QS EDIZIONI
Lunedì 02 OTTOBRE 2023
Ecm
Come annunciato dal Ministro Schillaci è arrivato il decreto con la nuova composizione della Commissione per l’Educazione continua in medicina. Confermati gran parte dei membri. Ecco tutte le novità. IL TESTO Leggi...

Il 64% dei camici bianchi vorrebbe essere più
La soluzione che ‘traghetta’ i professionisti sanitari verso la digitalizzazione richiesta dal PNRR. Il nuovo Consulcesi Club, infatti, si presenta come un sistema di contenuti e funzionalità evolute che offre soluzioni su misura per il lavoro e la vita privata dedicate a medici e professionisti sanitari. Leggi...

&ldquo
Dal 2023 anche i massofisioterapisti, con le altre 18 professioni sanitarie, saranno coinvolti nella formazione ECM. Con la presidente Calandra discutiamo del balzo che la nuova Commissione ECM dovrà guidare per la formazione dei sanitari. di Gloria Frezza Leggi...

&ldquo
Il presidente Cogeaps Roberto Monaco parla delle nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione per la formazione degli operatori sanitari. Occasioni da cogliere con l’aiuto dei provider per rendere la formazione stimolante e raggiungere gli obbiettivi dell’obbligo formativo. di Gloria Frezza Leggi...

Digitalizzazione e territorio, le nuove traiettorie della Commissione ECM
Con la direttrice UOC – Formazione ECM Agenas discutiamo delle frontiere della Commissione nella formazione digitale e multidisciplinare sul territorio. In agenda un confronto continuo con professionisti e provider all’insegna di due concetti: semplificazione e qualità. di Gloria Frezza Leggi...

PNRR, digitale e innovazione
Le associazioni di provider “Formazione nella Sanità”, ECM Quality Network e Federcongressi&Eventi GIFES presenti all’evento Cogeaps/Agenas hanno commentato positivamente l’annuncio del ministro Schillaci sulla convocazione della Commissione ECM ai primi di luglio. Ora l’auspicio è una rappresentanza sempre più interna, visto anche il legame tra formazione e assicurazioni. di Gloria Frezza Leggi...

Ecm
Il ministro della Salute ha annunciato all’evento Cogeaps/Agenas l’inizio attesissimo dei lavori della Commissione Ecm rivista, convocata per i primi di luglio con un ordine del giorno molto ricco. Digitalizzazione, multidisciplinarietà e gestione dell’emergenza i temi, al 31 dicembre la scadenza della proroga del triennio per i professionisti che devono mettersi in regola. di Gloria Frezza Leggi...

spacer Il Ministro su scadenza obbligo formativo: “Faremo con Ordini una moral suasion perché si raggiunga obiettivo”. VIDEOdi G.F.   spacer Le professioni sanitarie a Roma indagano le “Prospettive e sfide dell’ECM”  
Intelligenza artificiale in Sanità
Il segretario nazionale FNOMCeO e presidente COGEAPS commenta i nuovi usi dell’AI nelle cure. Al centro del dovere del medico quello di formarsi per saper gestire questi nuovi strumenti senza doverli subire. di Gloria Frezza Leggi...

Formazione Ecm
Intervista al presidente Opi Roma, membro del consiglio Fnopi e tesoriere Cogeaps: “Attendiamo insediamento Commissione ECM per regolamentazione del recupero dei crediti dei trienni ‘14-‘16 e ‘17-’19”. di Arnaldo Iodice Leggi...

Formazione continua
Il ministro della Salute, a margine della presentazione della ricerca Ipsos-Fofi sulla percezione che gli italiani hanno del farmacista, parla dell’insediamento della nuova Commissione ECM, necessaria per la gestione del nuovo triennio formativo per medici e operatori sanitari di Arnaldo Iodice Leggi...

Ecm
Il presidente del Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie spiega a Quotidiano Sanità cosa cambia dopo il decreto Milleproroghe (che ha concesso un anno in più per completare il fabbisogno del triennio 2020-2022) e parla delle prospettive dell’aggiornamento professionale: “Pensiamo ad una formazione nel Metaverso”. di Arnaldo Iodice Leggi...

Formazione Ecm
Simone Colombati (Associazione Formazione nella Sanità) e Matteo Calveri (GIFES Federcongressi&eventi) hanno parlato con il senatore Francesco Zaffini (Commissione Affari sociali e Sanità), promotore del testo del decreto Milleproroghe che ha spostato il termine del triennio formativo 2020-2022 al 31 dicembre 2023. Forte attenzione anche sul nuovo triennio che lega copertura assicurativa e formazione continua Leggi...

Ecm
Focus con il presidente dell'Affari sociali del Senato sulle novità per l'Ecm nel decreto appena approvato: "Il provvedimento tende a salvare il periodo del Covid e quindi a evitare a tanti professionisti di perdere il triennio e dare modo di recuperare intanto sicuramente i due anni trascorsi a combattere Sars-CoV-2”. La possibilità di recupero dei crediti, ribadisce Zaffini, non si esaurisce solo allo scorso triennio. Anche per i trienni 2014-16 e 2017-19 si potrà allargare la possibilità di recupero con crediti compensativi di Gloria Frezza Leggi...

Obbligo Ecm
È quanto prevede un emendamento al Dl Milleproroghe appena approvato dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato. Ci sarà tempo fino al 31 dicembre per mettersi in regola con i crediti mancanti. Ma viene confermata la decorrenza dal 1° gennaio per il nuovo triennio formativo 2023-2025. Leggi...

Ecm
Dopo l’invito della Presidente della Federazione Nazionale Ordini Professioni infermieristiche Mangiacavalli, a raccogliere i crediti necessari entro il prossimo 31 dicembre, anche Pietro Giurdanella, Presidente Opi Bologna, invita i suoi iscritti a fare lo stesso. "Cambia il bisogno di salute dei cittadini, cambiano i contesti organizzativi e devono cambiare le professioni infermieristiche. La formazione Ecm permanente deve essere in questo senso un volano". Leggi...

Ecm
Il rischio per chi non adempierà entro il termine stabilito è quello di incorrere in sanzioni e di non riuscire a trovare una copertura assicurativa, nel caso in cui il professionista abbia raccolto meno del 70% dei crediti minimi. "Solo attraverso una comunicazione efficace ed efficiente possiamo raggiungere tutti i nostri colleghi, mettendo in luce la valenza strategica della formazione", sottolinea il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Taranto. Leggi...

Ecm
Ne è convinto il presidente dell’Opi di Grosseto ad ormai pochi giorni alla scadenza del triennio Ecm. Il rischio, per chi non avrà raccolto almeno il 70% dei crediti formativi richiesti, è quello di non riuscire a trovare una polizza assicurativa. "Da diversi mesi stiamo facendo una campagna informativa su social e sito. Abbiamo mandato delle Pec con la situazione personalizzata degli iscritti non in regola. Siamo ottimisti, ma bisogna fare una valutazione delle persone che sono a zero crediti".  Leggi...

Ecm
A poche settimane dalla scadenza del triennio formativo Ecm, obbligatorio per i professionisti sanitari, la preoccupazione principale per il presidente  dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Torino è quella della copertura assicurativa: “Bisogna evitare sanzioni di natura amministrativa”. Leggi...

Ecm
"I colleghi devono tentare a tutti i costi di completare i propri crediti Ecm perché potrebbero avere, in futuro, problemi con le assicurazioni. Capisco anche le grandi difficoltà che possono avere.  Da qui la necessità di una riforma della formazione che li attiri e coinvolga di più e che gli dia maggiore consapevolezza", spiega il presidente della Cimo. Leggi...

Ecm
“Ricordo che un professionista che non ha assolto almeno al 70 per cento della propria formazione, potrebbe non essere più tutelato dall’assicurazione professionale. L’Ordine potrebbe intervenire con l’esercizio del potere deontologico, e richiamare gli iscritti attraverso dei procedimenti disciplinari”, spiega il presidente di Opi Lecco. Leggi...

Ecm
"Spero che nelle ultime settimane ci sia la possibilità di regolarizzare le posizioni che ancora non sono a posto. Purtroppo, la tempistica dell’attribuzione dei crediti e del riconoscimento di Agenas non dà la situazione in tempo reale, e non permette di tenere sotto controllo i dati, però c’è un countdown sia sul sito che sul giornale on line che ricorda l’obbligo formativo”. Così il presidente Fofi a proposito della imminente scadenza dei termini per il triennio 2020-2022. Leggi...

Ecm
La scadenza per mettersi in regola con l'obbligo formativo è fissata al prossimo 31 dicembre. In visca di questa scadenza  il Cogeaps ha inviato una lettera alle varie federazioni dei professionisti sanitari per aggiornarli sulla situazione formativa dei loro iscritti. Per il presidente dell'Opi BAT: "Solo il 50% dei nostri iscritti risulta aver assolto l’obbligo formativo richiesto". Leggi...

Ecm
In occasione del 17esimo Forum Risk Management in sanità ad Arezzo, le associazioni provider Formazione nella Sanità, Gifes e Ecm Quality Network chiedono di poter dare il loro contributo alla riforma del sistema di formazione continua. Inoltre, preannunciano le più importanti novità in vista del nuovo triennio formativo che partirà nel 2023. Leggi...

Ecm
Dopo aver esaminato la situazione di ogni singolo iscritto, gli Ordini avvieranno i necessari procedimenti disciplinari in caso di colleghi non in regola con il percorso formativo Ecm, in scadenza il prossimo 31 dicembre. A ricordarlo è il presidente dell'Omceo Venezia e vicepresidente Fnomceo che auspica una "massiccia ondata di partecipazione" verso la formazione continua per mettersi in regola. Leggi...

Ecm
Mentre il restante 53 ha ormai solo poche settimane per mettersi in regola con l’obbligo formativo Ecm. Per questo, l’Opi di Genova ha inviato delle comunicazioni personalizzate agli iscritti, al fine di spingerli a colmare il gap ed evitare sanzioni e ripercussioni dal punto di vista assicurativo.  Leggi...

Ecm
"Ho inviato la lettera ai colleghi ricordando che il 31 dicembre scade il triennio di obbligo formativo e invitandoli a occuparsi in questi due mesi che rimangono all’aggiornamento fino al raggiungimento dei crediti necessari per ciascuno degli iscritti". Per il mancato assolvimento, si rischiano sanzioni amministrative e la mancata copertura assicurativa. Leggi...

Ecm
. Il 31 dicembre chi non avrà la propria situazione “in regola” con i crediti ECM di formazione si troverà tra gli inadempienti. A inizio autunno il Cogeaps ha inviato agli Ordini le situazioni dei singoli iscritti, pregandoli di agire per risolvere le situazioni ancora in difetto. Gli Ordini si sono quindi mossi rivolgendosi ai singoli con una comunicazione scritta. A fare il punto è il presidente dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Belluno. Leggi...

Ecm
"Secondo le normative più recenti, infatti, le compagnie assicurative potranno negare la polizza a chi avrà raccolto meno del 70% dei crediti necessari. Non solo. L’assicurazione potrebbe venir meno anche se, in un lavoro di équipe, anche uno solo dei componenti dovesse risultare non in regola. Soggetti all’obbligo formativo, ovviamente, anche i pediatri". Così il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri. Leggi...

Ecm
"Oltre alle sanzioni previste dalla legge, infatti, chi non avrà raccolto almeno il 70% dei crediti previsti nel triennio rischia di ritrovarsi privato della copertura assicurativa". Così il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Foggia avverte i colleghi dell'imminente scadenza. Leggi...

Ecm
La comunicazione è personalizzata e riporta la situazione formativa del singolo professionista aggiornata al 30 giugno 2022. Va ricordato che gli operatori che risulteranno non in regola con l’obbligo formativo rischiano sanzioni e, nel caso in cui non avranno raccolto almeno il 70% del fabbisogno triennale, potrebbero incappare nell’impossibilità di trovare una copertura assicurativa. LA LETTERA Leggi...

Ecm
Il Presidente dell’Opi di Lecce spiega di aver “messo in atto tutta una serie di azioni in questo senso, soprattutto in quest’ultimo triennio, quando abbiamo richiamato gli iscritti all’ottemperanza dell’obbligo perché forse è finalmente arrivato il momento di fare sul serio. Abbiamo emanato diverse note, in particolare alcune in merito all’impossibilità di trovare una copertura assicurativa se non si è in regola con almeno il 70% dei crediti Ecm". Leggi...

Ecm
È quanto sta succedendo in questi giorni a Palermo dove il presidente dell'Ordine sta inviando comunicazioni formali ad ogni singolo professionista ancora non in regola con i crediti ECM, invitandolo a recuperare il gap a stretto giro. Mancano infatti poco più di due mesi alla scadenza del triennio, prevista per il 31 dicembre prossimo. Chi non lo farà rischia di incappare in sanzioni e nell’impossibilità di accedere alla copertura assicurativa. Leggi...

Ecm
Il Presidente dell’Ordine dei medici di Roma ricorda i rischi assicurativi della mancata formazione. "Il professionista sanitario che non ha raggiunto il 70% dei crediti del triennio non può essere coperto da Rc professionale. Sollecito tutti i colleghi ad aggiornarsi: c’è un’ampia scelta tra corsi residenziali e corsi Fad". Leggi...

Ecm
"Abbiamo ovviamente la sensibilità per il triennio che si chiude il prossimo 31 dicembre ma vogliamo anche iniziare nel modo migliore il prossimo triennio, che sarà importantissimo anche per i risvolti assicurativi, in quanto la responsabilità del professionista si legherà agli obblighi formativi. Crediamo sia importante creare consapevolezza intorno all’argomento. Ma è bene ricordare che potremo andare incontro anche delle sanzioni”, spiega il tesoriere Fnopi e presidente Opi Cagliari.  Leggi...

Ecm
La Presidente della Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche fa il punto della situazione, per quanto riguarda la formazione continua, a pochi mesi dalla scadenza del triennio, prevista per il 31 dicembre prossimo. Leggi...

Pnrr
"La formazione rappresenta per noi lo strumento migliore per dire ai cittadini che siamo persone responsabili, capaci di svolgere la propria attività e che lo facciamo sulla base di quelle che sono le evidenze scientifiche. Abbiamo una norma che dal prossimo triennio condiziona la formazione al raggiungimento di almeno il 70% degli obiettivi per poter continuare ad usufruire della copertura assicurativa. La strada è quella dell’incentivazione". Così il presidente Fnomceo ai nostri microfoni a margine del congresso Fimmg. Leggi...

Ecm
Il presidente dell'Ordine dei medici di Milano: "Meglio incentivare chi è in regola piuttosto che punire chi non lo è. L'Omceo Milano ha istituito un ventaglio di corsi Fad gratuiti, tra cui uno sulla radioprotezione che è obbligatoria, ma non tutti lo sanno". Leggi...

<strong>Obbligo Formazione Ecm
Intervista al presidente del Consorzio che annuncia l’invio delle missive agli Ordini professionali che fotografa lo stato dell’arte in merito agli obblighi formativi triennali che scadono il 31 dicembre 2022. “Le sanzioni sono quelle previste dalla legge, che va applicata. È chiaro che le Federazioni tutte insieme dovranno fare un ragionamento unico e univoco, che ritengo sia necessario; quindi, ci sarà sicuramente una discussione su questo”. Leggi...

L&rsquo
di Antonio Panti Leggi...

<strong>Speciale formazione Ecm</strong>
Nuova puntata della nostra inchiesta sull’educazione continua in medicina a pochi mesi dalla scadenza del triennio formativo con il presidente dell’Ordine dei biologi: “Il professionista si deve aggiornare perché solo così può svolgere al meglio la propria professione” Leggi...

<strong>Speciale formazione Ecm</strong>
In questa puntata della nostra inchiesta sull’educazione continua in medicina abbiamo sentito il segretario del Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi: “Sono ottimista e penso che la maggior parte dei medici abbia già accumulato i crediti richiesti o comunque ha il tempo sufficiente per farlo. Le regole vanno rispettate”. Leggi...

<strong>Speciale formazione Ecm</strong>
In questo nuovo appuntamento della nostra inchiesta sull’educazione continua in medicina abbiamo interpellato il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Pordenone che sottolinea: “È fondamentale che si continui a lavorare in maniera importante sull’Ecm e sulla formazione continua perché nelle professioni sanitarie, guai se così non fosse! È chiaro però che stiamo avendo momenti difficili” Leggi...

<strong>Speciale formazione Ecm</strong>
In questa nuova puntata della nostra inchiesta sull’educazione continua in medicina parla il presidente dell’Ordine dei medici di Napoli: “Bisogna fare una revisione critica degli Ecm dopo diversi anni di osservazione e vedere come correggerli. Il Covid ha significato carichi di lavoro incredibili e molti non hanno avuto il tempo di formarsi: oggi come oggi recarsi a un evento formativo consente di assentarsi da un contesto ospedaliero? No, perché si generano gli SOS”. Leggi...

<strong>Speciale formazione Ecm</strong>
In questa nuova puntata della nostra inchiesta il presidente dell’Ordine dei medici di Ravenna rimarca come “Gli Ordini devono stimolare gli iscritti alla formazione da un punto di vista professionale ma anche dal punto della copertura assicurativa e di responsabilità professionale”. Leggi...

<strong>Speciale formazione Ecm
Nuova puntata della nostra inchiesta sull’educazione continua in medicina con la presidente dell’Opi Napoli Teresa Rea e con il presidente dell’Opi Caserta Gennaro Mona: “Necessariamente al termine di questo triennio per chi non riesce o non vuole aggiornarsi in qualche modo deve scattare una forma di sanzionamento” ma “nella sanità privata si ha diritto a 8 giorni di formazione, mentre nel pubblico non sono previsti”. Leggi...

<strong>Speciale formazione Ecm</strong>
Nuova puntata della nostra inchiesta sull’educazione continua in medicina con il presidente dell’Ordine degli psicologi che evidenzia: “Io credo che il sistema ECM abbia bisogno di essere aggiornato, reso vicino alle esigenze dei professionisti. Bisogna considerare adeguatamente non solo le specificità delle diverse professioni, ma valorizzare anche la formazione sul campo, i vari percorsi che possono contribuire a formare il professionista”. Leggi...

<strong>Speciale formazione Ecm</strong>
Si avvicina la scadenza del triennio. Spetta agli ordini verificare l’adempimento dell’obbligo formativo ECM e sanzionare gli iscritti con mancato assolvimento. Il Presidente dell’OMCeO Roma in questo nono appuntamento della nostra inchiesta sprona i professionisti sanitari a regolarizzare la propria posizione: “Gli strumenti ci sono. Ampia offerta formativa anche a distanza tramite FAD” Leggi...

<strong>Speciale formazione Ecm</strong>
Ottavo appuntamento con la nostra inchiesta sull’educazione continua in medicina con il presidente dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Varese che afferma: “Ritengo che l’obbligo degli Ecm sia in realtà un’opportunità di formarsi e mantenere una formazione costante, nonché di migliorarla. Faccio fatica a giustificare la non premiazione da parte dei crediti perché credo che professionalmente non qualifichi un professionista”. Leggi...

Ecm, tra obbligo deontologico e obbligo formale
di Cristiano Domenico Ciro Leggi...

<strong>Speciale formazione Ecm</strong>
Settima tappa della nostra inchiesta sull’Educazione continua e in medicina con l’intervista alla senatrice del Partito democratico che evidenzia come “oggi tutti i professionisti della sanità devono formarsi per essere aggiornati continuamente: penso soprattutto ai medici di medicina generale che sono il primo baluardo a cui si rivolge il cittadino quando ha un bisogno”. Leggi...

segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy