A Parma, Anselmo Campagna, a Ferrara Nicoletta Natalini. A guidare l’Ausl di Reggio Emilia sarà Davide Fornaciari. A Modena scelto Luca Baldino all‘Aou e Mattia Altini all’Ausl. A Bologna indicati Anna Maria Petrini (Ausl) e Andrea Rossi (Rizzoli). AgostinaAimola dirigerà l’Ausl di Imora, Tiziano Carradori quella di Romagna. All’Ausl di Piacenza e all’Aou di Bologna confermate Paola Bardasi e Chiara Gibertoni.Leggi...
Nel 2023 sono stati 1.253 gli utenti che hanno chiesto assistenza per gioco d’azzardo in Emilia-Romagna, pari al 5,8% del totale di coloro che si sono rivolti ai Servizi regionali per le dipendenze nel corso dell’anno. Fabi: “Favorire un cambiamento culturale per sradicare l’idea che il gioco sia un’opportunità per migliorare la propria esistenza” Leggi...
Presieduta da Giancarlo Muzzarelli (Pd), è composta da Lodovico Albasi, Anna Fornili, Andrea Costa, Maria Laura Arduini, Maria Costi, Giancarlo Muzzarelli, Raffaele Donini, Fabrizio Castellari, Ludovica Carla Ferrari, Valentina Ancarani, Matteo Daffadà, Eleonora Proni, Alice Parma, Annalisa Arletti, Priamo Bocchi, Marta Evangelisti, Nicola Marcello, Luca Pestelli, Ferdinando Pulitanò, Giancarlo Tagliaferri, Paolo Trande, Paolo Burani, Giovanni Gordini, Valentina Castaldini, Pietro Vignali, Elena Ugolini, Lorenzo Casadei, Tommaso Fiazza. Leggi...
Otto i punti di collaborazione: sanità, innovazione digitale, cultura, infrastrutture, turismo, tutela del territorio. De Pascale: “Insieme perché vogliamo essere più forti su temi strategici per le nostre comunità, a partire dall’impegno comune per il rifinanziamento strutturale del Fondo sanitario nazionale”. Giani: “Questa sinergia modello di cooperazione interregionale per il Paese”. LA LETTERALeggi...
Gentile Direttore, dopo aver letto con piacevole interesse il recente contributo di Ivan Cavicchi (La privatizzazione della sanità, QS del 9 gennaio 2025) che ha presentato un focus sulla virtù teologale della carità e sul cinismo (in caso venisse meno la carità), (...) di Bruno AgnettiLeggi...
Il presidente de Pascale: “Abbiamo tutti a cuore il nostro servizio sanitario, pubblico e universalistico, quindi bene la discussione anche sui Cau, in un'ottica di miglioramento complessivo. Tante innovazioni introdotte, che hanno portato buoni risultati e dopo il Covid hanno evitato di chiudere punti di erogazione dei servizi, saranno confermate, mentre riorganizzeremo ciò che è necessario facendo tesoro degli esempi più virtuosi della regione”. Leggi...
L’animale viveva a stretto contatto con il pollame di un piccolo allevamento familiare in cui era già stata individuata l’infezione aviaria che aveva comportato, come previsto dalla normativa, la soppressione di tutto il pollame presente. La positività nel gatto è stata diagnosticata dalla sede di Forlì dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna e confermata dal Centro di Referenza Nazionale per l’influenza aviaria. Leggi...
Le Regioni, sottolineato il presidente e l’assessore alla Salute dell'Emilia-Romagna, “rivestono un ruolo primario nell'attuazione concreta delle disposizioni contenute nell'accordo. Un accordo che interessa direttamente i numerosi operatori della sanità pubblica, quotidianamente impegnati nella tutela della salute collettiva, e che merita dunque la massima attenzione e cooperazione istituzionale”. Leggi...
In cantiere un progetto di autoriforma della sanità regionale per attuare una gestione più solida, siglare un nuovo accordo con ii mmg, ridurre le liste d’attesa e investire sulla prevenzione. “Siamo consapevoli che il nostro sistema sanitario, pur messo a dura prova, è a oggi ancora il migliore d’Italia, ma non ci rassegniamo a diventare, da eccellenti, i meno peggio”, le parole di de Pascale, che insiste anche sulla necessità di stanziare più risorse per la sanità. IL DOCUMENTOLeggi...
Le indagini di laboratorio hanno isolato il batterio Neisseria Meningitidis sierogruppoB (Meningococco B). Attivato il sistema di individuazione dei contatti stretti (famigliari, lavorativi e sociali) e attuate le misure di profilassi. Ma l’Ausl Irccs di Reggio Emilia consiglia nelle 4 settimane successive all’ultimo contatto con il giovane di porre attenzione ad eventuali sintesi e, in caso di comparsa, di contattare il proprio medico curante. Leggi...
Gentile Direttore, il processo informativo dovrebbe arricchire le conoscenze (in formatione) e la comunicazione essere uno scambio di pareri, idee, emozioni tra persone (cum unum). E’ verosimile che le normative in ambito sanitario non abbiano mai raggiunto questi obiettivi.
Leggi controriformiste, ACN, AIR, AIL, Delibere, Intese, Circolari, Documenti di Agenzie per (...) di Bruno AgnettiLeggi...
Subito applicato il Regolamento europeo per evitare la diffusione del virus e scongiurare ulteriori restrizioni. Fabi-Mammi: “Attenzione massima per difendere e tutelare i nostri allevamenti e le eccellenza agroalimentari”. Negli ultimi due anni la Regione ha investito oltre 11,1 milioni di euro per rafforzare la biosicurezza negli allevamenti. Leggi...
Nonostante l’attività fisica sia in aumento, lo stile di vita resta ancora troppo sedentario. L’indagine, coordinata dall’Istituto superiore di sanità in collaborazione con la Regione, ha coinvolto, nel 2023, 5.245 bambine e bambini tra gli 8 e i 9 anni, e 4.631 genitori. Fabi: “Prevenzione e collaborazione tra istituzioni, sanità, scuole e famiglie sono fondamentali per promuovere stili di vita sani e abitudini salutari tra i più giovani”. I DATILeggi...
Medico reumatologo, Fabi è il Dg dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e vanta una ricca esperienza nella gestione e governo delle Aziende sanitarie Leggi...
Delle risorse assegnate, 115,5 milioni di euro sono per l’acquisto di farmaci considerati innovativi dall’Agenzia Italiana del Farmaco per alcune indicazioni specifiche, e oltre 600mila euro per l’esenzione delle percentuali di sconto per le farmacie con fatturato inferiore a 150mila euro. Donini: “Garantire il diritto alla salute significa anche continuare a rendere accessibili terapie all’avanguardia e presidi sanitari capillari e di prossimità” Leggi...
Estesa anche ai nati nel mese di settembre 2024. L’adesione tra i nati a novembre è stata del 90%, tra quelli a ottobre dell’80%. Saranno i punti nascita e le pediatrie ospedaliere a somministrare l’immunizzazione. Il picco del periodo epidemico è atteso per metà/fine gennaio. Donini: “Risultati oltre le aspettative grazie all’impegno dei nostri professionisti e alla sensibilità dei genitori. Siamo tra i primi in Italia a garantire questo servizio” Leggi...
“Questa manifestazione è un segnale forte: servono scelte coraggiose e politiche che mettano al centro il lavoro, la salute, i servizi pubblici e lo sviluppo dell’Emilia-Romagna e di tutta l’Italia!”, scrive Michele de Pascale, neo eletto presidente dell‘Emilia-Romagna, sopra una foto che lo ritrae al corteo promosso oggi dai sindacati “per dire no a una manovra di bilancio che tradisce i bisogni reali di lavoratori, pensionati, famiglie e territori”. Leggi...
Vince con il 56,77% dei voti contro il candidato di centrodestra Elena Ugolini, ferma al 40,07%. “Abbiamo ricevuto tantissima fiducia da tutta la regione. Ora dobbiamo onorarla tenendo alti i nostri valori” e “affrontando i problemi con maggiore determinazione. Ci batteremo per la salute pubblica, le opere di protezione del territorio dopo l’alluvione e per la transizione ecologica”, le prime parole del neo presidente. Leggi...
Gentile Direttore, l’emendamento all’articolo 44 del PNRR in tema di “riorganizzazione dei servizi consultoriali”, recentemente approvato dal Parlamento apre di fatto la porta (...) di Corrado MelegaLeggi...