Visto l’aumento esponenziale dei focolai negli allevamenti, l’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner ha scritto al ministro Francesco Lollobrigida per segnalare la grave situazione in cui versa il settore avicolo, che solo in Veneto coinvolge – secondo l’ultimo Censimento agricolo – quasi 6.300 aziende per un fatturato di 700 milioni di euro e una produzione di carne pari al 30% del totale nazionale. Leggi...
“Il provvedimento, che aumenta sensibilmente i ticket e riduce il finanziamento alle prestazioni sanitarie, rischia di compromettere la qualità dell’assistenza”, l’allarme lanciato dal pediatra e consigliere regionale Lorenzo Cozzolino. Tra le criticità, “la decurtazione di oltre il 50% di alcune tariffe per la diagnostica. E il PSA totale, ad esempio, fondamentale per la prevenzione del tumore alla prostata, potrà essere prescritto solo da uno specialista e non più dal medico di famiglia”. LA DELIBERA di Elisabetta CareddaLeggi...
Nei giorni scorsi era stato diffuso un alert dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che parlava di 9 casi sospetti di cui 8 morti nella regione di Kagera. Ma in una dichiarazione il ministro della Salute del Paese africano, Jenista Mhagama, ha affermato che dopo l'analisi dei campioni, tutti i casi sospetti sono risultati negativi Leggi...
L’animale viveva a stretto contatto con il pollame di un piccolo allevamento familiare in cui era già stata individuata l’infezione aviaria che aveva comportato, come previsto dalla normativa, la soppressione di tutto il pollame presente. La positività nel gatto è stata diagnosticata dalla sede di Forlì dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna e confermata dal Centro di Referenza Nazionale per l’influenza aviaria. Leggi...
La forza lavoro medica sta invecchiando rapidamente in tutta Europa, con 12 paesi dell’Ue che vedono oltre il 40% dei medici attivi in età pari o superiore a 55 anni, ma l‘Italia, insiema alla Bulgaria, nel 2022 era in assoluto Paese con la maggiore quota di medici anziani in servizio. A Malta la percentuale più alta di medici più giovani (il 46,1%). Leggi...
Il Ministro della Pa: “Se la posizione di Cgil e Uil al tavolo negoziale è quella di dire 'le risorse che ci avete proposto non sono sufficienti', francamente io non vedo degli spazi ulteriori” per altri rinnovi contrattuali della Pa Leggi...
I virus in circolazione sono quelli attesi in questa stagione e in Ue sono disponibili anche nuovi vaccini per queste infezioni: L'ente regolatorio Ue ha continuato a lavorare anche sul fronte Covid Leggi...
I giovani (30%) vedono nella sanità la priorità delle istituzioni nel 2025, anche più del lavoro e della sicurezza. Il medico di famiglia mantiene la fiducia dei cittadini (81%), arrivando anche all'88% tra gli over 55. Gli italiani, soprattutto i giovani, guardano anche con fiducia a un maggior impiego della sanità digitale, il 51% vede un impatto positivo sul settore e quasi 1 su 2 si farebbe una visita medica da remoto. Leggi...
Il presidente della Fofi: “Rispetto all’anno scorso non ci sono particolari difficoltà nel reperire i medicinali. Può accadere che qualche farmaco non sia immediatamente disponibile, come nel caso dei prodotti per l’aerosol che rappresenta uno dei rimedi più utilizzati in caso di problemi alle vie respiratorie, ma nulla di preoccupante” di B.D.C.Leggi...
Parla l'epidemiologo: “Anche in Australia l’epidemia è stata come quella dell’anno precedente, non peggiore. È chiaro che nel post pandemia dovevamo attenderci stagioni più pesanti, appunto perché i bambini non erano stati esposti a questi virus per lungo tempo: ecco il perché dei picchi anticipati, a dicembre. Chi ha problemi preesistenti può andare incontro a complicanze, ma questo non è dovuto alla virulenza di un ceppo: nei miei studi ho confrontato i sintomi di diversi sottotipi influenzali ed è emerso che non ci sono grandi differenze” di Barbara Di ChiaraLeggi...
Si è conclusa la terza edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute promossi da Federsanità in collaborazione con PA Social: una sinergia tra professionisti dell’informazione per avviare una comunicazione che vada oltre la superficie, che sia basata su fatti verificati, trasparenza e un approccio costruttivo che metta al centro la buona sanità, i progressi scientifici, la centralità della salute e valorizzi la rete dei professionisti che vi lavorano. Leggi...
La norma proposta non vieterebbe le sigarette o altri prodotti del tabacco. La Fda propone di limitare il livello di nicotina a 0,7 milligrammi per grammo di tabacco nelle sigarette e in alcuni altri prodotti del tabacco, che è significativamente inferiore alla concentrazione media in questi prodotti oggi sul mercato. Il modello stima che entro il 2060 lo standard di prodotto comporterebbe 1,8 milioni di decessi evitati legati al tabacco, che saliranno a 4,3 milioni di decessi evitati entro la fine del secolo. Leggi...
Il segretario Bottega: “Questa sigla sindacale si sta arrampicando sugli specchi per cercare di spiegare le ragioni alla base della decisione che ha preso, facendo saltare la firma del contratto di comparto e voltando così le spalle a infermieri, ostetriche e, in generale, personale non medico”. Leggi...
“Obiettivo - spiega il Direttore tecnico scientifico Pierluigi Russo - è quello di favorire un confronto continuo e strutturato sull’accesso ai famaci e la loro rimborsabilità, ferma restando la disponibilità dell’Agenzia a fornire il suo supporto tecnico-scientifico al fine di implementare sia l’attività di controllo dell’appropriatezza prescrittiva che la definizione di percorsi terapeutici mirati a un uso ottimale dei farmaci e alla governance della spesa”. LA DETERMINALeggi...
Sono oltre 300 milioni le persone in tutto il mondo alle quali fornire assistenza sanitaria salvavitain situazioni di emergenza. Quattro sfide le chiave che il mondo deve affrontare attualmente: cambiamenti climatici, conflitti, sfollamenti ed epidemie Leggi...
Il picco ad aprile, quando sono stati notificati 180 casi. L’età mediana dei casi segnalati nel 2024 è stata pari a 30 anni, il 51,7% ha un’età compresa tra 15 e 39 anni, ma in 50 casi si è trattato di bambini con meno di un anno di età. Palamara: “Il morbillo può essere potenzialmente pericoloso. Il vaccino, che è sicuro ed efficace, rimane lo strumento principale a disposizione per contrastarlo”. Nel corso del 2024 segnalati anche 2 possibili casi di rosolia. IL BOLLETTINOLeggi...
Questa la posizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, ascoltata questo pomeriggio in audizione, nella persona del Segretario Roberto Monaco, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato sulla conversione in legge del DL “Milleproroghe. Leggi...
"I produttori cinesi hanno fornito 800 milioni di dispositivi, il 7,6% del totale acquistato dal commissario. Percentuale sideralmente lontana dal quasi monopolio del fornitore che anche di recente ha fatto credere il contrario. Dal 20 marzo al 30 luglio 2020 la struttura commissariale sottoscrisse contratti con 40 aziende, 34 italiane, per 9 miliardi di mascherine", ha ricordato Arcuri che ha aggiunto: "Tutto questo è una congiura contro JC-Electronics?". Leggi...
“Da parte nostra richieste inequivocabili, ma soprattutto condizionate a fatti concludenti. Alcune questioni, che più volte abbiamo ribadito come per noi fondamentali, non hanno ricevuto, in alcun modo, un doveroso accoglimento” ha detto il presidente De Palma replicando all’intervista al presidente dell’Aran, Naddeo. Leggi...
“La partita in gioco è molto delicata e le tensioni in atto possono solo inasprire le relazioni sindacali. Governo e Regioni devono trovare soluzioni responsabili. Se non si rinnovano i contratti della sanità pubblica a condizioni adeguate il Ssn si svuoterà delle professionalità necessarie e sarà chiaro a tutti che il disegno sotteso è quello di riportare indietro di 50 anni il nostro welfare“ Leggi...
Come negli anni precedenti, il cancro è stata l'area terapeutica più forte, con 28 raccomandazioni per i prodotti oncologici.Sono state inoltre presentate 28 raccomandazioni per nuovi prodotti biosimilari, che coprono un'ampia gamma di patologie, tra cui diversi tipi di cancro, osteoporosi, degenerazione maculare e patologie che comportano una risposta immunitaria anomala come la psoriasi a placche, la colite ulcerosa e il morbo di CrohnLeggi...
Il presidente Guido Quici alla Commissione Affari Sociali: "È necessario definire con precisione i confini di ciascuna professione sanitaria affidando in modo esclusivo ai medici il consenso informato, l’anamnesi, la diagnosi e la terapia. L’anarchia delle competenze può mettere a rischio la sicurezza delle cure". Leggi...
Violenze negli ospedali" width="150" height="150" />
Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) sono un fenomeno così diffuso che più di una persona su cinque (22.8% ovvero 743 milioni), ha subito almeno una qualche forma durante la vita lavorativa. Per comprenderne cause e promuovere interventi a breve e lungo termine è partito il progetto europeo “Costruire ambienti rispettosi e senza violenza di genere “nel mondo del lavoro focalizzato sul settore sanitario Leggi...
L'inasprimento del regime sanzionatorio, la flagranza differibile, l'incremento dell'indennità di pronto soccorso, l'ampliamento della platea di unità operative che possono ricorrere alle assunzioni di specializzandi, l'incremento delle indennità di specificità per dirigenza medica e veterinaria per la dirigenza sanitaria non medica. Queste solo alcune delle misure ricordate dal sottosegretario Gemmato nella risposta all'interrogazione di Vietri (FdI). Leggi...
"Per quanto riguarda gli incrementi retributivi, rammento che con la precedente manovra finanziaria, circa l'80 per cento dell'incremento del Fondo sanitario nazionale è stato destinato al rinnovo dei contratti della dirigenza medica e sanitaria. Inoltre, con la legge di bilancio per l'anno 2025 sono state introdotte una serie di nuove misure". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all'interrogazione di Quartini (M5S). Leggi...
Secondo uno studio Usa, pubblicato su Neurology, le persone che mangiano più carne rossa, in particolare quella lavorata come pancetta, salsiccia e mortadella, hanno maggiori probabilità di avere un rischio più elevato di declino cognitivo e demenza. Sostituirla con una porzione al giorno di noci e legumi ha un rischio inferiore del 19% di demenza e 1,37 anni in meno di invecchiamento cognitivo. Leggi...
Le Raccomandazioni scaturiscono da un percorso di ascolto dei bisogni di salute delle donne, condotto da Cittadinanzattiva con il progetto I Care, che ha visto il coinvolgimento della Asl RM 2, del Garante regionale del Lazio e comunale dei diritti delle persone private della libertà personale e di diverse associazioni impegnate nella tutela di chi vive all’interno dei penitenziari. Il documento enuclea nove diritti fondamentali, riconosciuti dalla normativa nazionale e sovranazionale. Leggi...
"Il problema è che se una persona ha assunto cannabis a scopo ludico, o addirittura un paziente a scopo terapeutico, e viene fermato tre giorni dopo, risulterà positivo al test salivare. Parliamo di una persona che non rappresenta più nessun pericolo per se stesso e per gli altri. Eppure, rischierà una multa, la perdita della patente e addirittura l'arresto. E per quale motivo? Solo per il furore ideologico contro la cannabis di questa destra". Leggi...