In collaborazione con: Federsanità ANCI Piemonte
QS EDIZIONI
07 MARZO 2021
Vaccini Covid
“L’organizzazione che sottende la campagna vaccinale è in continua evoluzione e viene rimodulata di settimana in settimana, in modo da rispondere efficacemente, in base alle scorte e alle risorse professionali disponibili, alle richieste delle categorie aventi diritto. La sinergia tra operatori dell’ASLBI, medici convenzionati, protezione civile, enti locali del territorio sta dando buoni risultati”. Così il Commissario ASLBI. Leggi...

Covid
La decisione si è resa necessaria, “a scopo precauzionale”, alla luce di “una crescita repentina di casi nell’ultima settimana rispetto alle tre precedenti: in 28 giorni sono stati segnalati 101 casi, di cui 71 negli ultimi sette giorni”. L’ordinanza sarà valida fino al 19 marzo. Crescentino si aggiunge agli altri 22 comuni attualmente zona rossa in Piemonte. Leggi...

Icardi: &ldquo
“Al momento infatti sono stati attribuiti in minima parte i finanziamenti extra fondo vincolato del Ministero della Salute e la quota vincolata del Fondo sanitario nazionale da parte del Ministero dell’Economia, che arriveranno nel corso dell’anno. Nel 2020, i primi ammontarono a oltre 84 milioni di euro, i secondi a circa 352. La stessa difficoltà è presente per i fondi Ue e per il payback sul rimborso dei farmaci”, ha spiegato. Leggi...

Asl di Asti
Il nuovo strumento arriva come donazione del Lions Club Asti Host. “Lo studio e l’individuazione dei disturbi del sonno può essere la chiave di volta per individuare una potenziale causa di patologie cardiovascolari ed ischemiche, ipertensione e riduzione dell’ossigenazione notturna”, spieg ail primario della Pneumologia del Cardinal Massaia, Piercarlo Giamesio. Leggi...

Vaccini Covid
Indetto un avviso di manifestazione d'interesse per personale sanitario volontario che si rende disponibile a prestare gratuitamente prestazioni professionali per l’attuazione del piano di somministrazione dei vaccini anti-Sars-Cov-2 presso l’Asl Città di Torino. Possono presentare la propria candidatura: medici, infermieri e assistenti sanitari, anche in quiescenza. L’AVVISO Leggi...

Tumori
Il Piemonte adotta il nuovo modello di “certificato oncologico” che permetterà di semplificare e velocizzare le procedure di accertamento e verifica dello stato di disabilità nei pazienti con patologie tumorali. Icardi: “Significativo risultato. Un provvedimento che ribadisce la collaborazione tra le Aziende sanitarie regionali e l’Inps, nel solco della semplificazione burocratica”. Leggi...

Covid
Firmata una nuova ordinanza che da oggi pomeriggio pone in zona rossa 12 Comuni della Valle Po, in provincia di Cuneo (Barge, Bagnolo Piemonte, Crissolo, Envie, Paesana, Gambasca, Revello, Martiniana Po, Oncino, Ostana, Rifreddo, Sanfront) e 2 Comuni in provincia di Torino (Bricherasio e Scalenghe). L’ordinanza sarà valida fino al 12 marzo. Leggi...

Piemonte
l provvedimento, approvato con modifiche, prevede per il 2021-2022 uno stanziamento di 10 milioni di euro annui per potenziare le attuali forme associative di “medicina di gruppo” e “medicina di rete”. I medici che sceglieranno di lavorare in una di queste due modalità associative potranno essere supportati da personale di studio. Si prevede inoltre che la Regione adotti un Piano di assistenza territoriale con la costituzione di servizi a gestione infermieristica e con il potenziamento della figura dell’infermiere di famiglia e di comunità. IL TESTO ENTRATO IN AULA Leggi...

Malattie Rare
La donna, 26 anni, ha partorito nei giorni scorsi all'ospedale Sant'Anna della Città della Salute di Torino. La sindrome di Alström è una malattia genetica rarissima, caratterizzata da gravi problemi di vista e udito, tendenza all’obesità, diabete, disfunzioni cardiache, renali ed epatiche, e spesso infertilità. A livello mondiale sono stati descritti solamente 450 casi della malattia ed in letteratura scientifica non sono mai state riportate gravidanze. Leggi...

Covid
Dopo Re, misure più dure fino al 5 marzo in altri 6 Comuni in Val Vigezzo nel Vco (Craveggia, Villette, Toceno, Malesco, Santa Maria Maggiore e Druogno) e nel Comune di Cavour, in provincia di Torino. Leggi...

Omceo Torino arruola medici volontari per il Centro di Permanenza per il Rimpatrio
I volontari Omceo supporteranno i medici - “pochi” - già in servizio nel Cpr degli immigrati con provvedimento di espulsione di via Santa Maria Mazzarello. Sottoscritto protocollo condiviso con la Prefettura e l’Ente gestore della struttura. Giustetto: “È un progetto a cui lavoriamo da tempo, fin da prima che scoppiasse la pandemia di Covid”. Leggi...

Vaccini Covid
Dovrebbero arrivare 151.700 dosi invece delle 164.700 annunciate. Per le somministrazioni: “Cominceremo dai circa 6.000 ospiti delle strutture residenziali e semiresidenziali, ai quali verranno somministrati i vaccini Pfizer e Moderna”, ha spiegato Icardi, annunciando anche il potenziamento “del numero dei centri vaccinali all’interno delle strutture ospedaliere”. Leggi...

Asl To4
Griffa ha iniziato la sua carriera professionale nel 1992 presso l’Ospedale Ordine Mauriziano di Lanzo Torinese, proseguendo poi l’attività di medico urologo presso l’ex ASL 6 di Ciriè e, infine, presso l’ASL TO4. In questa Azienda è Responsabile della struttura complessa di Urologia da dicembre 2018. Leggi...

Asl Asti
Inaugurato oggi alla presenza di Icardi. Ha spiegato il professor Ricardi (Città della Salute): “L’evoluzione tecnologica permette, ove opportuno, di aumentare le dosi totali somministrate e ridurre così il numero di sedute necessarie: pensiamo al trattamento di un cancro come quello della prostata per cui sarà possibile limitarsi a sole 5/7 sedute anziché le 35/40 necessarie con strumentazioni meno avanzate”. Leggi...

Vaccino AstraZeneca fino a 65 anni
"Ora si può finalmente guardare con più fiducia al futuro. Vuol dire poter tornare ad affidarsi con maggiore efficacia a medici di famiglia e farmacisti per vaccinare la più ampia fascia di popolazione in età lavorativa", scrive il coordinatore degli assessori regionali alal Sanità dopo l'ok del Ministero all'uso del vaccino AstraZeneca anche per la fascia di età 55/65 anni. Leggi...

Mondovì
La Risonanza magnetica non è stata acquistata, ma “presa a noleggio”: una sorta di “leasing” per le apparecchiature mediche della durata di nove anni. Nella primissima fase verrà usata per i pazienti già ricoverati nell’ospedale monregalese. Per le prenotazioni dei non ricoverati si dovrà aspettare marzo o aprile. Leggi...

Qualità
La campagna, promossa dal Comitato Torino Respira nell‘area metropolitana torinese, permetterà il rilevamento dei livelli di inquinamento atmosferico presenti nell’aria negli studi medici della provincia. Giustetto: “Abbiamo voluto partecipare a questa campagna costituendo una serie di punti di osservazione sulla qualità dell’aria che respirano i pazienti e gli stessi medici”. La campagna ha visto anche il campionamento in 220 punti della città, di cui 100 negli istituti scolastici. Leggi...

Oftalmologia
La proposta è stata avanzata dal gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU e SUMAI Assoprof Leggi...

Covid
Per rientro da Regno Unito, Irlanda del Nord, Brasile e Sudafrica; questo anche nel caso si utilizzino auto, treni, autobus, navette o con voli nazionali. Marnati: “L’attività di tracciamento, parallelamente alla vaccinazione, rimane fondamentale per il contenimento del contagio”. Icardi: “Sistema Piemonte in grado di far fronte, come estate scorsa. Nel caso delle varianti, determinante la tempestività”. Leggi...

 
 
 
 
 
 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy