QS EDIZIONI
11 GIUGNO 2023
Come si arreda lo studio di un medico di famiglia
Primo posto al Congresso europeo della rete dei ricercatori in medicina generale per il gruppo di ricerca guidato da due Mediche di medicina generale di Modena: al centro del lavoro il concetto dell’umanizzazione dei luoghi di cura, applicato al contesto dell’assistenza di base Leggi...

Payback Dispositivi Medici
“Riaffermiamo con forza come sia profondamente ingiusto che un gruppo di imprese private, molte a proprietà internazionale, che generano occupazione e valore sul territorio, siano costrette a pagare il conto della sanità pubblica come se si fossero appropriate di risorse in modo indebito” Leggi...

Aou Modena
Uno è il primo al mondo, eseguiti nel reparto di Urologia. Interventi “che hanno aperto nuove opzioni terapeutiche per i pazienti”. Nel dettaglio, eseguito, all’ospedale di Baggiovara, un intervento di duplice tumorectomia renale contemporanea, robot-assistita, su un uomo di 52 anni. Nello scorso Natale, sempre a Baggiovara, una cistectomia radicale laparoscopica. Il dg dell’Aou Modena: “I cittadini sono in ottime mani”. Leggi...

Dalla Regione investimenti in sanità
188 milioni provenienti da risorse statali e 9,9 milioni da finanziamenti regionali. Donini: “L’attività degli investimenti non ha mai avuto un momento di stasi. Do atto alle Ausl di aver mantenuto un ritmo impressionate di progettazione per non disperdere alcuna risorsa. Mai detto che ci fosse da parte nostra un atteggiamento predatorio verso le altre regioni in difficoltà”. Avanti con ospedali Cesena, Carpi e Piacenza. Leggi...

Stili di vita corretti e raccolta sangue: rinnovato accordo tra Regione, Ufficio scolastico regionale e Avis per il triennio 2023-2025
Al via il Protocollo d’intesa che rafforza gli interventi per sensibilizzare i giovani sull’educazione alla salute, la solidarietà e l’impegno responsabile nel volontariato. Salomoni e Donini “Scuole giocano un ruolo di primissimo piano nell’educare i giovani alla partecipazione attiva alla vita sociale e alla solidarietà”. Gli ambiti di intervento sono l’educazione alla salute, al benessere, l’insegnamento dell'educazione civica. Leggi...

Ex Guardie mediche
L’intesa individua le modalità con le quali i medici di continuità assistenziale opereranno all’interno della nuova rete dei CAU, strutture territoriali per urgenze a bassa complessità. Donini: “Passaggio fondamentale verso un sistema più efficace e sostenibile, a garanzia della miglior assistenza possibile per i pazienti e della qualità del lavoro dei professionisti” Leggi...

Le 'guardie mediche' nei Centri di assistenza e urgenza
Le  “guardie mediche”, ora Medici di continuità assistenziale, opereranno in equipe nei Centri di Assistenza Medica per le Urgenze su base territoriale, che la Regione sta realizzando. Agiranno per ciò che attiene la gestione dei bisogni urgenti di salute di cittadini a bassa complessità, per lo più identificabili di norma come codici bianchi e verdi. Leggi...

Assistenza sociosanitaria
L’accordo ha una validità di cinque anni. Con un investimento di 10 milioni di euro della Regione e 4,5 della Fondazione Carisbo e di Intesa Sanpaolo previsti già due interventi, uno riguarda il Policlinico Sant’Orsola e l’altro l’Ospedale Bellaria Leggi...

Anac dice no all&rsquo
Il caso riguarda un titolare di farmacia che avrebbe voluto assumere una dottoressa che, fino al 30 giugno 2022, era stata dipendente di una USL emiliana e, nel dettaglio, con  il ruolo di componente della commissione di vigilanza, ispezione e controllo sulle farmacie in virtù del quale ha preso parte a due ispezioni nella farmacia in questione, una a febbraio e una a luglio del 2020. IL PARERE ANAC di Paolo Leopardi Leggi...

&ldquo
L‘appuntamento è il 15 giugno alle ore 11 in Piazza Nettuno a Bologna. Appello ai cittadini a partecipare, insieme ai principali stakeholder della sanità ed i rappresentanti delle professioni sanitarie. “Tutte al nostro fianco per incontrarci e aggregare quante più forze possibili per salvare la sanità pubblica, la salute di tutti e le nostre condizioni di lavoro”. Leggi...

Farmaci di fascia C gratuiti per i cittadini sfollati ospitati nelle strutture d&rsquo
Il provvedimento, voluto dalla Giunta regionale, vale dal 1^ maggio. I medicinali saranno erogati direttamente per tutto il periodo di permanenza nei centri, con modalità operative definite dalle singole Aziende Usl e fino alla fine dell’emergenza Leggi...

Emilia Romagna
"Le gastrointeriti sono sicuramente la possibilità infettiva maggiore, per fortuna quelle segnalate fino ad oggi non sono così gravi. I prossimi giorni saranno cruciali per mettere in sicurezza la Romagna. E anche chi lavora deve fare il massimo per utilizzare tutte le protezioni possibili, evitando contatto diretto con l'acqua o il fango. Giuste le vaccinazioni anti tetaniche". Così il ministero della Salute fa il punto in un'intervista a Il Messaggero. Leggi...

Salute e Agenda digitale
Al via la sperimentazione all’Irccs Policlinico di Sant’Orsola. Dopo aver prenotato una prestazione sanitaria, l’applicazione guida il paziente fino all’ambulatorio. Non solo: fornisce anche il numero eliminacode e interagisce con i professionisti sanitari. Una guida vocale può aiutare la navigazione. Donini e Salomoni: “Uno strumento per semplificare la vita dei cittadini e alzare ancora di più la qualità dei servizi”. Leggi...

E pensare che c&rsquo
Gentile Direttore,
un personaggio un po’ poeta ed un po’ filosofo nel 1996 ha registrato dal vivo un suo spettacolo nel Teatro Regio di Parma. Da questo recital poi è stato prodotto un album che aveva questo titolo: “E pensare che c’era il pensiero”. In una successiva intervista Giorgio Gaber sostenne come fosse più importante dire la verità (...) di Bruno Agnetti
Leggi...


Alluvione
I termini di pagamento sono sospesi fino al 31 agosto 2023. Croce: “Altra iniziativa che conferma la vicinanza e il sostegno ai farmacisti e alle popolazioni colpite dal maltempo”. L’Enpaf ha già previsto interventi assistenziali per gli iscritti e i pensionati che abbiano subito danni alla persona, all'abitazione o all‘attività professionale e a favore degli iscritti per i quali è intervenuta la cessazione o la sospensione dell’attività lavorativa. Leggi...

Iss: &ldquo
Ecco le indicazioni del Gruppo di esperti per la Prevenzione delle Malattie Infettive ISS: “Al momento non  sono segnalate situazioni particolari di rischio sanitario, è importante comunque sottolineare che è bene evitare alcuni comportamenti che favoriscono l’insorgenza di infezioni”. Leggi...

Aou Ferrara
Ieri, 24 maggio, nel Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Cona, e in particolar modo ai Reparti di Oncoematologia pediatrica, al Day Hospital e al Ps Pediatrico. Nel corso della visita, ai bimbi ricoverati sono stati distribuiti diversi gadget istituzionali della Gdf quali penne, matite, fumetti, colori, block notes ed altro. I finanzieri hanno allietato i bimbi anche con due unità cinofile. La visita si è conclusa a Ematologia. Leggi...

Alluvione
“Siamo in contatto anche con l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l'energia dell’Emilia-Romagna e abbiamo condiviso il vademecum regionale che a breve sarà pubblicato anche sul portale istituzionale del Ministero per dare massima diffusione alle norme di comportamento indicate". Così il ministro della Salute in merito alle zone alluvionate. Leggi...

Alluvione nel ravennate
Dal richiamo vaccinale per il tetano all'utilizzo di acqua corrente, gas e elettrodomestici in casa. E ancora, dal pericolo di muffe e spore ai consigli per l'abbigliamento, la pulizia, la disinfezione e la gestione dei rifiuti. Dall'Ausl Romagna una serie di raccomandazioni per evitare possibili impatti sulla salute causati dal contatto con acque alluvionali potenzialmente contaminate da sistemi fognari o sostanze chimiche. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao
Pnrr e la sfida dell’integrazione tra sanitario e sociale
Nasce il Forum Permanente dei Direttori Generali. Schillaci: “Solo con buone competenze manageriali gli investimenti diventano efficaci”
Immigrazione. Varcalli (Federsanità Calabria): “Non è un problema, ma un’opportunità”
Ddl Anziani, una bella ed importante scommessa per Federsanità  
Federsanità. On line la rivista giuridica ‘Ius et Salus’
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: il cantiere aperto di Federsanità
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità. Rinnovato l'Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell'assistenza di prossimità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy