QS EDIZIONI
Mercoledì 11 DICEMBRE 2019
Riforma del 118
Non si fermano le polemiche sulla Pdl presentata dalla Giunta regionale il 1 marzo scorso. In vista dell’avvio dell’esame in Consiglio regionale, la Federazione Toscana degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri chiedono il ritiro della proposta e accusano la Regione di non avere interpellato i professionisti portando avanti, senza modifiche, una proposta che era stato non sarebbe stata discussa in questa legislatura. “Evidentemente nel quadro di una strategia esclusivamente elettoralistica” ma “a detrimento del servizio, dei cittadini, dei medici e degli infermieri”. LA PROPOSTA DI LEGGE Leggi...

Meyer
Valorizzare le risorse umane dell’ospedale, anche sotto il profilo economico, questo l’obiettivo dell'accordo aziendale siglato questa mattina e che mette sul piatto, per il trienni 2020-2022, due milioni di euro. Per la Direzione dell’ospedale, “un accordo importante per il pediatrico fiorentino, che riconosce il ruolo strategico del personale del comparto nell’ambito del progetto di sviluppo in atto da tempo nell’ospedale”. Leggi...

Hospice: 63 posti letto in più
Passeranno da 148 a 211. È quanto stabilito dalla delibera di Giunta Presentata dall’assessore al diritto alla salute Saccardi che impegna le aziende sanitarie a incrementare il numero di posti letto negli hospice entro il prossimo mese di febbraio. Saccardi: “Sanata una inadeguatezza nell’offerta” Leggi...

Asl Toscana Sud Est
“Personale sotto organico, assistenza a rischio”. Cullurà (Nursind): “Il rischio di decesso cresce tra il 2 e il 4% al crescere del rapporto infermiere-pazienti oltre l’ideale 1 a 6. Invitiamo il Dg a parlare senza filtri con lavoratori e cittadini” Leggi...

Medico psichiatra aggredito al policlinico di Siena
“Un appoggio non solo formale, ma anche sostanziale per dare un segnale forte: come medici non vogliamo avere paura dei nostri pazienti ma essere loro alleati” sottolinea il presidente dell’Omceo Siena Roberto Monaco commentando l’aggressione avvenuta all’ospedale delle Scotte pochi giorni fa: “Il nemico è la malattia non il medico” Leggi...

Dispositivi medici
Gentile direttore,
il regolamento UE 2017/45 [1], i cui contenuti vengono progressivamente interpretati e recepiti in Italia proprio in questo periodo, si trova su Internet ai seguenti indirizzi: 1) Pagina pluri-lingua (con numerose traduzioni per tutti i paesi (...) di A.Messori, E.Caccese, S.Trippoli
Leggi...


La povertà
Nel 2017 la povertà assoluta interessa circa 117mila persone e 63mila famiglie contro rispettivamente 66mila e 32mila nel 2008, e continua ad essere maggiore nelle grandi aree urbane, sulla costa e agli estremi nord e sud della Regione. Questi i dati emersi nel Terzo Rapporto dell’Osservatorio Sociale Regionale e nel Dossier della Caritas Leggi...

I &ldquo
Sentirsi utili nei confronti del proprio caro contrasta stress e depressione. Si tratta di gesti come far ascoltare al paziente la sua musica preferita tramite auricolari o registrazioni audio/video inerenti i momenti più significativi della sua vita; massaggiare e applicare lozioni sul corpo; applicare garze umide fresche sulla labbra, sugli occhi e sulla fronte; adornare la camera di degenza con oggetti personali, fotografie, quadri, simboli religiosi. La ricerca è stata svolta in collaborazione con gli Usa. Leggi...

Morte in culla
A disposizione dei genitori un questionario interattivo, gratuito, di autovalutazione sulle regole della nanna sicura. A idearlo l’associazione Semi per la Sids. Grazie alle campagne informative nei paesi occidentali le cosiddette "morti in culla" si sono ridotte, ma oggi colpiscono comunque un bimbo ogni 2.000 neonati e in Italia circa 250 bambini l'anno. In Toscana, dal 2009 al 2018 le morti per Sids sono state 30, nello stesso periodo le morti improvvise e inattese nel primo anno di vita che possono essere causate dalla Sids, da malattie note o da cause non naturali sono state 67. Leggi...

Ivg
La proposta di risoluzione ha l'obiettivo di “assicurare nei presidi ospedalieri la presenza di almeno il 50% del personale medico e sanitario non obiettore, al fine di garantire la piena applicazione della Legge 194/78”. La risoluzione chiede anche di garantire l’IVG farmacologica nei poliambulatori e nei consultori  avviando una fase di sperimentazione che preveda l'allungamento della tempistica limite fino alle 9 settimane. Leggi...

Zampa in visita all&rsquo
“La salute dei bambini va sempre al primo posto” ha detto la Sottosegretaria alla Salute Zampa in visita all’ospedale pediatrico fiorentino, seconda tappa di un percorso di conoscenza ed approfondimento dei temi della pediatria Leggi...

Aids
In Italia, nel 2018, l'incidenza Hiv è pari a 4,7 nuove diagnosi per 100.000 residenti. Rispetto all'incidenza riportata dai Paesi UE, l'Italia si posiziona lievemente al di sotto della media europea (5,1 nuovi casi per 100.000 residenti). La Toscana è la seconda regione italiana ad avere incidenza più alta (5,6 per 100.000 residenti), preceduta dal Lazio (6,7 per 100.000 residenti). Le nuove diagnosi di Hiv del 2018 notificate in Toscana sono state 218, in diminuzione del 20% rispetto al 2017. Leggi...

Secondo pilastro in sanità
Obiettivo dell’evento che si terrà sabato 30 novembre sarà quello di mettere a fuoco il ruolo dei fondi sanitari e assicurativi. “In una fase di progressivo impoverimento del sistema sanitarioè opportuno fare chiarezza sulle dimensioni e le effettive ricadute in termini di costi e appropriatezza delle prestazioni del crescente ricorso alle varie forme di assicurazioni sanitarie private”. IL PROGRAMMA Leggi...

Riforma 118
La nuova legge dovrebbe essere discussa in Consiglio regionale a metà dicembre. Per lo Smi è necessario garantire “controlli più accurati, in tempi perentori, dei parametri di sicurezza sanitari e tecnici, per le ambulanze e le automediche”. Chieste certezze anche “sul numero e sul livello formativo dei soccorritori laici su ogni singola ambulanza e per il limite, non superabile, dei 65 anni per gli autisti dei mezzi di soccorsi, nell'ottica di un inderogabile principio di sicurezza per cittadini ed operatori”. Leggi...

Farmaci biosimilari
L'atto, approvato dalla giunta nell'aprile scorso, fissava, in sintonia con le indicazioni dell'Aifa, un percorso di accesso a questa tipologia di farmaci, garantendo insieme efficacia e qualità delle cure, autonomia del medico e sostenibilità del sistema sanitario regionale. Per il Tar: "Il medico non possa essere del tutto libero nella prescrizione, senza avere condizionamenti di sorta in ordine al costo della terapia. LA SENTENZA Leggi...

Acquisizione di dispositivi medici: in Toscana una svolta solo formale o sostanziale
L’aspetto innovativo della recente delibera della Regione Toscana (N° 1093 del 27 Agosto 2019) sulle gare nel settore dei dispositivi medici (DM) è rappresentato dalla raccomandazione esplicita di dare priorità al bisogno clinico che il dispositivo soddisfa (generando un “beneficio clinico”) rispetto alle caratteristiche costruttive possedute dal dispositivo stesso. (...) di Andrea Messori e Sabrina Trippoli Leggi...

Riforma 118 Toscano
Gentile Direttore,
dopo che lo scorso aprile il Presidente della regione Toscana Enrico Rossi aveva garantito che di una eventuale discussione in merito alla nuova legge 25 della (...) di  L. Sgherri, A. Lambardi, L. Preziuso, J. Scala
Leggi...


Cannabis
Il progetto è stato approvato con ì delibera nell'ultima seduta di giunta e costerà 1.395.000 euro, di cui 600.000 a carico dell'Agenzia industrie difesa-Stabilmento chimico farmaceutico militare e 795.000 come contributo della Regione. Tre gli ambiti di intervento: produzione di infiorescenze di cannabis nell'ambito del suo impiego terapeutico, standardizzazione di estratti oleosi, disegno e conduzione di sperimentazioni cliniche. Leggi...

Certificazione di qualità
Gentile Direttore,
all’interno dei sistemi di gestione della qualità delle aziende sanitarie pubbliche le riforme e i nuovi impulsi legislativi hanno introdotto il concetto di miglioramento (...) di M. L. Casani, L. Brizzi, A. Iala, P. Vecchio, L. Marini, Y. Frongia, C. Cimmino, R. Barbieri, A. Iacopini
Leggi...


 
 
 
 
 
 
Federsanità. Da Esecutivo nazionale il punto sulle attività del 2019 e i nuovi obiettivi per il 2020
“Reddito, titolo di studio, residenza e carenza personale tra i fattori che ostacolano accesso al Ssn”. L’audizione di Federsanità
Premio Sham-Federsanità 2019 assegnato a Novara, Como e Messina
“Sinergia tra Aziende sanitarie e Sindaci per migliorare servizi e salute dei cittadini”. Intervista a Tiziana Frittelli (Federsanità)
Accessibilità e intelligenza artificiale per un’assistenza senza barriere. Se ne parlerà il 22 novembre all’Ospedale di Cattinara
The Rare Disease International Film Festival. Federsanità al fianco della 5ª edizione della kermesse
Sicurezza in sanità. Sono 122 le candidature al Premio Sham 2019
Il corso dell’Asp Ragusa sull’importanza del sorriso per medici e personale sanitario
Cronicità. Un corso per sviluppare la leadership per una migliore presa in carico
La Francia a lezione da Federsanità sul modello di Ssn italiano
Assemblea Anci Lazio. Frittelli (Federsanità): “Riorganizzazione e integrazione servizi sul territorio chiave di volta per cronicità”
Forum risk management 2019. Dalle buone pratiche all’integrazione sociosanitaria. Tutti gli appuntamenti che vedranno Federsanità protagonista
Asp di Ragusa. La commovente lettera di ringraziamento dei figli di un paziente del Suap
Social in sanità. Sandroni (Federsanità): “Il diritto alla conoscenza, il dovere della consapevolezza”
Data Health. Frittelli (Federsanità Anci): “Fare rete per la salute”
Cure intermedie. Ospedali di Comunità, Case della Salute e Cure Primarie: il volume edito con il patrocinio di Federsanità
Cottolengo. Gian Paolo Zanetta è il nuovo Dg
Big data in Health. Dal 2 ottobre a Roma la Conferenza sulla sicurezza sull’utilizzo dei dati in sanità
Flavio Boraso è il nuovo presidente di Federsanità Anci Piemonte

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy