentata dalla responsabile Sanità nazionale del Pd Sereni insieme al gruppo dem in Regione: “Richiesta di più risorse già espressa in Conferenza delle Regioni da Toti”. Leggi...

Liguria
La sperimentazione partirà dalle Asl 2 e 4, per poi estendersi su tutto il territorio regionale. Gratarola. “Questi mezzi non sostituiscono le auto mediche, che mantengono invariato il numero disponibile sul territorio, ma a loro si affiancano e le potenziano capillarizzando ancora di più la risposta del sistema dell'emergenza territoriale. Nelle auto infermieristiche l'infermiere è una figura opportunamente formata ed è sempre in collegamento col medico della centrale o, in altri casi, anche con il sanitario dell'automedica più vicina”. Leggi...

Infermieri dipendenti e libera professione: occasione mancata o cure mancate
Gentile direttore,

il tema dell’esercizio libero professionale da parte degli Infermieri del SSN in Italia è un argomento che viene dibattuto da molti anni e in questi ultimi mesi (...) di Carmelo Gagliano Leggi...

Infermieri aggredito a Genova
È accaduto al Galliera, dove l’infermiere, intervenuto per difendere una collega da un paziente in escandescenza, è stato colpito con un pugno sul viso dallo stesso paziente. Toti e Gratarola: “Siamo convinti che servano norme più severe per chi compie simili gesti, ancor più gravi perché rivolti contro chi ogni giorno lavora con grande professionalità per assistere e curare chi è in una situazione di fragilità”. Leggi...

Bisogna investire sugli infermieri, non ci sono alternative a buon mercato

Gentile Direttore,
grazie per tenere sempre alta l'attenzione sull'infermiere, una professione che - lo ha già dimostrato più di una evidenza organizzativa, e un numero elevatissimo (...) di Francesco Falli Leggi...

Liste d&rsquo
La segretaria del PD ha riportato all’attenzione il problema dei bambini disabili che attendono mesi per il riconoscimento della disabilità e l’accesso alle terapie citando il caso della Liguria e dei suoi circa 2mila piccoli pazienti in attesa. La Regione: “In base alle ultime rilevazioni il numero di minori in lista d’attesa è sceso a 1735 e continuerà a scendere grazie alle azioni che sono state messe in campo e si continueranno a portare avanti”. Leggi...

Arresto cardiorespiratorio
Accreditati 13 centri di formazione. Gratarola: “Vogliamo aumentare le possibilità di sopravvivenza per chi è colpito da arresto cardiorespiratorio. È un atto di grande educazione civica oltre che di rispetto per la salute pubblica”. Per l’assessore sarà importante promuovere la formazione anche in ambito scolastico, “per sensibilizzare il personale docente e non docente, gli educatori, i genitori e gli studenti”. Leggi...

Tumore al cervello
I ricercatori dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova sono riusciti a seguire la crescita del tumore ricavandone informazioni impossibili da ottenere attraverso approcci convenzionali, con i quali si può solo analizzare il tessuto tumorale dopo che si è già sviluppato. Lo studio pubblicato su Cancer Cell apre la strada a una maggiore comprensione dei tumori cerebrali Leggi...

Riparto
La Regione ottiene circa 70 mln in più rispetto allo scorso anno. Un risultato che il governatore definisce “positivo”, sottolineando tuttavia come si tratti solo di “un primo” passo, perché le risorse restano “non sufficienti a coprire i maggiori costi anche dovuti alle spese energetiche”. Rimarcata la necessità di un aumento complessivo del Fondo sanitario nazionale per mettere in sicurezza tutte le Regioni. Leggi...

Esperienze Digitali
Dall’unione dell’esperienza pluridecennale del Direttore della S.C. Oncologia Medica dell’E.O. Ospedali Galliera e dalla forza di volontà di un giovane ingegnere biomedico e di un biologo genetista, durante il 2018, è nato l’applicativo per smartphone e tablet Gomob con l’obiettivo di monitorare i sintomi causati dall’assunzione di farmaci antitumorali. Continua la raccolta delle Esperienze Digitali delle Aziende sanitarie Leggi...

Mmg
Si tratta di 44 borse di studio finanziate con le quote del Fondo Sanitario Nazionale e di 23 borse previste dal Pnrr Missione 6. Gratarola: “Accanto alle dodici borse di studio nelle specialità ostetricia, ematologia, neuropsichiatria, oculistica, ortopedia e igiene che abbiamo attivato negli ultimi mesi, questo provvedimento va nel solco del potenziamento del territorio essendo dedicato alla formazione di medici di medicina generale”. Leggi...

Linfoma
L’utilizzo della Pet cerebrale consente di individuare precocemente le tracce relative alle due complicanze più frequenti e più gravi della terapia di frontiera Car-T. questi i risultati di uno studio dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova pubblicato sul Journal of Neuroimaging Leggi...

Sondaggio Fadoi
“Le Regioni possono però trovare solo piccoli accorgimenti mentre è evidente che è solo a livello di contrattazione collettiva nazionale che si possono varare norme più importanti e sostanziose per favorire l’avvicinamento dei giovani ed evitare l’emorragia dei medici del servizio sanitario” ha detto l‘assessore commentando i dati della ricerca   Leggi...

Al via il protocollo Eras per gli interventi chirurgici
Gratarola: “Una delle tante misure messe in campo per la riduzione delle liste d’attesa”. Definiti Budget per le aziende sanitarie 2023, 35 milioni di euro dedicati al potenziamento dell’offerta aggiuntiva rispetto al 2022 per specifiche aree critiche per liste d’attesa Leggi...

Punto nascita Sanremo
Lo ha assicurato l’assessore alla Sanità Angelo Gratarola: “Il punto nascita all’ospedale Borea diventa importante non soltanto per l’area di competenza e per le aree interne ramificate e distanti dal centro, ma anche come bilanciamento nella logica dell’area vasta” Leggi...

Ancora un incendio in un ospedale
A pochi giorni dall’incendio nella Rsa di Milano, costata la vita a sei persone, e da quello divampato al Miulli di Acquaviva delle Fonti (Puglia), le fiamme sono divampate al terzo piano del Monoblocco del Policlinico San Martino di Genova, probabilmente per un corto circuito. Nessun ferito né intossicato, ma è stato necessario trasferire 63 pazienti in altri reparti. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Definita la squadra del Forum Permanente dei direttori generali di Federsanità
Risk management. Per il 73% dei referenti è una funzione su cui si investe ancora troppo poco. L’indagine Relyens-Federsanità
Benessere delle direzioni strategiche. La survey Federsanità e Università La Sapienza
Formazione, ricerca, misurazione esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche. Le parole chiave della seconda edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute
Stati generali della comunicazione per la Salute. Al via la II^ edizione del progetto promosso da Federsanità
Il cyberbullismo e la tutela del minore
Al via la riforma del lavoro sportivo, ma manca ancora un decreto attuativo
Case della Comunità per campanile?
Pnrr: informazione, partecipazione, trasparenza per il rilancio dell’Italia. Il 13-14 settembre gli Stati Generali della Comunicazione per la salute
Pnrr. Per la Calabria l’opportunità di trasformarsi da cenerentola a modello. Le riflessioni al convegno Federsanità-Siss  
Antimicrobico resistenza. Federsanità: “Favorire cultura prevenzione con azioni di empowerment”
Responsabilità professionale. Perché bisogna rivedere la norma sulla comunicazione all’esercente delle sue responsabilità
Sport e salute nelle città siano priorità per la politica: una Giornata per promuovere l’attività fisica e il benessere nei contesti urbani
Emergenza-Urgenza. Puntare su valorizzazione dei servizi e sostenibilità del sistema
Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria. Federsanità, Anci e Agenas. Si è insediato il Comitato tecnico scientifico composto da 21 esperti
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy