Le pazienti con mutazione genetica presentano un rischio aumentato di sviluppare tumori ginecologici e mammari. Pirola (Dir. Sanitario): “La nuova sala operatoria dedicata permetterà di ottimizzare i tempi di intervento e garantire un’assistenza multidisciplinare all’interno di un percorso strutturato, che integra il lavoro di ginecologi oncologi, chirurghi senologi e plastici, anatomia patologica, radiologi, genetisti e psicologi”. Leggi...
L'accordo prevede che, su base volontaria, i medici di CA possano estendere la loro attività a servizi essenziali diurni feriali, come gli ambulatori vaccinali SISP, i Centri ISI per l'informazione e la salute degli immigrati, i programmi di screening oncologico e altri servizi assistenziali territoriali. Ciancio (Fimmg Ca): “Permetterà di garantire servizi fondamentali alla popolazione e di valorizzare il ruolo dei medici di Continuità Assistenziale nell'ambito territoriale”. Leggi...
È la seconda regione d’Italia dopo la Toscana ad offrire questa possibilità. Un passo in avanti reso possibile grazie all’approvazione di un ordine del giorno in Consiglio Regionale, presentato dalla consigliera Alice Ravinale, capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, su iniziativa della Cellula dell’Associazione Luca Coscioni di Torino. Leggi...
Gentile Direttore, gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS) e gli altri Istituti di Ricerca scientifica in ambito sanitario sono una componente cruciale del sistema sanitario pubblico italiano. (...) di Luca NocillaLeggi...
Il programma riguarda non solo i grandi interventi che porteranno alla realizzazione di 11 nuovi ospedali, ma anche 4 rigenerazioni o ampliamenti, 91 case di comunità, 30 ospedali di comunità e oltre a 43 centrali operative territoriali. Riboldi: “Il più grande investimento di edilizia sanitaria dal dopoguerra ad oggi e che permetterà un vero e duraturo rilancio della sanità pubblica piemontese”. Leggi...
Soddisfatto l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi: “Ora proseguiamo con lo stesso impegno per raggiungere le 50.000 prestazioni entro il mese di giugno, come da cronoprogramma”. Leggi...
Lanciata da Federfarma e Assofarm in collaborazione con la Regione Piemonte, la campagna mira a diffondere tra i cittadini la conoscenza di tutte le nuove prestazioni per la prevenzione e il monitoraggio della salute a cui è possibile sottoporsi nelle farmacie. Riboldi: “Farmacie importante presidio sul territorio grazie, fondamentale è il ruolo che svolgono sul fronte della prevenzione”. Leggi...
“Occorrono strumenti di allerta per rendere possibile e rapido l’intervento delle forze dell’Ordine e soprattutto, incentivare il lavoro degli operatori dell’emergenza territoriale" ha detto Anelli commentando quanto accaduto a Torino, dove un medico del 118 è stato minacciato con una pistola dal figlio di una donna che stava cercando di rianimare Leggi...
Supporterà le attività della Direzione Sanità nei percorsi di riconoscimento. Attualmente il Piemonte ne ospita solo due privati. Oltre ad Alessandria-Casale Monferrato, il cui iter è già avviato, si punta alla Città della Salute di Torino con il Centro Trapianti, all’Ospedale Regina Margherita, alla Nefrologia e al Centro di Coordinamento delle Malattie Rare afferenti all’Asl Città di Torino, al San Luigi di Orbassano e al Maggiore della Carità di Novara. Leggi...
Obiettivo della campagna è aumentare la consapevolezza del pubblico sulla malattia e facilitare l’accesso ai percorsi di diagnosi e cura dei pazienti che soffrono di questa patologia invalidante. Quest’anno le porte degli ambulatori di dermatologia si apriranno lunedì 31 marzo all’Aou Ospedale Maggiore della Carità di Novara e sabato 5 aprile all’Ospedale Dermatologico San Lazzaro di Torino Leggi...
Il sindacato sulla circolare della Città della Salute di Torino che, per motivi igienico sanitari, vieta agli operatori di recarsi in luoghi non sanitari con le stesse divise che indossano in reparto. Per il Nursing Up la disposizione “rischia di trasformarsi nell’ennesima penalizzazione ai danni di chi lavora in prima linea. Perché tra togliere la divisa, fare la fila, consumare un pasto di fretta e rivestirsi, la pausa di 30 minuti da contratto, di fatto, non esiste più”. Leggi...
In una circolare inviata ai Direttori sanitari degli ospedali, delle Strutture sanitarie, all'Ufficio personale e ai Direttori delle Scuole di specializzazione, il commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, Thomas Schael, raccomanda il divieto di accesso degli operatori sanitari con le divise di lavoro in mensa, nei bar e in tutti i luoghi non sanitari. Chiesta la collaborazione dei gestori di mensa e bar : “Non fate consumare chi è in divisa”. Leggi...
L’intervento sui due ragazzi (17 e 24 anni) è stato eseguito all’ospedale Molinette. “Si è trattato di un triplice intervento rivoluzionario, che ha previsto il trattamento di tre diverse patologie associate: il glaucoma, la rimozione della cataratta giovanile con l’impianto di un cristallino artificiale e, infine, l’inserimento di un iride artificiale di ultima generazione”. Leggi...
Il messaggio grafico e testuale vuole sottolinerare il bisogno di riconoscimento sociale e di un percorso di presa in carico adeguato. Riboldi: “La fibromialgia esiste e ha un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre. Con questa campagna vogliamo non solo informare, ma anche dare un segnale concreto di attenzione e supporto, promuovendo il Percorso come strumento per garantire una presa in carico adeguata e multidisciplinare”. Leggi...
Le attività di ricerca e cliniche previste dall’accordo saranno condotte da un team multidisciplinare composto da neuroradiologi, neurologi, neurochirurghi, psichiatri, neuropsicologi, psicologi, fisici medici e tecnici altamente specializzati, per sviluppare approcci innovativi per la diagnosi e il trattamento delle patologie neurologiche. Leggi...
In Albania, spiega l’assessore Riboldi, “sono presenti 13 Facoltà che laureano circa 2mila infermieri l‘anno: con un percorso di parificazione dei percorsi formativi, una verifica delle competenze e della conoscenza della lingua italiana, si potranno predisporre dei percorsi di inserimento nella sanità piemontese”. L’obiettivo “non è non togliere lavoro ai giovani o agli infermieri italiani, ma dare risposte urgenti e concrete ai cittadini e ai pazienti”. Leggi...
Schael che ha lascia dopo cinque anni la Direzione della Asl di Lanciano-Vasto Chieti, si è insediato i 1 marzo,alla presenza del Presidente Alberto Cirio, dell’Assessore alla Sanità Federico Riboldi e del Direttore della Scuola di Medicina dell’Università di Torino Paola Cassoni. L’incarico commissariale durerà cinque anni. Corretto esercizio dell’Alpi e contrasto al fumo le prime azioni messe in atto dal neo commissario. Leggi...
La ricerca, finanziata dal Ordine dei Fisioterapisti Piemonte e Valle d’Aosta e curata dal Gimbe, evidenzia come l’accesso diretto al fisioterapista per specifiche condizioni cliniche, su prescrizione del Mmg, Pediatra o Specialista, possa ridurre i tempi di attesa e migliorare l’efficienza del Ssn. Il documento è già oggetto di confronto istituzionale per valutare le possibili applicazioni sul territorio LO STUDIOLeggi...
Anticipato dalla Asl città di Torino e apprezzato anche dal ministro Schillaci, il Piano ha l’obiettivo di fornire 50.000 prestazioni in più entro il prossimo mese di giugno. Nel bilancio di previsione 2025 le risorse assegnate alla lotta per le liste d’attesa 37 milioni di euro, 12 milioni in più rispetto al 2014. Cirio: “Sappiamo che c’è ancora molto da fare, ma siamo sulla strada giusta”. LE PRESTAZIONI AZIENDA PER AZIENDALeggi...