In collaborazione con: Federsanità ANCI Lazio
QS EDIZIONI
Mercoledì 20 GENNNAIO 2021
Piccoli ospedali in crisi per carenze di medici
Gentile Direttore,
i servizi degli ospedali più piccoli e periferici rischiano di chiudere per consunzione: la perdita anche di un solo medico, infatti, può rallentare o addirittura (...) di Luciano Cifaldi
Leggi...


Il professionista sanitario che non si vaccina può
Gentile Direttore,
l’obbligatorietà del vaccino è un tema bollente, tanto che sono stati emanati i primi provvedimenti disciplinari nei confronti di alcuni medici no vax a Roma e in Piemonte. E l’Ordine dei medici di Roma ha precisato che nessun medico è stato radiato perché contrario alle vaccinazioni. Le contestazioni hanno avuto per oggetto (...) di Maurizio Martinelli
Leggi...


Vaccini covid
L’assessore evidenzia l’urgenza di garantire ai cittadini europei il necessario e tempestivo approvvigionamento dei vaccini. “E se Pfizer non è in grado o sta adottando altre strategie è opportuno guardare anche ad altri vaccini, in grado di garantire gli standard di qualità e di sicurezza”. Intanto in alcune aree si è già interrotta la somministrazione: "Non vorremmo trovarci nella stessa situazione, è opportuno che la copertura vaccinale corra più delle varianti del virus”, conclude D’Amato. Leggi...

Covid
Lettera dell’assessore Claudio Di Berardino ai dirigenti scolastici delle scuole superiori di II grado. Nella lettera si evidenzia lo sforzo della Regione per permettere un rientro in classe in sicurezza, in particolare con il potenziamento del trasporto pubblico e i test gratuiti, e senza certificato medico, nei drive-in. E si chiede la collaborazione dei presidi per “rafforzare le azioni di prevenzione e sicurezza”, in particolare sollecitando i ragazzi a sottoporsi al test. Leggi...

Asl Rieti
Asl di Rieti tra le prime in Italia, ci si propone di cambiare approccio/visione per mezzo della “Mindfulness”. “La narrazione è lo strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura. Il fine è la costruzione condivisa di un percorso di cura personalizzato”. “Un processo di de-stigmatizzazione delle patologie mentali, ma anche dei servizi psichiatrici”. Leggi...

Discriminazione sessuale nel Lazio
Gentile Direttore,
il 12 gennaio scorso la 9ª Commissione della Regione Lazio ha svolto un’importante audizione, propedeutica all'approvazione del testo unificato recante “Norme (...) di Paola Biondi
Leggi...


Covid
Al Santa Maria Goretti il servizio gratuito di supporto telefonico ai degenti denominato “Voce Amica”. Videochiamate sa solo su richiesta del familiare o paziente mediante numero dedicato. L’Associazione, ogni giorno, contatterà il Coordinatore del reparto per comunicare la possibilità di effettuare la chiamata, quindi la stessa ricontatterà l’interessato per confermare l’appuntamento. Leggi...

Vaccini covid
Il sindacato interviene sui ritardi di approvvigionamento, che rischiano anche di compromettere la prima fase della campagna che ha visto somministrare la prima dose agli operatori sanitari. “Nessuno sa cosa accade a chi si è vaccinato la prima volta ed ora rischia di vedere slittare la seconda dose di vaccino. E certo non potremmo accontentarci delle eventuali rassicurazioni di qualche presenzialista televisivo”. Appello alla Regione perché “faccia la voce grossa”. Leggi...

Neuroblastoma
I Ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con il sostegno di Airc e Ministero della Salute hanno realizzato uno studio che permette di identificare i pazienti che rispondono meglio alle terapie immunologiche. Lo studio ha coinvolto 104 pazienti con neuroblastoma diagnosticati all’Ospedale Bambino Gesù ed è stato pubblicato su Nature Communications Leggi...

Covid
Ci si potrà prenotare on line dal 25 gennaio o dal proprio medico di famiglia. “Si potrà scegliereuno dei 100 punti di somministrazione diffusi sul territorio regionale, con la prima fascia oraria disponibile ed in automatico con la prima prenotazione del vaccino si prenota anche la seconda, sempre nel medesimo punto di somministrazione”. Leggi...

Covid
“Non è una novità, anche i bambini hanno un certificato vaccinale”, ha evidenziato l’assessore. Il certificato vaccinale contro il covid sarà rilasciato a partire da febbraio, dopo la somministrazione della seconda dose. Sarà scaricabile sull’anagrafe vaccinale con accesso attraverso Spid. Sulla sua funzione come patentino per accedere a luoghi come il teatro, l’assessore ha detto: “Saranno il Governo e al Parlamento a decidere”. Leggi...

Covid
I medici avranno tempo fino al 21 gennaio per chiedere di essere inseriti nell’elenco dei MMG che eseguiranno la vaccinazione anti covid alle persone ultra80enni. La partecipazione è su base volontaria. Tra i requisiti, ai medici è richiesto di essere stati a loro volta vaccinati, almeno con la prima dose, contro il virus Sars- Cov-2. IL BANDO Leggi...

Umberto I di Roma
A D'Alba “viene affidato un ruolo impegnativo: riportare l’Umberto I ai vertici sanità italiana ed europea”, ha detto l'assessore D’Amato, ricordando che sono già state messe in campo le risorse per gli interventi di ristrutturazione del Polo. Per la Rettrice dell'Università La Sapienza, “la ristrutturazione e l’innovazione del parco tecnologico saranno prioritari anche per ridare dignità ai professionisti”. D’Alba raccogliere la sfida e apre al dialogo: “I risultati le fanno le persone, che si motivano con il clima e la partecipazione”. Leggi...

Asl Latina
In 557 casi si è trattato di assunzioni a tempo indeterminato, 267 a tempo determinato e 234 con collaborazione libero-professionale. “Si è proceduto cCon la massima trasparenza e celerità. L’Asl ha dimostrato capacità organizzative eccezionali quali sono quelle necessarie ad espletare concorsi con migliaia di partecipanti e nel rispetto di tutte le procedure di sicurezza anti-contagio”, commenta Claudio Rainone Direttore dell’Uoc di Reclutamento e Direttore Amministrativo ff. Leggi...

Covid
Il primo sì alla reintroduzione del medico scolastico nel Lazio era arrivato la scorsa estate. L’Odg approvato ieri, a firma del M5S, impegna la Giunta a rendere la misura stabile nel Lazio e a proporla a livello nazionale in Conferenza Stato-Regioni. Lombardi scrive a D’Amato: “Chiediamo tempi certi, anche sulla dematerializzazione dei certificati medici pediatrici”. LA LETTERA e L’ODG Leggi...

Covid
L’Unità Speciale Covid è nata a fine ottobre per garantire il monitoraggio clinico dei pazienti positivi che si trovano a domicilio e a rischio di evoluzione peggiorativa del quadro clinico. All'interno dell'Unità presente anche un terzo team specifico per le donne positive che hanno appena partorito. La Dg Donetti: “Un progetto a supporto del Sistema delle Cure Primarie, pur restando ovviamente nelle mani dei medici di medicina generale la responsabilità clinica del paziente a domicilio”. Leggi...

Covid
In corso nel nuovo complesso di Rebibbia uno screening di massa che ha già fatto registrare 23 casi (e i test sono ancora in corso). Secondo i dati del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap) aggiornati all’11 gennaio, i detenuti contagiati nelle carceri del Lazio sono 97. Il Garante dei detenuti, Stefano Anastasìa, rinnova l’appello, affinché sia ridotto l’affollamento negli istituti di pena e sia data priorità ai vaccini per la popolazione carceraria. Leggi...

Covid
Il sidnacato chiede all’assessore di conoscere, in vista della distrettualizzazione della attuale rete Uscar, “tempi, modalità di allocazione delle funzioni ad oggi esercitate dalle equipe della Uscar e profilo quanti-qualitativo del personale che s’intende impegnare”. L'auspicio del sindacato è che “nel prossimo previsto e non ancora programmato incontro sulle Usca si possa discutere il progetto e, in ogni caso, possa farsi chiarezza sulle scelte che al riguardo la Regione Lazio sta perseguendo”. LA LETTERA Leggi...

Vaccino Covid
Anche dopo l'estrazione delle dosi previste, restano nel fondo delle fiale alcune gocce di vaccino anti covid che qualcuno potrebbe pensare di raccogliere e somministrare a proprio piacimento, o rivendere. Da qui l'idea di aggiungere del colorante a base di eosina o blu di metilene per identificare le dosi residue, alterarne la composizione e renderle così inutilizzabili. Una proposta che, riferisce il presidente della Sito Arturo Cavaliere, “è già stata recepita anche dall’Iss”. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Un luogo, un piano, un fondo
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie 
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar
Covid. “Non gettare la maschera”. L’accattivante video-appello della Asl Cn2 
Un tavolo tecnico per aprire la stagione della sanità solidale e responsabile
Recovery Plan. Ecco come Germania e Francia digitalizzano la salute

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy