La gestione del paziente oncologico nell'era Covid
Covid e Oncologia. Bezzini: “La rete oncologica consente più di altri modelli di essere vicini ai bisogni sociosanitari dei pazienti, anche durante la pandemia”

La gestione del paziente oncologico nell'era Covid
Covid e Oncologia. Bezzini: “La rete oncologica consente più di altri modelli di essere vicini ai bisogni sociosanitari dei pazienti, anche durante la pandemia”
Per la presa in carico del paziente oncologico la Toscana ha compiuto, oltre vent’anni orsono, la scelta di un modello a rete che prevede accessi diffusi nel territorio in grado di avviare percorsi multidisciplinari omogenei e di qualità. Intervista all'assessore al Diritto alla salute e alla sanità della Regione Toscana,
Covid e oncologia. Senza la Rete oncologica le Unità operative hanno accusato maggiormente l’impatto pandemico

La gestione del paziente oncologico nell'era Covid
Covid e oncologia. Senza la Rete oncologica le Unità operative hanno accusato maggiormente l’impatto pandemico
Al centro dell’attenzione del terzo tavolo interregionale sulla presa in carico del paziente oncologico, le conseguenze future dei mancati screening, le problematiche del personale dirottato in altri servizi e la (instancabile) resilienza di un settore che fa il possibile e l’impossibile per non mollare la presa sui pazienti.
Covid e Oncologia. Senza precise scelte politiche per l’organizzazione del territorio, impossibile dare gambe a una vera rete oncologica
La gestione del paziente oncologico nell'era Covid
Covid e Oncologia. Senza precise scelte politiche per l’organizzazione del territorio, impossibile dare gambe a una vera rete oncologica
Nel secondo Tavolo Interregionale di QS dedicato alla presa in carico del paziente oncologico, hanno discusso e approfondito sul tema i rappresentanti di alcune regioni del Nord Italia. Tra i punti di sostanza condivisi, l’allarme per lo scollamento tra territorio e ospedale che impedisce l’implementazione di una rete efficace di assistenza e presa in carico.
Covid e Oncologia. Nella Rete il futuro della presa in carico e dello sviluppo ospedale-territorio
La gestione del paziente oncologico nell'era Covid
Covid e Oncologia. Nella Rete il futuro della presa in carico e dello sviluppo ospedale-territorio
Nel primo Tavolo Interregionale di QS dedicato alla presa in carico del paziente oncologico, le maggiori evidenze per una strategia vincente: potenziamento delle reti oncologiche regionali e nazionali, identificazione di indicatori ed obiettivi per monitorarne i progressi, investimenti in innovazione tecnologica, implementazione di una nuova governance della sanità per superare i silos di spesa
Covid e Oncologia. Razza: “In Sicilia nessun blocco dell’assistenza né degli interventi chirurgici. In sperimentazione terapie farmacologiche a domicilio”
La gestione del paziente oncologico nell'era Covid
Covid e Oncologia. Razza: “In Sicilia nessun blocco dell’assistenza né degli interventi chirurgici. In sperimentazione terapie farmacologiche a domicilio”
Così l’assessore alla Sanità nell’ambito del progetto di approfondimento sulle Reti Oncologiche in Italia. La differenziazione dei percorsi di accesso alle strutture, una maggiore tempestività nelle attività diagnostiche e l’incremento delle attività di refertazione a distanza ha limitato i contraccolpi sulle attività oncologiche
Covid e oncologia. Icardi: “In Piemonte qualità diagnostica e assistenza garantita dalla rete oncologica”
La gestione del paziente oncologico nell'era Covid
Covid e oncologia. Icardi: “In Piemonte qualità diagnostica e assistenza garantita dalla rete oncologica”
È quanto affermato dall’Assessore alla Sanità del Piemonte intervistato da QS nell’ambito del progetto di approfondimento sulle Reti Oncologiche in Italia, in corso con il sostegno non condizionante di Msd e che vede il Piemonte tra le Regioni protagoniste


