In collaborazione con: Federsanità ANCI Piemonte
QS EDIZIONI
11 GIUGNO 2023
Pnrr
922,9 milioni di euro di risorse. “Trattandosi di obiettivi nazionali, è importante che ogni Regione si impegni a raggiungere gli obiettivi fissati nei tempi previsti. A maggio il Piemonte ha raggiunto tutti i target. In corso di approfondimento l’intervento per la Casa di comunità di strada Villar Dora a Torino; sull’Ospedale di Ovada, invitata l’Asl Alessandria a definire in tempi rapidi gli interventi di miglioramento sismico”. Leggi...

Gribaudo (Vicepresidente Pd): &ldquo
“Il report del Ministero della salute sui Lea certifica lo stato allarmante della sanità pubblica in Piemonte, facendolo retrocedere di diverse posizioni. Sulle liste d’attesa, addirittura ultima Regione in Italia: tempi che si protraggono fino a 180 giorni. Si sta smantellando quello che era un fiore all’occhiello dell’intero Paese. Immobilismo sul nuovo hub di Cuneo esempio di depotenziamento del pubblico in favore del privato”. Leggi...

Prodotti a base di canapa light
Il reato contestato è quello di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti. Nel corso delle operazioni, che hanno coinvolto numerose provincie di varie Regioni, sono stati sottoposti a sequestro 1.800 kg di infiorescenze di canapa light, nonché 6 Personal Computer, 12 smartphones per un valore commerciale complessivo delle sostanze pari a circa 18 mln di euro Leggi...

Circoncisione
L’assessore Icardi risponde a un‘interrogazione in Consiglio spiegando che “trattandosi di un intervento non finalizzato a curare una patologia ma a soddisfare un’esigenza culturale e religiosa della famiglia, non rientra nei Lea e prevede dunque la partecipazione alla spesa sanitaria”. Canalis (Pd) replica: Si faccia come  l‘Emilia-Romagna, che ha inserito la circoncisione rituale nell’ambito delle attività istituzionali del Servizio sanitario regionale”. Leggi...

Al Mauriziano di Torino nasce il Centro CardioDonna
Un Centro di cardiologhe donne dedicato alle donne e alle loro cardiopatie. Offrirà un percorso specificamente dedicato alla fascia di età 30-50 anni (“pazienti potenzialmente più trascurate”). Le donne potranno recarsi negli ambulatori di Cardiologia dell'ospedale ogni ultimo lunedì del mese ed essere seguite dalle cardiologhe donne, a garanzia di “sensibilità e riservatezza nell'esecuzione di esami e procedure che implichino la nudità del torace”. Leggi...

A Torino oltre 12mila persone in piazza a difesa della sanità
Tutti insieme, sindacati, ordini professionali, associazioni si sono riunite nel Comitato per il Diritto alla Tutela della Salute e alle Cure per denunciare lo stato della nostra sanità piemontese. Ma la Cimo si sgancia: “Occorre agire in fretta e con un progetto di riforma sanitaria chiaro, ma la manifestazione ha assunto una valenza ideologica e politica,  riteniamo non sia il modo giusto per provare a risollevare le sorti del sistema sanitario regionale”. Leggi...

Asl Vercelli
L’Asl offrirà la vaccinazione gratuita antitetanica, anti epatite C e contro il tifo a coloro che tramite una associazione di volontariato o la Protezione Civile sceglieranno di dare una mano alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. “È un piccolo gesto della nostra Asl a supporto dell’alluvione in Romagna e dei volontari che, anche dal Vercellese, andranno a dare una mano a spalare il fango”. Leggi...

Infermieristica: prospettive sull&rsquo
Gentile direttore,
come membri della Consulta Giovani dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino ci siamo interrogati sull'abolizione del vincolo di esclusività. Abbiamo (...) di Consulta Giovani OPI Torino 
Leggi...


Piemonte
Per il sindacato si tratta di un‘opera “imprescindibile, necessaria ed urgente” per “rispondere in modo adeguato ai bisogni di salute dell’area Nord-Ovest della città”. Il nuovo ospedale dovrebbe nascere dall'unione dei vecchi presidi Maria Vittoria e Amedeo di Savoia. Strutture che “presentano limiti strutturali e funzionali enormi” ma che l’unificazione potrebbe trasformare, secondo Cimo Fesmed Piemonte, in un “fiore all’occhiello”. Leggi...

Aggressione nella sede di Continuità
Due dottoresse della postazione di guardia di Ceva sono state aggredite da un paziente che, sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e nell’attesa di essere visitato, ha dato in escandescenza mettendo a soqquadro la sala di attesa della postazione. Fimmg Ca Cuneo: “Senza soluzioni a breve non ci sarà più nessun medico che vorrà continuare a garantire l’assistenza”. Leggi...

Asl Vco
La Delibera approvata dalla Asl permette al Consiglio di esprimersi tra la completa ristrutturazione degli ospedali San Biagio di Domodossola e Castelli di Verbania o la realizzazione del nuovo ospedale unico, dopo che è stata verificata la sostenibilità e funzionalità del mantenimento di due presidi ospedalieri di primo livello, con caratterizzazione differenziata e integrata. Leggi...

Nei pronto soccorso già
Icardi: “Tutte le aziende sanitarie hanno recepito la Raccomandazione ministeriale sulla violenza nei confronti del personale medico e dei pazienti, applicando procedure e protocolli che forniscono indicazioni di carattere generale e specifiche per la gestione di situazioni complesse e per particolari contesti a rischio (Servizi psichiatrici, Centri di salute mentale, Comunità protette, Dea)”. Leggi...

Bea, la &lsquo
Nel 2010 Bea arriva all’ospedale Regina Margherita di Torino con delle tumefazioni alle articolazioni. Gli esami mostrano una serie di “calcificazioni” che progressivamente trasformano la cartilagine in osso e bloccano le articolazioni e rendendo impossibili i movimenti di braccia e gambe. Dopo 13 anni, un gruppo internazionale di ricercatori coordinato da Elisa Giorgio identifica la causa della malattia: un’anomalia cromosomica unica in grado di attivare un gene che induce la formazione di tessuto osseo dove non dovrebbe essere presente. LO STUDIO Leggi...

Alle Molinette concluso il primo intervento di manutenzione straordinaria
Previsti dal piano da 32 milioni di euro che la Regione Piemonte ha messo in campo per garantire la piena funzionalità della struttura, vicina ormai al secolo di vita, gli interventi verranno realizzati nell’arco dei prossimi tre anni. Nei prossimi mesi inizierà il cantiere per il nuovo Pronto soccorso: i progetti sono in fase di ultimazione e in estate Scr lancerà la gara da assegnare entro l’autunno, per un valore di 9,5 milioni di euro. Leggi...

Covid
Incontro tra l’assessore e il Ministro: “Le Regioni hanno «l'assoluta necessità» di ottenere dal governo il ristoro delle spese, non riconosciute dall'esecutivo precedente, sostenute durante l'emergenza Covid, che per il Piemonte ammontano ad almeno 300 milioni di non riconosciute dal precedente Governo”. Leggi...

Perché
La risposta al vaccino è influenzata dal profilo genetico individuale. Lo ha rilevato uno studio, effettuato presso l'ospedale Molinette di Torino sui dipendenti della stessa Città della Salute, appena pubblicato su “”HLA” rivista ufficiale della Federazione europea per l'immunogenetica (EFI). LO STUDIO. Leggi...

Parco della Salute di Torino
Corsini assume direttamente le funzioni di stazione appaltante finora svolte dall’Aou Città della Salute e potrà lavorare in deroga a diverse norme sui contratti pubblici: “Sto esaminando le carte e assumo il massimo impegno per ottenere in tempi ragionevoli risultati capaci di far tornare ordinaria una situazione molto complessa, che rimarrà comunque una moderna procedura di finanza di progetto. Ora va tirata fuori dalla palude e riavviata”. Leggi...

Intramoenia
Ammanco di oltre 7 milioni di euro destinati all’abbattimento delle liste d’attesa. Le cifre dovevano essere accantonate dall’azienda trattenendole dalle somme pagate dai pazienti ai medici per le prestazioni in intramoenia, “ma una parte di questi soldi è stata destinata ad altre attività ed un’altra parte non è mai stata chiesta agli utenti”, dicono Anaao, Cimo e Aaroi. L’Azienda contrattacca e accusa i suoi medici di irregolarità nell'attività in intramoenia. Leggi...

Medicina generale
Un provvedimento del quale il presidente della Regione e l’assessore regionale alla Sanità sottolineano l’importanza, “in quanto si investe sulla formazione di nuovi medici da impegnare sul territorio, dove la rete assistenziale è in fase di deciso potenziamento”. Leggi...

 
 
 
 
 
 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy