In collaborazione con: Federsanità ANCI Piemonte
QS EDIZIONI
03 DICEMBRE 2023
Influenza e Covid
La carenza di medici di famiglia, che lascia scoperti alcuni incarichi e, di conseguenza, centinaia o addirittura migliaia di cittadini, impone alle Asl di programmare giornate vaccinali ad hoc per cercare di raggiungere il maggior numero di pazienti possibile. Sul sito della Asl l’elenco delle giornate vaccinali. Chi è senza medico di famiglia potrà vaccinarsi anche in occasione dell’evento della Asl dedicato alla Giornata del diabete. Leggi...

In Piemonte un bando per assumere 226 infermieri
Cirio: “Come avevamo promesso, dopo anni di immobilismo, la macchina delle assunzioni in sanità è ripartita. Sappiamo che i problemi ci sono”, ma “questa Amministrazione ha impresso un cambio di passo” e “la nostra sanità è un’eccellenza che ha bisogno di personale per continuare ad esserlo”. Leggi...

Cosa si è
Gentile Direttore,
mi chiamo Anna Maria Campisi e sono un ex mmg. Ho cessato la mia attività a fine luglio 2022 dopo 4 anni in assistenza primaria e 10 anni in CA. Ho frequentato il corso triennale (...) di Anna Maria Campisi 
Leggi...


Salviamo il Ssn
Dopo Emilia-Romagna, Toscana e Puglia, anche il Piemonte approva la proposta di leggere della Giunta da inviare alle Camera per chiedere di alzare al 7,5% del Pil il finanziamento del Ssn e di superare i vincoli di spesa per il personale sanitario. “Il Covid ci ha insegnato che sulla salute non si può derogare”, ha detto Raffaele Gallo, relatore per l’opposizione e primo firmatario di un’analoga proposta di legge del Pd, non votata in quando sostanzialmente analoga. Leggi...

Al via la campagna &ldquo
Al Presidio dermatologico San Lazzaro dell’ospedale Molinette il 28 ottobre, dalle 9 alle 13, i dermatologi coordinati dal professor Pietro Quaglino Direttore S.C. di Dermatologia e dal dottor Paolo Broganelli Responsabile SSD Prevenzione tumori cutanei Dipartimento di Oncologia Città della Salute di Torino, offriranno consulti gratuiti. Un’opportunità per ricevere una diagnosi di cheratosi attinica, patologia della pelle che può evolvere in un tumore cutaneo. Leggi...

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea
L’azienda svizzera inaugura un nuovo stabilimento di 3.000 metri quadri, per il quale sono previsti investimenti per 84 milioni di Euro nei prossimi 3 anni, on l’obiettivo di potenziare la produzione di terapie oncologiche innovative a base di radiofarmaci e le attività di ricerca e sviluppo. Altri 20 milioni stanziati per la costruzione di nuovo edificio che ospiterà la produzione di prodotti diagnostici con la possibilità di un'ulteriore espansione per attività di ricerca e sviluppo. Leggi...

Manovra
“Risorse in più per il fondo sanitario di 5,6 miliardi, ottima notizia. È fondamentale che il governo abbia deciso di destinare una quota di queste risorse allo smaltimento delle liste d’attesa, tema sul quale il Piemonte ha attivato un piano straordinario che sta dando i suoi risultati per invertire, dopo molti anni, la tendenza frutto di anni di mancati investimenti e riduzione delle risorse. Una parte destinate ai contratti”. Leggi...

Pronto soccorso
Il presidente della Società scientifica De Iaco e la presidente Piemonte e Valle D’Aosta: “I giovani studenti sognano solo più di andare a lavorare all’estero, quando invece i nostri Ps vivono una penuria di personale che rasenta il default sanitario”.  Il Piemonte “cerca di restare a galla grazie all’impegno dei medici Meu che ancora credono nel loro lavoro”. Leggi...

Sarno (Pd): &ldquo
Il cambio di localizzazione da Vadò a Cambiano per il nuovo ospedale unico comporta “un aumento dei costi di 140 milioni” legato alla necessità “di mitigare il rischio di esondazione dell’area”, evidenzia il consigliere regionale Pd. Che sottolinea come “del rischio si fosse sempre saputo, ma Cirio e Icardi sono andati avanti pensando solo al consenso elettorale della scelta. Ai 240 milioni bisognerebbe aggiungerne altri 140”. Leggi...

Anziani non autosufficienti
Il bilancio nel corso di una riunione del tavolo Rsa. I finanziamenti sono passati da 263 milioni nel 2021 a una spesa complessiva stimata per il 2023 superiore a 300 milioni. Marrone: “Alle risorse per gli inserimenti in Rsa si aggiungono infatti quelle di Scelta sociale, che quest’anno superano i 29 milioni di euro a conferma del nostro impegno per l’assistenza ai più fragili e alle loro famiglie”. Leggi...

Cancro al seno
Icardi risponde in Consiglio a interpellanza dei Moderati: “Tutte le donne residenti o domiciliate in Piemonte fra i 50 e i 69 anni di età sono oggetto del programma, inseribili a richiesta anche quelle di età compresa tra i 45 e i 49 anni. In agosto sono stati aggiornati i protocolli, dai 50 anni l’intervallo tra due inviti successivi è di due anni, resta di un anno quello per le donne fino a 49 anni. L’invito verrà esteso alle età 45-49 e 70-74”. Leggi...

Nuovo ospedale di Alessandria
Il progetto ha ricevuto il via libera a un finanziamento di 300 milioni di euro da parte dell’Inail, fermo restando la possibilità di valutare eventuali altre forme di finanziamento. Per quel che riguarda il cronoprogramma, si è chiarito (a seguito di una riunione con l’Inail) che la scadenza del 30 settembre per l'aggiudicazione della progettazione è stata superata dal nuovo codice degli appalti. Prossimo step nel 2025. Leggi...

Regina Margherita di Torino
18 mesi di lavori per 3 milioni di euro, si tratta di una struttura dedicata ai bisogni di bambini e adolescenti a cui occorrono accertamenti, piccoli interventi, e anche a coloro che per motivi di salute devono usufruire delle cure specialistiche, consentendo anche alle famiglie, grazie a spazi attrezzati, di essere vicine ai piccoli degenti. Cirio: “Il Covid e la pandemia ci hanno insegnato che a fare la differenza è collaborare insieme”. Leggi...

La sperimentazione in Regione Piemonte dello Psicologo delle cure primarie

Gentile Direttore,
il Convegno che il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi organizza nella Sala Cenacolo della Camera dei Deputati il 28 settembre rappresenta un momento molto significativo per (...) di Giancarlo Marenco Leggi...

Psicologo di base Piemonte
Il modello: “8 colloqui eventualmente replicabili e la somministrazione di una scala di misurazione composta da 4 tests che misurano il livello di ansia e di depressione, la qualità di vita e l’esito del percorso”, spiegano dall’Ordine degli Psicologi. Il sindacato: “Abbiamo ottenuto che il riconoscimento economico per il rapporto libero professionale attuale fosse adeguato rispetto all’impegno profuso”. di Lorenzo Proia Leggi...

Vaccino Covid e influenza
La dose di richiamo Covid è raccomandata a distanza di 6 mesi dall’ultima dose, questo per over60, strutture per lungodegenti, donne in gravidanza e “postpartum”, anche in allattamento, e i fragili, oltre che per gli operatori sanitari e socio-sanitari. I vaccini contro il Covid sono disponibili negli ambulatori dei medici, come il vaccino anti-influenzale. Possibile la co-somministrazione. Con vaccino Comirnaty adattato alle varianti. Leggi...

Precari
L’intesa è stata sottoscritta negli uffici del Grattacielo della Regione da Cirio e Icardi con i rappresentanti delle sigle sindacali Fp Cgil, Fp Cisl, Uil Fpl , Fials, Nursind, Nursing up, che esprimono soddisfazione: “Garantisce l’accesso al percorso di stabilizzazione per 500 sanitari che si aggiungeranno ai più di 1.100 professionisti stabilizzati nei mesi scorsi”, si apre inoltre “la stessa possibilità al personale amministrativo”. Leggi...

Piemonte
Innalzato il fondo a disposizione delle aziende sanitarie per la progettazione di edilizia sanitaria. La Regione risulta assegnataria di 1,7 miliardi di euro da parte dell’Inail per la progettazione e la realizzazione di una serie di interventi, risorse che coprono anche le spese per progettazione, ma non le anticipano. Cirio: “Prosegue il piano di realizzazione dei nuovi ospedali”. Icardi: “Partita strategica per la modernizzazione”. Leggi...

Piemonte
Solo per quanto riguarda i medici, dal 2019 al 2021 sono quasi 250 quelli che hanno lasciato le strutture ospedaliere pubbliche. “Come sindacato intendiamo vigilare sulle promesse (2000 assunzioni entro il 2024) fatte dal presidente Cirio”. Leggi...

 
 
 
 
 
 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy