QS EDIZIONI
Venerdì 02 GIUGNO 2023
Aggrediti due farmacisti a Oste in provincia di Prato
L’episodio ieri pomeriggio in una farmacia comunale. L’aggressore è un uomo di origini albanese già conosciuto alle forze dell’ordine che ha iniziato a gettare a terra i medicinali dagli scaffali e ha rotto un monitor. Per cercare di fermarlo è intervenuto un farmacista che è stato preso a cazzotti e buttato a terra. Anche la direttrice della farmacia ha cercato di placare il giovane ma è stata strattonata. Leggi...

Aggressioni personale sanitario
Castagnoli (Coordinamento psichiatri toscani) e Dattolo (Ordine Medici di Firenze): “Gli articoli 88 e 89 sono causa dell’esclusione dell’imputabilità. Diciamo no ad una ‘sanitarizzazione’ della violenza” Leggi...

Lea
La regione è seconda solo all’Emilia Romagna, con un punteggio di 274,64 sul massimo teorico che è 300. Giani e Bezzini: “Il dato attesta la qualità dei servizi e delle cure della nostra regione, frutto anche dell’impegno straordinario delle donne e degli uomini del servizio sanitario. A loro ancora una volta va il nostro ringraziamento” Leggi...

Ospedale Santo Stefano di Prato
Sostituisce Sara Melani. Lo ha annunciato Morello Marchese. Mechi fino all’aprile di quest’anno ds all’Aou Careggi. Il dg: “Sottolineo l’importanza del lavoro dei professionisti che operano in questo ospedale e rivolgo un grande ringraziamento alla dottoressa Melani, arrivata in un momento molto delicato per la sanità. Dopo l’uscita di Mattarese [oggi dg al Careggi] volevamo attenzione. Adesso a Mechi l’eredità”. Leggi...

Hpv
Purtroppo – nonostante il vaccino sia gratuito (fino a 26 anni da compiere per le donne e diciotto per gli uomini) - le percentuali reali sono assai più basse: nel 2021 solo il 53,02 per cento delle dodicenni che vivono in Italia aveva ricevuto la prima dose e il 45 per cento dei dodicenni. La Toscana va meglio: raggiunge il 68,92 e 58,31 per cento, che diventano il 69,32 e 57,14 nel 2022. Fimp: “L’80% dei pediatri vaccina”. Leggi...

Toscana
La Giunta toscana ha stanziato complessivamente 800 mila euro per il 2023. Le farmacie che offriranno ulteriori serviziriceveranno un contributo aggiuntivo da 1.200 fino 2.400 euro che si somma a quello ordinario da sei a dodicimila Leggi...

Tumore della prostata, tra le possibili cause l&rsquo
Lo studio Pros-IT2, pubblicato sulla rivista Cancers, promosso dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche e coordinato dall’Università di Firenze, al quale hanno collaborato 8 centri urologici italiani, ha evidenziato un nesso tra infiammazione prostatica e sviluppo di questa forma di cancro. L’individuazione di questo potenziale fattore di rischio può avere significative ricadute cliniche. LO STUDIO Leggi...

Screening oncologici
Nel 2021 in Toscana il 64 per cento della popolazione bersaglio che ha ricevuto un invito per lo screening mammografico ha partecipato ai programmi, identica percentuale per il tumore della cervice e il 46 per cento per il colonretto. Arriva la nuova app e il sistema di prenotazione multiscreening. Giani e Bezzini: “Nuovo piano di sviluppo per accrescere l’adesione ai programmi e semplificare alcuni percorsi”. Leggi...

Peste suina africana
Questo l’invito arrivato dalla vicepresidente e assessora all’agroalimentare Saccardi e dall’assessore alla sanità Bezzini: “La Toscana al momento non registra casi, ma invitiamo a non abbassare la guardia e non allentare l’attenzione. Dobbiamo chiedere di segnalare e campionare tutte le carcasse che vengono rinvenute” Leggi...

Nella classifica di Agenas tutte e tre le aziende ospedaliere toscane
Giani e Bezzini: “Rispetto al 2019, ovvero prima del Covid, le aziende che in Italia hanno saputo esprimere alte performance si è quasi dimezzato”, ma aggiungono “Il che non vuol dire che con questa classificano si cancellano le preoccupazioni sulla tenuta dei nostri sistema sanitari e i problemi che ci sono. La richiesta al Governo rimane sempre la stessa: ampliare le risorse ed investire di più sulla sanità pubblica”. Leggi...

Consumi energetici
Nel 2022 le bollette sono esplose, per via dell’inflazione e delle turbolenze geo-politiche: di fatto più del doppio del 2021, maggiori costi per gas ed elettricità per 161 milioni e 696 mila euro. Giani: “161 milioni di bollette in più e di servizi sanitari in meno perché non adeguatamente rimborsati dallo Stato. Determinante dotare ogni azienda di un responsabile dei consumi energetici”. Al via anche fotovoltaico e lampade al led. Leggi...

Fascicolo sanitario elettronico, impegnati 15 milioni e mezzo di euro per potenziarlo
Bezzini: “Uno strumento digitale che permette di migliorare l’efficacia della presa in carico dei pazienti e la qualità della cura e questo lo renderà fondamentale per il futuro. Grazie alle risorse del Pnrr verrà ulteriormente implementato con servizi e funzionalità sempre più utili per il cittadino e per i professionisti” Leggi...

Cartella clinica elettronica unica per tutta la Toscana 
Una scelta strategica, finanziata con i fondi Pnrr. Bezzini: “Un passo avanti nella giusta direzione: l’innovazione e l’ottimizzazione del sistema sono obiettivi strategici della Regione che si realizzano sempre di più grazie alla trasformazione digitale” Leggi...

Medici dai reparti per i codici minori e dimissioni anche la domenica
La Giunta regionale ha approvato la delibera che contiene gli indirizzi e le buone pratiche da mettere in campo, elaborate assieme alle Asl e alle aziende ospedaliere: due milioni e mezzo di euro le risorse stanziate. Bezzini: “Scelte frutto di un confronto articolato, con la valorizzazione dei nostri professionisti” Leggi...

Quando la farmaceutica sposa l&rsquo
È dedicato all’artista simbolo del Rinascimento il nuovo volume della collana d’arte del gruppo farmaceutico fiorentino che torna dopo 60 anni su Botticelli con una monografia inedita presentata a Firenze Leggi...

Tumori naso-sinusali: Toscana avvia sorveglianza sperimentale su 240 lavoratori
Il progetto, curato da Ispro, riguarda chi è stato esposto a cancerogeni certi per almeno trenta anni e per almeno un anno a polveri di legno e cuoio. Saranno invitati a sottoporsi alla visita 240 persone (134 nell’Asl Toscana Centro, 56 nella Nord Ovest e 50 nella Sud Est). Nel registro toscano dei tumori naso-sinusali risultano iscritti, dal 2005 al 2021, 423 pazienti. Parteciperanno le ex Asl Firenze, Empoli, Lucca ed Arezzo. Leggi...

Disfunzioni pelvi-perineali, l&rsquo
L’evento sabato 13 maggio. Il presidente Cecchetto: “È emerso più volte dagli interventi dei relatori come percorsi fisioterapici accuratamente progettati e inseriti fin nelle prime fasi dei percorsi di diagnosi e cura potrebbero contribuire a ritardare o evitare alcuni interventi chirurgici, a ridurre l’utilizzo di farmaci come ad esempio gli antibiotici, a diminuire il ricorso a presidi per le incontinenze”. Leggi...

La salute di genere, Ars aggiorna dopo dieci anni il documento
Presentato il secondo volume su “La salute di genere in Toscana” nell’ambito del programma di iniziative Toscana delle donne. Giani: “Tanta strada fatta. Siamo stati pionieri e vogliamo portare questo impegno fino in fondo” Leggi...

Emergenza territoriale e infermieri, un&lsquo
Gentile Direttore,
su tutto il territorio nazionale, ed in particolare in regione Toscana, il sistema di emergenza territoriale sta sempre più spostandosi sul livello infermieristico. Che questo (...) di Roberto Romano 
Leggi...


 
 
 
 
 
 
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao
Pnrr e la sfida dell’integrazione tra sanitario e sociale
Nasce il Forum Permanente dei Direttori Generali. Schillaci: “Solo con buone competenze manageriali gli investimenti diventano efficaci”
Immigrazione. Varcalli (Federsanità Calabria): “Non è un problema, ma un’opportunità”
Ddl Anziani, una bella ed importante scommessa per Federsanità  
Federsanità. On line la rivista giuridica ‘Ius et Salus’
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: il cantiere aperto di Federsanità
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità. Rinnovato l'Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell'assistenza di prossimità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy