QS EDIZIONI
Martedì 09 MARZO 2021
Caro Geddes, la medicina generale c&rsquo
Gentile Direttore,
non sono d’accordo, anzi, non siamo d’accordo sulla analisi del caro amico Geddes. La sua esperienza professionale all’interno dell’apparato del SSN lo ha sempre posto da una parte del servizio. Non ci si può accorgere delle (...) di Mauro Ucci
Leggi...


Perché
Gentile Direttore,
la Regione Toscana, con soli 32.988 vaccinati over 80 anni, evidenzia – a differenza di quanto realizzato su altre fasce di popolazione - un evidente gap rispetto alle altre (...) di Marco Geddes da Filicaia
Leggi...


Covid
Occorre “vaccinare più in fretta possibile, cambiando probabilmente anche la strategia: bisogna vaccinare in fretta le scuole, i professori e anche probabilmente gli alunni”, occorrono quindi “più dosi ai Medici di Famiglia e meno burocrazia, un portale delle prenotazioni diverso e un’organizzazione più rapida”. Così Pietro Dattolo, presidente OMCeO Provincia di Firenze. di Lorenzo Proia Leggi...

Vaccino Covid
Si parte dal 4 marzo. Qualora alcuni di questi soggetti “estremamente vulnerabili” non possano essere vaccinati per le loro particolari condizioni di salute, potranno essere vaccinati i conviventi o coloro che li assistono. Leggi...

Vaccini Covid
Per l’assessore “un conto è l’immunizzazione, cioè il blocco della trasmissione del virus, un conto è il freno allo sviluppo della malattia, sono due temi un po’ diversi. Credo che se verranno sviluppati, questo tocca agli scienziati farlo, se ci sarà un responso positivo, può avere un senso sviluppato nella dimensione europea”. Leggi...

Covid
A Cecina (Livorno) ieri 1.200 screening effettuati e oltre 4 mila prenotazioni, si andrà avanti fino a sabato, quando sarà la volta di Lucignano (Arezzo), poi il 7 marzo di Gaiole in Chianti (Siena) mentre l’8 e il 9 marzo toccherà a Castelnuovo Barardenga, anch’esso nel senese. Leggi...

Covid
Siglato l’accordo di programma per lo sviluppo degli anticorpi monoclonali per il Covid-19 tra il Ministero dello sviluppo economico, la Regione Toscana, la società Toscana Life Sciences Sviluppo e Invitalia spa. L’investimento complessivo dell’intera operazione è di oltre 38 milioni di euro, di cui 26 milioni fanno capo a risorse pubbliche (25,5 mln a carico del Mise e 500mila euro della Regione Toscana). Bezzini: “L’inizio di un nuovo cammino verso un futuro in cui avremo gli strumenti necessari per combattere la pandemia”. Leggi...

Vaccino Covid
Gentile Direttore,
le scrivo poche righe per renderla partecipe che anche il mio gruppo di Medici di Famiglia di S.Miniato (Pisa), nella propria sede presso la Misericordia di S. Miniato Basso, (...) di Antonio Galli
Leggi...


Opi Firenze-Pistoia ricorda Luca Benci: &ldquo
A un anno dalla sua scomparsa, l’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Firenze-Pistoia dedicato un messaggio alla  memoria di Luca Benci, giurista esperto di diritto sanitario, membro del Consiglio superiore di sanità e per anni commentatore del diritto sanitario per Quotidiano Sanità.  “Sarà difficile ritrovare ancora la stessa caratura del suo operato schietto, intelligente e raffinato”, dichiara il Direttivo dell’Opi. Leggi...

Vaccini Covid
Il grazie del presidente Giani e dell’assessore Bezzini: “Adesione massiccia che testimonia la grande partecipazione dei medici. Un grazie a tutti i professionisti coinvolti per garantire il pieno funzionamento di tutta la macchina sanitaria e organizzativa, in particolare ai farmacisti coinvolti nella preparazione e distribuzione delle dosi da consegnare ai medici. Il loro prezioso lavoro è indispensabile per il funzionamento di tutta la filiera”. Leggi...

Vaccini Covid
La sede vaccinale si occupa della somministrazione del vaccino AstraZeneca alle persone fra 18 e 55 anni delle categorie prioritarie. Sarà possibile prenotare sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it e la vaccinazione avverrà recandosi presso uno dei punti vaccinali della Regione tra quelli proposti in fase di prenotazione. Leggi...

Covid
Il governatore della Toscana ha firmato oggi i due provvedimenti che varranno da domani e dureranno 9 giorni. Il provvedimento si è reso necessario in nome del "principio di precauzione" raccomandato dalle indicazioni tecnico-scientifiche contenute nelle disposizioni nazionali Leggi...

Asl Toscana Nord Ovest
I due dirigenti medici hanno compiuto 67 anni d'età, ma avevano presentato la domanda per restare in servizio fino al settantesimo anno di età. “La Asl non ne ha tenuto conto. E In un momento storico in cui si fa continuo appello ai sanitari in quiescenza a rientrare in servizio per contribuire a contrastare la pandemia, metterli a riposo è un paradosso”. Leggi...

Vaccini Covid
“Non possiamo permettere che i territori entrino in competizione tra loro per assicurarsi la vaccinazione prima di altri”, ha ribadito il governatore evidenziando come la questione di fondo resti la carenza di dosi: “Ecco perché sono dell’avviso che dovremmo essere noi a produrli, in Toscana come in altre regioni italiane, dove abbiamo le migliori strutture e professionalità per poterlo fare. Non c’è tempo da perdere”. Leggi...

Covid
Ordinanza firmata da Giani. Resterà in vigore per 9 giorni a partire da oggi. Dopo Chiusi, è Cecina il secondo comune della Toscana a diventare zona rossa. Il provvedimento si è reso necessario per la situazione epidemiologica che “presenta le condizioni di un rapido peggioramento”. Nell’ordinanza la Regione annuncia anche l’organizzazione “con urgenza nel Comune di Cecina l’esecuzione di un’attività di screening per la popolazione”. L’ORDINANZA Leggi...

Covid
Tra il personale scolastico le positività sono state 124. I dati sui contagi si trovano nel sito internet del programma “Scuole Sicure”, contenente le informazioni sulle attività in atto per la gestione del Covid.  Da precisare che anche se le positività sono rilevate nell'ambito del progetto, non necessariamente il contagio è avvenuto a scuola.I DATI DEI CONTAGI TRA GLI ALUNNI e I DATI DEI CONTAGI TRA IL PERSONALE Leggi...

Vaccini Covid
Per il sindacato, che non aveva firmato l’accordo regionale, la riapertura del tavolo negoziale è necessaria per integrare quanto già definito a livello regionale il 17 Febbraio, con le nuove modalità e condizioni indicate dal Protocollo Nazionale condiviso del 21 Febbraio. “Solo a questa condizione SMI Toscana è disposto ad apporre anche la sua firma all'Accordo regionale”. LA LETTERA DELLO SMI ALLA REGIONE Leggi...

Siena
Gentile Direttore,
può un servizio perdere in appena due anni ben 17 medici su 67 e rimanere in piedi? La domanda è forse retorica, ma la risposta è sicuramente drammatica. (...) di Marino Artusa
Leggi...


Pre-intesa dirigenza sanitaria
Il sindacato esprime apprezzamento per l’impegno assunto dall'assessore Bezzini, che “cambia rotta e imbocca la strada di una relazione positiva che riconosce il valore di chi, ogni giorno e ogni notte dell'anno, si prende cura dei cittadini con efficienza e abnegazione”. Ma restano sul tappeto i problemi di carenza di organico e le norme sulla libera professione, “volute negli anni passati solo in Toscana, percepite dai professionisti come punitive e, paradossalmente, destinate a frenare il Servizio Pubblico a favore della sanità privata”. IL TESTO DELLA PRE-INTESA Leggi...

 
 
 
 
 
 
In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud - Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Un luogo, un piano, un fondo
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie 
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy