QS EDIZIONI
Martedì 09 MARZO 2021
8 Marzo
Accesso diretto per il pap test in 17 consultori familiari di città e provincia. L’iniziativa gratuita riservata alle donne di età compresa tra 25 e 64 anni di età, l’accesso avviene senza necessità della prescrizione medica. L’Asp Palermo ha anche organizzato per oggi a Castellana Sicula la prima tappa dello screening itinerante. A bordo del camper le donne di età compresa tra 50 e 69 anni potranno effettuare la mammografia. Leggi...

Covid
Lo stop alle lezioni riguarderà Caccamo, San Cipirello e San Giuseppe Jato, in provincia di Palermo; Castell'Umberto, Cesarò, Fondachelli Fantina e San Teodoro; poi Lampedusa e Linosa e Porto Empedocle, Licodia Eubea e Santa Maria di Licodia, nel Catanese; Montedoro, Riesi e Villalba. Con la stessa ordinanza è stata disposta l'istituzione della “zona rossa” a Riesi fino al 22 marzo. Attualmente sono già “zone rosse” San Cipirello e San Giuseppe Jato, nel Palermitano. Leggi...

Trapianti
Per il direttore del programma di trapianto di cuore dell’Istituto, Michele Pilato, “il traguardo dei 200 trapianti, ottenuto fra l'altro in un periodo storico così particolare” in considerazione dell’emergenza covid, “è il risultato degli sforzi e dell'impegno di tutto il team”. Ma “un pensiero ed un ringraziamento va alle famiglie dei donatori che con il loro gesto di puro altruismo hanno permesso a 200 pazienti di tornare ad avere aspettative di vita”. Leggi...

Vaccini Covid
Il sindacato propone 20 euro a somministrazione per la vaccinazione eseguita in ambulatorio e 25 euro a somministrazione al domicilio del paziente: “Pur volendo essere partecipi in questa campagna vaccinale e propositivi nella sua attuazione, non accetteremo compensi che non rispettino la nostra professionalità pur lasciando ad ognuno la libertà di scelta”. LA PROPOSTA DELLO SMI Leggi...

Covid
L’assessore alla Salute della Sicilia interviene in merito alle polemiche sulle difformità con cui le Regioni stanno attuando la campagna vaccinale anti Covid. “Se ci fossero centinaia di migliaia di dosi a settimana, infatti, in ogni Regione non ci sarebbe neppure il problema di scegliere da dove partire!”, afferma Razza. Leggi...

Covid
Firmata la proroga dell’ordinanza 13 dello scorso 12 febbraio. Verranno mantenuti operativi tutti i punti di controllo e i drive-in per l'esecuzione dei tamponi rapidi riservati a quanti fanno ingresso in Sicilia, dislocati nei porti e negli aeroporti Il provvedimento resterà in vigore fino a venerdì 5 marzo. Chi entra nell'Isola sarà tenuti a registrarsi sull'apposita piattaforma (www.siciliacoronavirus.it). Leggi...

Vaccini Covid
Tra gli over 80 700 ne hanno già fatta richiesta. Tra i disabili, individuate le persone attraverso gli elenchi di coloro che ricevono mensilmente il pagamento dell’assegno di cura. Intanto prosegue la vaccinazione con AstraZeneca al personale scolastico, universitario, delle Forze di Polizia e delle Forze Armate. In via di allestimento l’Hub provinciale per le somministrazioni. di Lorenzo Proia Leggi...

Covid
Si trova a Palermo, all’interno del padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo. Già operative 62 postazioni, che nei prossimi giorni diventeranno 120. Due turni di lavoro (dalle 8 alle 20), ognuno dei quali vede impegnate 150 persone. Musumeci: “Dal punto di vista logistico e organizzativo siamo pronti. Confidiamo che, nelle prossime settimane, questa macchina così ben organizzata, in tutte le città capoluogo, possa consentire di immunizzare la comunità siciliana”. Leggi...

Asp Messina
Ultimati quindi i lavori al reparto di Cardiologia, che nei prossimi giorni sarà aperto all’utenza. Inoltre, il dg La Paglia ha visitato ieri l’ospedale di Mistretta per gettare le basi di una partnership tra le due aziende sanitarie. Mistretta potrebbe diventare a breve centro di una sperimentazione gestionale, auspicata anche da Razza. Leggi...

Covid
“Che un grande sindacato chieda alla Regione di aumentare i centri vaccinali, senza cogliere la banalità che essi sono programmati in ragione percentuale del numero dei vaccini disponibili, desta preoccupazione e stupore”. Così l’assessore replica al sindacato che, insieme allo Spi Sicilia, contestava l’esiguo numero di punti vaccinali che “condanna agli spostamenti tante persone, con le difficoltà del caso, visto che la campagna è attualmente rivolta agli anziani”. Leggi...

Asp Ragusa
Intervento mira a rafforzare accesso a sistema cure domiciliari. I Comuni del distretto sono Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo e Santa Croce Camerina.“L’Asp, rispetto all’accordo quadro, con le quattro linee di intervento che mirano a rafforzare i meccanismi di governo dell’accesso al sistema delle cure domiciliari, ha ampliato l’offerta di servizi inserendo anche Hospice, Rsa e Adi”. Leggi...

Asp di Siracusa
Il sistema al via dal 10 febbraio. Il dg Ficarra: “L’obiettivo è quello di migliorare l’accessibilità ai servizi di prenotazione delle prestazioni sanitarie e supportare una migliore governance della politica sanitaria regionale. Il servizio assume ancora di più particolare rilevanza soprattutto in questo periodo di emergenza in cui è raccomandato di evitare di recarsi fisicamente agli sportelli”. Leggi...

Vaccini Covid
Il sindacato accusa la Regione di non avere informato i medici: “Mancano direttive precise sul piano di vaccinazione esulle modalità organizzative e di coinvolgimento della popolazione. Siamo in balia delle indiscrezioni che rimbalzano sulla stampa e nel web. E i cittadini, disorientati, assediano gli ambulatori”, afferma Rosalba Muratori, che scrive a Razza sulla “assoluta necessità e urgenza di un Piano, condiviso, di vaccinazione di massa”. Leggi...

Vaccino Covid
Sono circa 320mila gli over80 che, in Sicilia, saranno coinvolti in questa fase. La prenotazione potrà essere effettuata tramite i sistema online predisposto dalla Struttura commissariale nazionale e realizzato da Poste Italiane, ma anche tramite call center dedicato (800.009.966). Il governo regionale conta di far partire le somministrazioni dal 20 febbraio, mentre dal primo marzo prenderà il via la campagna domiciliare rivolta ai siciliani - di questo stesso target - che non possono raggiungere autonomamente i Centri vaccinali. Leggi...

Fials: &ldquo
Spiegano dal sindacato: “Da Roma concedono altri tre mesi di proroga, fino al 31 marzo, per consentire l’assunzione di contrattisti in sovrannumero in attesa da 30 anni e che svolgono mansioni fondamentali negli uffici. Ad un anno di distanza dalla ricognizione sul personale dell’Asp, che ha maturato il diritto ad avere avviato l’iter per la stabilizzazione, “nulla ancora è avvenuto”. Leggi...

Numero chiuso a Medicina
Primo firmatario dello “Schema di progetto di legge da proporre al Parlamento” è Salvatore Lentini (Popolari ed Autonomisti - Idea Sicilia), che esprime soddisfazione “per l’ampio consenso” al testo da parte dell’Assemblea regionale siciliana. Per Lentini, la crisi legata al Covid ha mostrato “gli effetti negativi di oltre 20 anni di restrizioni all’accesso ai corsi di laurea dell’area sanitaria”. L’auspicio è che ora “il Parlamento nazionale voglia raccogliere questo segnale” superando “un meccanismo distorsivo, che penalizza particolarmente le famiglie che non possono sostenere i loro figli”. IL TESTO Leggi...

spacer Ma i medici sono contrari. Anelli (Fnomceo): “La soluzione non è abolire il numero chiuso, ma una seria programmazione”  
Asp Siracusa
Lo screening ha interessato nella fase conclusiva, dal 30 e 31 gennaio, i comuni di Sortino, Noto, Avola, Siracusa e Portopalo con l’esecuzione complessiva a studenti e operatori scolastici di 2025 tamponi rapidi e l’individuazione di 9 positivi. Leggi...

Villa Sofia-Cervello di Palermo
Succede a Rosanna Oliva. Già tra 2018 e 2019 fu componente dell’Organismo indipendente di valutazione della struttura palermitana. Laureata in Giurisprudenza, 3 Master di cui due di II° livello. Il dg: “Sicuro che il background di lungo corso ed il profilo professionale di altissima levatura che la caratterizzano, si riveleranno significativi per la direzione strategica aziendale”. Leggi...

Vaccini Covid
“Perché eravamo stati prudenti seguendo tutte le linee guida provenienti dal ministero della Salute e dal commissario nazionale. Però non c’è dubbio che i ritardi e gli impegni non mantenuti da Pfizer meritino una reazione. La Sicilia sosterrà” una eventuale “azione legale”, come “tutte le Regioni”, sosterremo “Speranza”. E intanto chiede “all’Ema di fare presto”. Leggi...

 
 
 
 
 
 
In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud - Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Un luogo, un piano, un fondo
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie 
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy