QS EDIZIONI
28 MAGGIO 2023
Cgil: &ldquo
Tra le 12 aziende ospedaliere italiane con le peggiori performance, nel monitoraggio delle aziende sanitarie relative al 2021, compaiono all’ultimo posto due aziende palermitane: Villa Sofia Cervello e Ospedale Civico. Le Asp escluse dalla valutazione. “Il quadro che viene fuori sulla performance delle aziende sanitarie è a dir poco allarmante”. Meno peggio il Policlinico. Sull’autonomia: “L’analisi restituisce un’Italia a due velocità…”. Leggi...

Malattie reumatologiche autoimmuni
L’Azienda è centro di riferimento. Per le sole forme rare sono circa 250 i pazienti in follow up e circa 500 quelli affetti da Artrite Reumatoide e Psoriasica, LES e Spondiloatriti per i quali l’Azienda è centro prescrittore di farmaci biotecnologici. Provenzano: “Diagnosi precoce, innovazioni farmacologiche e multidisciplinarietà sono parole d’ordine”. Leggi...

Palermo
Un nuovo servizio in aiuto dei bambini, attivato presso l’Unità operativa semplice dipartimentale di “Endocrinologia in età evolutiva”, diretta da Graziella Malizia. L’ attività ambulatoriale si svolge martedì e giovedì pomeriggio. I responsabili sono Giuseppina Incandela e Agostino Maria Di Certo Leggi...

Precari Covid
I contenuti si applicano a tutte le aziende e agli enti del Servizio sanitario regionale, all’Ircss "Bonino Pulejo" e all’istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia. La Regione fa quindi sapere che “le procedure concorsuali avviate dalle aziende potranno essere definite solo in esito all'atto ricognitivo del fabbisogno del personale”. Leggi...

Cardiochirurgia pediatrica di Taormina a rischio chiusura
L'attività del centro verrebbe interrotta a seguito dell'apertura della nuova Cardiochirurgia pediatrica a Palermo. In attesa che il centro palermitano sia pronto a diventare operativo, la Regione ha però ritenuto necessaria una proroga della convenzione tra l'ospedale di Taormina e quello romano della Santa Sede (che dal 2010 rende possibile l’erogazione delle attività del reparto). Ma il destino del reparto di Taormina resta a rischio. Leggi...

<em>Quali interventi per rilanciare il Ssn
“In Sicilia cerchiamo di colmare la carenza con i mezzi e i poteri in nostro possesso, ma solo un intervento ministeriale potrà portare risultati di lunga durata”. L‘assessore chiede un intervento nazionale anche sulla specialistica convenzionata, ambito nel quale “le strutture lamentano “tariffe ormai non adeguate agli attuali livelli di inflazione”, ma considerato essenziale per riorganizzare il territorio e garantire risposte di salute ai cittadini siciliani. Leggi...

Specialistica accreditata
Il Coordinamento Intersindacale di medicina specialistica ambulatoriale di territorio accoglie con favore le dichiarazioni dell’assessore su Quotidiano Sanità: “Ci uniamo alla richiesta della dottoressa Volo nel chiedere un intervento ministeriale urgente per porre rimedio a un vulnus che potrebbe portarci a dover chiudere i nostri ambulatori e a non poter soddisfare le esigenze di salute dei cittadini”. Leggi...

Siracusa
È il quarto ospedale in Sicilia a raccogliere il latte umano per metterlo a disposizione dei neonati che non possono essere allattati. Ficarra: “L’istituzione di questo servizio unito a tutte i provvedimenti che abbiamo adottato, dalla istituzione di nuovi servizi, alle nomine dei primari e di responsabili di Strutture semplici, agli incarichi di funzione, rappresenta per questo ospedale un importante salto di qualità”. Leggi...

Sicilia
Il sindacato si rivolge all’assessore Giovanna Volo: “Preoccupante la situazione delle Case della salute. Manca personale e programmazione sul territorio e negli ospedali. Turni eccessivi e medici sovraccarichi di pazienti”. La vertenza necessaria per chiedere con urgenza “più personale, più programmazione, più risorse e la riduzione degli sprechi”. Leggi...

Inaugurata a Lampedusa camera a pressione negativa per pazienti con malattie infettive contagiose
La struttura è stata fornita dal Ministero della Salute e allestita dai tecnici specializzati della Croce Rossa Italiana. Il sottosegretario Gemmato: “Importante tassello per la gestione delle varie patologie emergenti”. Leggi...

Covid
L’utilizzo delle mascherine resta obbligatorio per operatori, visitatori e utenti in tutti i reparti di degenza, in tutti gli ambulatori o centri specialistici con pazienti fragili o immunodepressi e per chi presenta sintomatologia respiratoria all’interno delle sale d’attesa delle strutture sanitarie, pronto soccorso inclusi. L’obbligatorietà vale anche nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali. Leggi...

Autonomia differenziata
Il presidente: “Questo non significa che sia un’adesione definitiva, sia chiaro”. “Qualsiasi riforma non può essere penalizzante per la Sicilia e per il Sud. Vanno stabiliti i livelli essenziali delle prestazioni e dei servizi che vanno garantiti in modo uniforme sull'intero territorio nazionale, riguardano i diritti civili e sociali da tutelare per tutti i cittadini”. Sul divario tra Nord e Sud: “questo è aumentato. L’autonomia una scommessa”. di L.P. Leggi...

Ordine medici di Catania
Rinnovato il consiglio direttivo dell‘Omceo di Catania. Pino Liberti è il vicepresidente, Giuseppe Distefano il segretario ed Elisabetta Battaglia il tesoriere. Il direttivo rimarrà in carica fino a dicembre 2026 Leggi...

Corleone in piazza per l&rsquo
Il comitato civico formalizzerà oggi una richiesta per un incontro a Laccoto, presidente Commissione Salute all’Ars. “Il focus è la nascita, ma la questione è più ampia. Capiamo la carenza di medici, ma la preoccupazione è grande…”. Il sindaco: “Non ci si può rassegnare all’idea che qui non si può nascere o che non si può raggiungere l’ospedale di Partinico perché le strade sono disastrose”. Leggi...

Pnrr
Lo precisa in una nota il Dipartimento per la Pianificazione strategica dell’assessorato alla Salute. “La Regione non soltanto ha rispettato tutte le scadenze, ma nella pianificazione delle strutture è addirittura andata oltre gli standard fissati dall’Agenas considerate le esigenze dei territori e la fragilità delle reti della viabilità in Sicilia”. Leggi...

Aou Palermo, insediato il nuovo commissario Maurizio Montalbano
Montalbano è già stato direttore sanitario dell’Azienda dal 2017 al 2019. “E’ una grande emozione tornare al Policlinico. Svolgerò il mio incarico con l’obiettivo di potenziare e far crescere l’Azienda universitaria per renderla sempre più protagonista nel contesto sanitario regionale, certo di una piena sintonia con il governo regionale, con il rettore dell’Università di Palermo e con il presidente della Scuola di Medicina”. Leggi...

Policlinico di Palermo, via libera della Regione all&rsquo
L’assessorato alla Salute ha dato il via libera alla sottoscrizione del contratto con l’impresa EPS S.p.A.. Iacolino: “Dopo varie interlocuzioni con l’impresa abbiamo raggiunto una decurtazione del canone mensile per l'erogazione del servizio da € 96.394,26 oltre IVA ad € 76.600,00 oltre IVA, prevedendo, al contempo, servizi e prestazioni aggiuntive e, in particolare, l'acquisizione al patrimonio aziendale delle attrezzature elettromedicali”. Leggi...

Ok dalla Giunta a circa un miliardo di fondi statali e regionali per quattro nuovi ospedali
Il piano approvato, ora al vaglio del Ministero della Salute, prevede: 364 milioni per la realizzazione del nuovo ospedale Civico di Palermo; 348 milioni per il nuovo Policlinico del capoluogo siciliano e 240 milioni per la costruzione del nuovo polo onco-ematologico Palermo-Nord. Infine, ulteriori sei milioni di euro, in aggiunta ai 20 già precedentemente assegnati, serviranno per far fronte all’adeguamento strutturale, impiantistico e architettonico dell’ospedale Ingrassia. Leggi...

Villa Sofia-Cervello, Regione proroga di un mese contratto a 56 operatori socio-sanitari
La decisione della Regione, presa d'intesa con il manager dell’azienda ospedaliera, servirà per affrontare nel dettaglio la vertenza al fine di trovare una soluzione sostenibile e definitiva Leggi...

 
 
 
 
 
 
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao
Pnrr e la sfida dell’integrazione tra sanitario e sociale
Nasce il Forum Permanente dei Direttori Generali. Schillaci: “Solo con buone competenze manageriali gli investimenti diventano efficaci”
Immigrazione. Varcalli (Federsanità Calabria): “Non è un problema, ma un’opportunità”
Ddl Anziani, una bella ed importante scommessa per Federsanità  
Federsanità. On line la rivista giuridica ‘Ius et Salus’
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: il cantiere aperto di Federsanità
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità. Rinnovato l'Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell'assistenza di prossimità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy