QS EDIZIONI
Mercoledì 07 GIUGNO 2023
Gli speciali di QS
Il recupero delle liste d&rsquo
Restano ancora diversi ritardi, nelle diverse regioni, in tema di ricoveri, screening e prestazioni ambulatoriali. Inoltre, la forte disomogeneità dei risultati conseguiti si proietta anche nell’utilizzo dei finanziamenti stanziati. Se nel Nord in media si è registrato l’utilizzo di circa il 92% delle risorse assegnate, la quota scende al 57% nel Centro e oltre il 40% nel Mezzogiorno. Il recupero dei ritardi accumulati resta un percorso ad ostacoli e si apre ulteriormente la forbice tra le diverse aree, soprattutto nel Mezzogiorno di Giovanni Rodriquez Leggi...

Dalle norme per le stabilizzazioni effetti &ldquo
A sei mesi di distanza dall'approvazione della manovra, i 219 medici assunti a tempo indeterminato sono solo il 5% di quelli che ancora oggi prestano la loro opera in base alle norme dell’emergenza. Più rilevante la quota del personale infermieristico: il 10% di quello impiegato per il potenziamento delle risorse umane nella lotta al Covid. Nell'Emergenza-Urgenza, al 31 dicembre 2020, operavano 5.531 medici. Ma, secondo lo studio del gruppo di lavoro istituito presso Agenas, per soddisfare i valori minimi ne servirebbero almeno 8.000 unità di Giovanni Rodriquez Leggi...

Nel 2020 ci sono stati 108
Sono 227.350 i morti per malattie circolatorie, 177.858 quelli per tumori, 78.673 per Covid-19 e 57.113 per malattie respiratorie.  Aumentano i tassi di mortalità per polmoniti e influenza (+13%), diabete (+12%), demenze (+6%), malattie genitourinarie (+11%), alcune circolatorie (+8%), cadute accidentali (+14%). Si riduce il tasso per gli accidenti da trasporto (-27%). Crescono le morti per polmoniti e influenza negli istituti di cura (+42%), per demenze nelle strutture residenziali (+29%), per tutte le cause nelle abitazioni. IL RAPPORTO ISTAT. Leggi...

Cambiamento climatico
Se ne è parlato a una tavola rotonda di alto livello nell’ambito dell’Assemblea mondiale dell’Oms in corso a Ginevra. Il Dg Oms: "La crisi climatica è una crisi sanitaria, che alimenta le epidemie, contribuisce a tassi più elevati di malattie non trasmissibili e minaccia di sopraffare la nostra forza lavoro sanitaria e le infrastrutture sanitarie". Una Giornata dedicata alla salute alla prossima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Leggi...

L&rsquo
Oggi che la pandemia è uscita da tempo dal radar mediatico, l’Oms con i suoi slogan ambiziosi è tornata in ombra e, nonostante i numeri che periodicamente ci fornisce sulle enormi disparità nella tutela della salute tuttora presenti e aggravate proprio dalla pandemia, target come quello della “salute per tutti” lanciato per la prima volta nel 1978 con l’obiettivo di raggiugerla entro il 2000, rilanciato ora da questa 76esima Assemblea mondiale, non scaldano più gli animi di Cesare Fassari Leggi...

spacer Ma l’obiettivo è molto lontano dall'essere raggiunto e 2miliardi di persone ancora non hanno i servizi sanitari essenziali. Ecco gli ultimi dati sulla salute mondiale  
Come cambia la popolazione della UE
Dal tasso di natalità all’urbanizzazione. Ma anche mortalità, speranza di vita, matrimoni, immigrazione e molto altro ancora. Eurostat ha aggiornato con i dati del 2021 gli indicatori sulla popolazione dei 27 Paesi della UE. Un compendio interattivo con grafici e tabelle che dà il senso dei trend principali e di come essi siano stati in gran parte influenzati dalla pandemia Covid. L’Italia si conferma tra i Paesi più vecchi (il 24% della popolazione ha più di 80 anni), quello con l’età media più alta (48 anni) e con il più basso tasso di natalità (6,8) di C.F. Leggi...

Cosa fare se arriverà
Con oltre 764 milioni di casi e più di 6,9 milioni di morti la pandemia di Covid 19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari e non solo di tutto il mondo. Ma la pandemia ha rappresentato anche un esempio unico di risposta della sanità pubblica a una grave emergenza e sarebbe un errore non trarre le dovute lezioni su cosa fare e cosa non fare nel futuro. IL DOCUMENTO Leggi...

<strong>Istat, rapporto Bes: </strong>&ldquo
La conferma dagli indicatori della decima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes) che analizza 12 aree di benessere della persona, compresa la salute. I progressi sono più diffusi nei domini Sicurezza, Qualità dei servizi e Lavoro e conciliazione dei tempi di vita. In una situazione intermedia si trovano i domini Salute e Ambiente: nel primo il 36% circa degli indicatori è rimasto stabile, una quota analoga di indicatori è migliorata, ma oltre un quarto si trova su livelli peggiori rispetto al 2019. E per adulti e giovani le cose vanno ancora peggio. IL CAPITOLO SALUTE. Leggi...

spacer Inquinamento atmosferico. Ancora lontani da rischi zero per la salute, nonostante un graduale miglioramento  
<strong>Lea
Arrivano i nuovi tariffari su Procreazione medicalmente assistita, consulenza genica fino a prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico come l’adroterapia o di tecnologia recente come l’enteroscopia con microcamera ingeribile e la radioterapia stereotassica e molto altro ancora. Dopo un tira e molla lungo 6 anni il nuovo decreto vede la luce. Impatto da 400 mln di euro e partenza dal prossimo anno. Ecco tutte le novità. IL TESTO - COSA PREVEDONO I NUOVI LEA Leggi...

spacer Schillaci: “Segnale fortissimo che va contro diseguaglianze fra Regioni, si offre il meglio della sanità pubblica”di B.D.C.   spacer Lorenzin (Pd): “Finalmente approvato decreto-tariffe, ora Schillaci aggiorni Lea”   spacer Cittadinanzattiva: “Siamo contenti ma non ci accontentiamo: la battaglia non è finita”   spacer Siru: “Con decreto regolamentate tariffe per Pma”   spacer Fnopi: “Aggiornamento Lea è passo avanti fondamentale, atteso da anni”   spacer Fnomceo: “Decreto tariffe porta ventata di novità in SSN, tutti i cittadini potranno usufruire di prestazioni innovative”  
Def
Migliorano nel Documento di Economia e Finanza le previsioni per il comparto rispetto alla Nadef di novembre. Per il 2023 la spesa si attesta a 136,043 mld (6,7% del Pil) in crescita rispetto ai 131,724 mld della Nadef. Nel 2024 però la spesa è destinata a calare a 132,737 mld al 6,3% del Pil a causa delle minori spese per il Covid e al venir meno degli arretrati per il rinnovo del triennio 2019-2021 dei contratti. Nel 2025-2026 la previsione parla di una spesa al 6,2% del Pil. TESTI DEF 1-2 Leggi...

spacer Furfaro (PD): “Destra vuole smantellare sanità pubblica”  
<strong>L&rsquo
Lo scopriamo dai dati di dettaglio di Eurostat che insieme allo scenario europeo consentono di fotografare anche le singole realtà nazionali. E per l’Italia quello che emerge è una forte tendenza all’invecchiamento e alla riduzione degli abitanti, sicuramente con maggiori bisogni sanitari. Per gli uomini l’aspettativa di vita media alla nascita raggiungerà quasi i 90 anni e per le donne supererà i 93. di Giulio Nisi Leggi...

In 10 anni chiusi 125 ospedali e più
È la fotografia che emerge dal nuovo Annuario del Ssn relativo al 2021 appena pubblicato dal Ministero della Salute che confrontato con il medesimo report di 10 anni prima evidenzia come il Ssn abbia lentamente mutato volto con un’assistenza territoriale in difficoltà e con solo pochi e insufficienti progressi nell’Assistenza domiciliare integrata. ANNUARIO SSN 2021ANNUARIO SSN 2011 di L.F. Leggi...

Ospedali
I dati li fornisce Eurostat con un’analisi che abbraccia il periodo che va dal 2000 al 2020. Se nel 2000 potevamo contare su 4,7 letti ogni 1.000 abitanti, nel 2020 dovevamo fare i conti con soli 3,18 letti ogni 1.000 residenti in Italia. E nel resto dell’Unione Europea che è successo? A vedere le serie storiche di Eurostat anche gli altri partner hanno sforbiciato con lena con un taglio complessivo di ben 486mila letti. Ma Paesi come Germania e Francia mantengono indice di posti letto per abitante molto elevati di Cesare Fassari Leggi...

La &ldquo
Di questi circa 131mila sono medici e circa 48mila infermieri. La meta preferita per gli infermieri è il Regno Unito, seguito dalla Svizzera e dalla Germania. I medici invece hanno concentrazioni minori in un singolo Stato, ma si sono distribuiti in numeri maggiori in più stati: Francia e Belgio in primis e poi Germania, Israele, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. di Giulio Nisi Leggi...

<strong>Rapporto shock dell&rsquo
Queste le conclusioni di un lungo report dell’Ocse dal titolo “Pronto per la prossima crisi? Investire nella resilienza del sistema sanitario” che delinea uno scenario potenzialmente catastrofico se non si attueranno presto politiche di riforma e investimento nella sanità in tutti i Paesi Ocse. E per farlo bisogna partire dalle lezioni apprese durante la pandemia e investire soprattutto in tre settori chiave: personale sanitario, prevenzione primaria e secondaria, vaccinazioni comprese, e dotazioni strutturali e tecnologiche e sistemi di raccolta dati e monitoraggio di Cesare Fassari Leggi...

Intramoenia
I dati contenuti nell’ultimo rapporto Agenas che monitora i tempi di attesa e i volumi delle prestazioni libero professionali in intramoenia. Cardiologia e ginecologia le prestazioni più richieste. Il rapporto evidenzia anche la percentuale tra le prestazioni di ricovero eseguite in attività libera professione e quelle effettuate in attività istituzionale che, negli anni 2019, 2020 e 2021, in alcune aziende e per diverse prestazioni, è stata spesso superiore al 100%, tetto fissato dal Piano nazionale di governo delle liste d'attesa. E c'è ancora un 10% circa di prenotazioni che non vengono fatte attraverso il Cup. IL RAPPORTO. di Cesare Fassari Leggi...

Milleproroghe
I contratti degli specializzandi potranno essere rinnovati fino al 31 dicembre 2023. Allentati i vincoli di esclusività fino a tutto il 2023 per un monte orario settimanale non superiore a 8 ore. Arriva una nuova proroga fino al 30 giugno 2023 anche per i componenti di Cts e Cpr Aifa, in attesa che diventi pienamente operativa la riforma dell'agenzia. Novità anche su Ecm. Ecco tutte le novità per la sanità approvate in via definitiva con voto di fiducia oggi alla Camera. IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi...

Autonomia differenziata
Ma anche nel testo ufficialmente trasmesso in Conferenza Unificata l’ancoraggio dei Lep agli attuali Lea non viene mai chiaramente esplicitato all’interno del testo del disegno di legge quadro ma solo nella relazione illustrativa. L’obiettivo, si spiega, “non è quello di dividere il Paese, né favorire Regioni che già viaggiano a velocità diversa rispetto alle aree più deboli dell’Italia. L’auspicio è che tutti aumentino la velocità: sia le aree del Paese che con l’autonomia possono accelerare sia quelle che finalmente possono crescere”. IL TESTO di G.R. Leggi...

Approvata la prima legge di Bilancio del Governo Meloni
Una buona parte di questo incremento del Fondo sanitario nazionale, per la precisione 1,4 miliardi, verrà però destinato a far fronte all'aumento del caro energia. Ci sono poi 200 milioni per incrementare a partire dal 2024 l’indennità per il personale dei pronto soccorso. Alle farmacie verrà riconosciuta una remunerazione aggiuntiva di 150 milioni per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Ssn. Prolungato il bonus psicologo e incrementate le borse per la medicina generale. IL TESTO APPROVATO. di Giovanni Rodriquez Leggi...

Manovra
Il Fondo sanitario nazionale crescerà di 2,150 miliardi nel 2023 che si aggiungono ai 2 in più già stanziati dalla manovra del precedente Governo. Una buona parte di questo ulteriore incremento, per la precisione 1,4 miliardi, verrà però destinato a far fronte all'aumento del caro energia. Ci sono poi 200 milioni per incrementare a partire dal 2024 l’indennità per il personale dei pronto soccorso. Alle farmacie verrà riconosciuta una remunerazione aggiuntiva di 150 milioni per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Ssn. Prolungato il bonus psicologo e incrementate le borse per la medicina generale. IL TESTO Leggi...

<strong>In piazza la rabbia dei Medici e dei Dirigenti sanitari</strong>: &ldquo
Oggi manifestazione nazionale indetta dalle sigle che compongono l’Intersindacale della dirigenza medica e sanitaria del Ssn. Dal palco di Piazza Santi Apostoli la denuncia per le condizioni critiche in cui versa la sanità pubblica e la delusione per l’operato del nuovo Governo. “Siamo contro l'eredità che questo Governo sta prendendo sulla linea dei tagli alla sanità e sulla mancanza di risposte rispetto alle pessime condizioni di lavoro di chi tiene in piedi il Servizio sanitario nazionale”. Leggi...

spacer Fnomceo: “Solidali con l’Intersindacale per salvare il Ssn”  
Schillaci presenta le sua agenda al Senato
Continuare ad agire sui vincoli di spesa che riguarda il personale per assicurare alle regioni i necessari strumenti di flessibilità, in coerenza con le dinamiche di potenziamento degli organici già avviate per rafforzare strutturalmente i servizi sanitari regionali. Valorizzare il rapporto di lavoro dei medici delle cure primarie. Sostenere un emendamento per finanziare di 10 milioni di euro per il 2023 e di 10 milioni di euro per il 2024 il Piano, per agevolare l’adozione dello stesso e la compiuta attuazione sul territorio. Queste alcune delle misure illustrate dal ministro al Senato. Leggi...

spacer Cimo-Fesmed: “La diagnosi è condivisibile, ora proporre la terapia per risolvere i problemi del Ssn”  
<strong>Manovra
La Ragioneria generale dello Stato ha posto il suo bollino sul testo del ddl di Bilancio 2023 che a questo punto non dovrebbe più tardare per approdare alla Camera dove inizierà il suo esame con tempi molto ristretti. Per la sanità si confermano gli stanziamenti e le misure indicate nella bozza che abbiamo pubblicato ieri. IL TESTO BOLLINATO. Leggi...

<strong>Parla il ministro della Salute Schillaci: </strong>&ldquo
Abbiamo incontrato oggi nel suo studio a Lungotevere Ripa il ministro della Salute che ci ha ricevuto insieme a poche altre testate nazionali. Un colloquio franco e diretto di un’ora in cui l’ex rettore di Tor Vergata ha voluto subito chiarire il suo approccio alla sfida complessa che ha accettato dicendo sì alla chiamata di Giorgia Meloni: “Io come metodo di lavoro ho quello di prendere i dossier, di studiarli, di approfondirli con i miei collaboratori e poi dare risposte e cercare soluzioni”. E con questo approccio, ci ha assicurato, guarderà a tutti i dossier sanità, dal Covid al Pnrr, compreso il primo grande appuntamento con la legge di Bilancio di Luciano Fassari Leggi...

Un medico italiano guadagna, a parità
L'analisi si basa sui dati Ocse del 2020 calcolati in dollari e perequati per potere d'acquisto. Per i medici e gli infermieri italiani si conferma un quadro molto negativo con stipendi decisamente più bassi di quelli dei colleghi degli altri Paesi, sia europei che d'oltreoceano. La media di un medico italiano è di 110 mila dollari e quella di un infermiere di 39 mila. Cifre nettamente inferiori a quelle percepite nella maggior parte dei paesi europei, negli Usa ma anche in paesi come la Corea del Sud e il Cile. Ecco tutti i dati Paese per Paese. di Luciano Fassari Leggi...

Con la pandemia crescono di oltre 50 mila unità
I numeri nel nuovo focus sul personale sanitario del Ministero della Salute. Rispetto al 2019 si sono registrate 52.252 unità in più tra pubblico e privato. Il grosso di questo aumento si è registrato nel pubblico con 49.218 nuove unità di personale in più anche se gli assunti a tempo indeterminato sono stati appena 14.352. IL RAPPORTO di L.F. Leggi...

<strong>La sanità
Il Centro Destra ha vinto le elezioni e Fratelli d’Italia si è affermato come primo partito nazionale al cui leader il Capo dello Stato dovrebbe affidare presto l’incarico di formare il nuovo Governo. Il programma sanità della coalizione, come è noto, è molto stringato e quindi per capire meglio cosa potrà cambiare per il Ssn siamo andati a rileggere quello più ampio della Meloni. E, accanto a proposte in linea con le politiche sanitarie degli ultimi anni, ci sono però alcuni chiari segnali di svolta e una grande attenzione al benessere psicologico di C.F. Leggi...

<strong>Speciale elezioni 2022
Molte differenze ma anche molte le convergenze se non altro su alcuni obiettivi: riforma della sanità territoriale, potenziamento organico degli operatori sanitari e superamento delle liste di attesa son presenti in tutti e quattro i programmi e questo dovrebbe far ben sperare sul fatto che, al di là di chi vinca le elezioni, queste riforme e questi interventi (alcuni dei quali in agenda da anni) trovino finalmente soluzioni idonee e stabili nel tempo. Leggi...

Manovra
Per la sanità il pacchetto è nutrito a partire dalla dote di finanziamento corrente che cresce di 2 miliardi l'anno per tre anni, cui si aggiungono altri 2 miliardi in conto capitale. Ma sono moltissime le norme di interesse per il settore: dalla proroga delle Usca alle indennità per il personale dei pronto soccorso. IL TESTO. Leggi...

Vaccino Covid
Come anticipato ieri l’informativa sul Piano vaccini è stata presentata oggi in Conferenza per una presa d'atto formale. Come noto si partirà con 1,8 mln di dosi dedicate a personale sanitario e anziani delle Rsa. Per ogni punto di somministrazione si prevede la presenza di un'equipe composta da 1 medico e 4 infermieri. Mentre per la somministrazione domiciliare ci sarà 1 medico e 1 infermiere. IL PIANO VACCINI di Luciano Fassari Leggi...

spacer Ok da Stato-Regioni anche a linee guida su Telemedicina  
Manovra 2021
In arrivo 4.200 contratti aggiuntivi di specialistica. Per la dirigenza indennità aumenta del 27%. Prevista un'indennità di specificità infermieristica. Pronti altri 70 mln per i tamponi eseguiti da medici di famiglia e pediatri. E ancora, 2 miliardi in più per l'edilizia sanitaria. Prorogate al 31 dicembre 2021 le misure che rendono possibile il reclutamento degli specializzandi in corsia e dei medici in pensione. Rimodulati tetti della spesa farmaceutica convenzionata nella misura del 7,30%, e della spesa farmaceutica per acquisti diretti determinato nella misura del 7,55%, ma solo dietro pagamento payback. IL TESTO Leggi...

Milleproroghe
Dai medici in corsia fino a 70 anni ai contratti agli specializzandi dal 3° anno, fino alle misure su screening neonatali, Epatite C e oncologia pediatrica. Si esentano inoltre le Province autonome di Trento e Bolzano dall'applicazione dei nuovi tetti di spesa per il personale introdotti dal Decreto Calabria. E si estendono anche al 2019 e 2020 i finanziamenti per Ospedale Bambino Gesù, Irccs Fondazione Santa Lucia e Cnao, già previsti dal Decreto Fiscale dello scorso anno. IL TESTO Leggi...

<strong>Ospedali
La pubblicazione delle Sdo 2018 (Schede di dimissioni ospedaliere) è l'occasione per un bilancio su come stia cambiando l'assistenza in ospedale sia nei reparti per acuti che in quelli per la lunga degenza e riabilitazione. Dal 2008 a oggi meno posti letto e meno ricoveri in tutte le attività (tranne riabilitazione in crescita). Per il DG della Programmazione sanitaria del ministero è il risultato della progressiva innovazione tecnologica e terapeutica che sposta l'asse dall'ospedale a forme alternative di assistenza e infatti il territorio cresce. LE SDO 2018 di Luciano Fassari Leggi...

spacer Sdo 2018. Tutti i dati  
Manovra
Via libera alla prima legge di Bilancio del governo "giallo-rosso". Nel primo pomeriggio il sì all'articolo 1 con 334 sì e 232 no e nella notte il volo finale sull'intero provvedimento con 312 sì e 153 no. Per sanità e sociale un 'tesoretto' circa 7,5 miliardi di euro nel triennio. Tra questi 3,5 miliardi per il fondo sanitario (2020 e 2021), altri 2 miliardi per l'edilizia e 739 milioni per cancellare il superticket. A queste somme si aggiunge un altro miliardo e 260 milioni per tutta una serie di misure che vanno dalla farmacia dei servizi alle specializzazioni mediche. IL TESTO di G.R. Leggi...

spacer Mandelli (Fofi): "Farmacia dei servizi acquista slancio ancora maggiore"   spacer Rostan (LeU): “Svolta positiva, servizi socio sanitari più equi e universali”   spacer M5S: “Grandi risultati per una sanità migliore e più accessibile”  
<strong>Patto per la Salute
Finanziamento di 3,5 mld per il biennio 2020-2021, potenziamento Lea, commissariamenti solo come soluzione estrema. Sale tetto spesa assunzioni, medici in pensione a 70 anni e ingresso anticipato specializzandi. E ancora, riforma Aifa, Iss, Agenas e unica regia per l’Hta. Aggiornamento linee guida governance farmaci e dispositivi medici, linee indirizzo assistenza territoriale (medici di famiglia, pediatri, specialisti, infermieri e farmacie) e per integrazione socio-sanitaria. Sviluppo della farmacia dei servizi e dell’infermiere di famiglia. IL TESTO di Luciano Fassari, Ester Maragò Leggi...

spacer Speranza: “Governo e Regioni insieme in difesa Ssn”. VIDEO   spacer Conte: “Il nostro Servizio Sanitario Nazionale sarà più efficiente e più vicino ai cittadini   spacer Bonaccini: “Una giornata importante per tutti coloro che hanno davvero a cuore il futuro della sanità pubblica”   spacer Misiani (Mef): “Al lavoro per una migliore sanità pubblica”   spacer Icardi (Comm. Salute): “È l’inizio di un nuovo percorso”   spacer Toti (Vice. Pres. Regioni): "Dimostrata concretezza ed equilibrio nella condivisione dei risultati" VIDEO   spacer D’Amato (Lazio): “Importante aver accolto le richieste delle Regioni”. VIDEO   spacer Toma (Molise): "Un patto soddisfacente che premia la ragionevolezza di tutti" VIDEO   spacer Zaia (Veneto): “In questo documento c’è molto di Veneto”. Lanzarin: “Tanto lavoro ha pagato”   spacer Coletto (Umbria): "Trovato un punto di equilibrio" VIDEO   spacer Solinas e Nieddu (Sardegna): “Accolte nostre richieste, riaffermato ruolo Regioni”   spacer Fnopi: “Infermiere di famiglia/comunità è una realtà in tutto il Paese”   spacer Cittadinanzattiva: "Un traguardo importante per i diritti dei cittadini e per la salvaguardia del Ssn"   spacer Smi: “Non valorizzato il ruolo del medico di medicina generale”   spacer Carnevali (Pd): “In pochi mesi di governo abbiamo raggiunto un cambio di passo rilevante per sanità”   spacer Nursing Up: "Con infermiere di famiglia passaggio epocale per la professione"   spacer Federfarma: “Si tratta dell’ennesimo passo verso il rafforzamento del processo di accesso dei cittadini ai servizi sanitari”   spacer Fiaso: “Plauso per le nuove risorse e le misure per il personale, al lavoro subito sul resto”   spacer Anelli (Fnomceo): “Si apre nuova stagione, ora ripensare assetto retributivo”   spacer Frittelli (Federsanità): “Si riparte da questo Patto per difendere l’universalismo del Ssn”   spacer ALS ed ANAAO Giovani: “Si a far concorrere gli specializzandi del 3°anno, ma ora occorre una riforma adeguata delle specializzazioni”   spacer Bologna (M5S): “Abbiamo dato alle Regioni gli strumenti per il rilancio della sanità”   spacer FederSpecializzandi, Giovani Medici (Sigm), CoSMEU: “Forte opposizione alle misure su assunzione di medici specializzandi al terzo anno.”   spacer Cisl: “Su personale toppa peggiore del buco”   spacer Assistenti sociali: “Dignità e cura insieme”  
<strong>Manovra
Comincia oggi alla Commissione Bilancio del Senato l'iter di approvazione della legge Bilancio 2020, la prima del neo Governo giallo-rosso. Per la sanità confermato incremento del Fsn di 2 miliardi per il prossimo anno e l'aumento di 2 miliardi dei fondi per l'edilizia sanitaria di cui 235 milioni destinati all'acquisto di apparecchiature diagnostiche di primo livello per gli studi dei medici di famiglia. Novità anche sulle detrazioni fiscali delle spese sanitarie. RELAZIONI, TESTO DDL, TABELLE. Leggi...

<strong>Nota aggiornamento Def
Via libera dal Cdm al Nadef. Rispetto al Def di aprile, si stima una maggiore crescita della spesa sanitaria nel periodo 2019-2022 ad incidenza del Pil sostanzialmente invariata. Tra gli impegni del governo: superare le disuguaglianze e garantire i Lea su tutto il territorio nazionale, rivedere i ticket e assumere nuovo personale e superare il superticket. Sull'autonomia differenziata, si procederà salvaguardando il principio di coesione nazionale e di solidarietà. Saranno definiti i livelli essenziali delle prestazioni". Ecco cosa prevede per la sanità il Nadef approvato dal Cdm. IL TESTO E GLI ALLEGATI. di G.R. Leggi...

spacer I numeri del Nadef: Deficit al 2,2% del Pil nel 2020  
Tumori: il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi
Presentato oggi al Ministero della Salute il nuovo volume sui numeri del cancro, frutto della collaborazione tra AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, PASSI, PASSI d’Argento e SIAPEC-IAP. Sono tre milioni e mezzo gli italiani che vivono dopo la scoperta della malattia e almeno un paziente su quattro, pari a quasi un milione di persone, è tornato ad avere la stessa aspettativa di vita della popolazione generale e può considerarsi guarito. Stefania Gori, presidente AIOM: “Tende a diminuire anche la mortalità, grazie ai programmi di prevenzione e al miglioramento delle terapie”. Ma tra le donne, oltre che il cancro alla mammella, aumenta anche quello ai polmoni, E nei due generi in crescita pancreas, tiroide e melanomi. I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2019: OPERATORI - I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2019: PAZIENTI Leggi...

spacer L'incidenza dei tumori in Italia influenzata dal genere e dall'età   spacer La mortalità per tumori: al primo posto quello del polmone, poi colon retto, mammella, pancreas e fegato   spacer La sopravvivenza a 5 anni nei tumori: dal 90% per il testicolo al 10% per il pancreas   spacer La prevalenza dei tumori: il numero di chi vive dopo una diagnosi di tumore aumenta di circa il 3% l’anno   spacer I cinque tumori più frequenti in Italia: fattori di rischio, incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza   spacer Gli screening oncologici: nel 2017 più di 14 milioni di inviti e più di 6,3 milioni di test   spacer Gli over 65 con una diagnosi di tumore nel 2016-2017 sono 22.811   
<strong>Nel 2018 la spesa sanitaria arriva a 116 mld
Pubblicato l’ultimo rapporto sul monitoraggio sulla spesa sanitaria italiana. Spesa in crescita di circa 1,6 mld rispetto al 2017. Continua la crescita (come l’anno scorso) anche i per disavanzi (ante coperture) che arrivano a 1,2 mld. La spesa sanitaria privata per un terzo riguarda per la maggior parte le cure odontoiatriche. In crescita la spesa per il personale e quella per beni e servizi, già la farmaceutica convenzionata. IL RAPPORTO di L.F. Leggi...

Firmato Contratto Dirigenza medica e sanitaria: 200 euro lordi al mese di aumento
Siglato nella notte presso la sede dell'Aran il contratto per circa 130mila dirigenti medici e sanitari del Ssn. L'ultimo contratto era stato firmato 10 anni fa. Soddisfatte anche le Regioni: "Il testo firmato da un lato favorisce lo sviluppo professionale aumentando le opportunità di carriera e dall’altro contiene elementi di innovazione importanti per migliorare la qualità del servizio reso ai cittadini". Il contratto non è stato firmato da Cimo-Fesmed e Anpo. IL TESTO Leggi...

spacer Tutti i numeri del contratto nella relazione di Carlo Palermo   spacer Cosa prevede il nuovo contratto. Filippi (Cgil Medici): "Un buon accordo"   spacer Grillo: “Ora avanti insieme per un futuro migliore per il nostro Ssn”   spacer Papotto (Cisl Medici): “Un testo globalmente accettabile”   spacer Fvm: “Nonostante le scarse risorse sottoscritto il miglior accordo possibile”   spacer De Filippo (Pd): “Bene preintesa contratto, vedremo risorse in Legge di Bilancio”   spacer Cimo, Anpo e Fesmed non firmano. "Al via lo stato di agitazione"   spacer Anaao: “Un contratto che non registra alcun arretramento normativo ma significativi passi in avanti”   spacer Anelli (Fnomceo): “Chiusura accordo buona notizia, ora investire altre risorse per ricompattare la categoria   spacer Aaroi-Emac: “Impossibile fare di meglio”   spacer Fassid: “10 anni dopo. Qualcosa c’è”   spacer Tuzi (M5S): “Adesso si lavori ad un nuovo contratto per riconoscere i diritti degli specializzandi”   spacer Infermieri (Nursing Up): "Vogliamo anche noi quanto accordato ai medici"   spacer Psicologi (Aupi): "Contratto è occasione per dare spazio anche alla nostra professione"   spacer Sileri (M5S): “Finalmente nuovo contratto medici”   spacer Frittelli (Federsanità): "Buona base di partenza per piattaforme future"  
<strong>La Camera approva il Decreto Calabria
A notte inoltrata la Camera ha approvato la conversione in legge del Decreto Calabria che commissaria la sanità calabrese e prevede anche diverse norme di interesse sanitario nazionale. I voti favorevoli sono stati 240 e i contrari 76. Oltre al pacchetto di misure che commissariano in toto la sanità calabrese, il decreto prevede molte altre norme di interesse nazionale per la sanità, di cui gran parte interessa il personale, dalla spesa alla formazione. Ci sono poi norme per la nomina dei Dg di Asl e Ospedali prevedendo una inedita graduatoria di "merito" e altre misure sui farmaci. IL TESTO di G.R. Leggi...

<strong>XIV Giornata malato oncologico
Ma non solo, i lavoratori in età tra 55 e 64 anni e gli autonomi, nel 45,8% dei casi hanno perso da 6 mesi ad un anno di lavoro nel corso dell’ultimo anno. È quanto emerge dall’11° rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologi curato dalla Favo che punta il focus sull’assistenza ‘nascosta’ a carico dei malati.  “Necessario e urgente un intervento legislativo che corregga discriminazioni e ineguaglianze di trattamento tra lavoratori subordinati ed autonomi”. IL RAPPORTO Leggi...

spacer Laforgia (La Sinistra): “Lo stato si faccia carico delle spese dei malati”   spacer Rizzotti (FI): "Sistema sanitario deve essere capace di porre persona al centro"  
Il Decreto &ldquo
Con la norma l'Esecutivo attraverso i suoi commissari prenderà in mano tutta la sanità calabrese: dagli ospedali al personale, dall'assistenza farmaceutica alla prevenzione e ovviamente la nomina dei manager sanitari che dovranno portare avanti le direttive governative. Dal 3 maggio decadono comunque tutti i commissari di Asl e ospedali nominati dalla Regione. Ma non solo nel decreto anche lo sblocco del tetto di spesa del personale fino rinvio del nuovo esame di stato per l’abilitazione a medicina, norme specifiche sui medici di famiglia (accesso ai corsi e massimali), sulla carenza dei farmaci e sulle quote premiali. IL TESTO Leggi...

<strong>Sdo 2017: 
Pubblicato il nuovo rapporto sulle Schede di dimissioni ospedaliere. Prosegue il trend del calo dei ricoveri sia per gli acuti che nella riabilitazione e lungodegenza. In discesa anche il tasso di ospedalizzazione così come i ricoveri inappropriati. Stabile il livello della mobilità interregionale con circa 800 mila cittadini che si vanno a curare fuori regione. IL RAPPORTO SDO 2017 Leggi...

<strong><em>Esclusivo
Quotidiano Sanità ha elaborato i dati del conto annuale su tutto il personale del Ssn (esclusi amministrativi). I potenziali aventi diritto alla Quota 100 sono circa 140mila e di questi, tenendo conto della percentuale di domande fino ad oggi presentate, possiamo stimare in almeno 40mila quelli che uscriranno effettivamente prima del tempo. Si tratta del 7,72% di tutti gli operatori sanitari del Ssn. Ecco per la prima volta il calcolo per ogni categoria professionale dedicata a cura e assistenza sanitaria. Leggi...

segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy