Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 26 APRILE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Si è chiusa la 74ª Assemblea Mondiale della Sanità. Più di 30 risoluzioni approvate, dal diabete, all'Hiv. Ma l’obiettivo resta la sconfitta della pandemia. Celebrato l’anno degli operatori sanitari


Nelle sue osservazioni conclusive, il direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha ricordato ai delegati che il tema di questa Assemblea era "porre fine a questa pandemia, prevenire la successiva: costruire insieme un mondo più sano, più sicuro e più giusto". 

01 GIU - Più di 30 risoluzioni e decisioni sono state adottate all'Assemblea mondiale della sanità di quest'anno in diversi settori della salute pubblica: decisioni su diabete, disabilità, porre fine alla violenza sui bambini, cure oculistiche, HIV, epatite e infezioni sessualmente trasmissibili, produzione locale di medicinali, malaria, malattie tropicali trascurate, malattie non trasmissibili, assistenza infermieristica e ostetrica, salute orale, determinanti sociali della salute e direzioni strategiche per la forza lavoro sanitaria e assistenziale (vai qui per scaricare tuti i documenti).
 
Nelle sue osservazioni conclusive, il direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha ricordato ai delegati che il tema di questa Assemblea era "Porre fine a questa pandemia, prevenire la successiva: costruire insieme un mondo più sano, più sicuro e più giusto"
 
"Siamo molto incoraggiati dal fatto che casi e decessi continuino a diminuire a livello globale, ma sarebbe un errore monumentale per qualsiasi paese pensare che il pericolo sia passato", ha affermato il dott. Tedros esortando i paesi a impegnarsi a sostenere gli obiettivi per raggiungere la vaccinazione di almeno il 10% della popolazione di tutti i paesi entro la fine di settembre e almeno il 30% entro la fine dell'anno.
 
"Un giorno - speriamo presto - la pandemia sarà alle nostre spalle, ma dovremo ancora affrontare le stesse vulnerabilità che hanno permesso a un piccolo focolaio di diventare una pandemia globale".
 
"Ecco perché l'unica raccomandazione che credo farà di più per rafforzare sia l'OMS che la sicurezza sanitaria globale è la raccomandazione per un trattato sulla preparazione e risposta alla pandemia".
 
Il dott. Tedros ha fatto eco al messaggio che un'OMS forte deve essere adeguatamente finanziata poiché è stato amplificato da tutte le revisioni di esperti che hanno riferito a questa Assemblea. Il dottor Tedros ha esortato gli Stati membri a cogliere questo momento cruciale e a tracciare una rotta verso un modello finanziario sostenibile.
 
Rafforzare la preparazione e la risposta dell'OMS alle emergenze sanitarie 
Le epidemie di COVID-19 e altre gravi malattie, nonché il perdurare delle situazioni umanitarie, evidenziano la necessità di un approccio collettivo e coordinato più forte alla preparazione e alla risposta alle emergenze sanitarie.
Gli Stati membri hanno deciso oggi di incontrarsi di nuovo a novembre, in una sessione speciale dell'Assemblea mondiale della sanità, per considerare lo sviluppo di un accordo globale dell'OMS.
 
"Abbiamo bisogno di un impegno generazionale che sopravviva ai cicli di bilancio, elettorali e mediatici, che crei un quadro generale per collegare i meccanismi politici, finanziari e tecnici necessari per rafforzare la sicurezza sanitaria globale", ha affermato il direttore generale dell’Oms. Un simile trattato "promuoverebbe una migliore condivisione, fiducia e responsabilità e fornirebbe le solide basi su cui costruire altri meccanismi per la sicurezza sanitaria globale".
 
Gli Stati membri hanno anche concordato una risoluzione che riafferma il ruolo dell'OMS come autorità direttrice e di coordinamento nella salute durante le emergenze e oltre, e per aiutare i governi a raggiungere sistemi sanitari resilienti e copertura sanitaria universale.  
 
La risoluzione fornisce raccomandazioni all'OMS per rafforzare il lavoro attuale e futuro, in particolare convocando un gruppo di lavoro degli Stati membri sul rafforzamento della preparazione e della risposta dell'OMS alle emergenze sanitarie, aperto a tutti gli Stati membri, per rivedere le raccomandazioni dei vari rapporti ricevuti in questa Assemblea. Il gruppo di lavoro ha il compito di riferire all'Assemblea del prossimo anno.   
 
La risoluzione invita gli Stati membri a fornire all'OMS finanziamenti sostenibili, pur continuando la loro risposta alla pandemia e rafforzando le capacità di preparazione, compreso il rafforzamento della loro forza lavoro, le attività di ricerca, i sistemi di sorveglianza, adottando al contempo un approccio sanitario unico; pur continuando a lavorare in uno spirito di cooperazione globale, condividendo informazioni affidabili, contrastando l'infodemia e la stigmatizzazione; e garantire che gli sforzi di risposta non aggravino altre sfide per la salute.  
 
Il direttore generale ha ringraziato gli Stati membri per aver approvato questa "risoluzione storica" ​​e il loro sostegno a un'OMS rafforzata. "I rapporti dell'IPPPR, del Comitato di revisione dell'IHR e dell'IOAC sono unanimi nel ritenere che il mondo abbia bisogno di un'OMS più forte al centro dell'architettura sanitaria globale... Come tutti i rapporti affermano e molti Stati membri hanno sottolineato, un cambiamento di paradigma nella quantità e nella qualità dei finanziamenti per il Segretariato è una questione chiave”.
 
Salute mentale durante le emergenze di salute pubblica
I paesi mostrano sempre più un maggiore riconoscimento dell'importanza di quest'area. Ad esempio, durante la pandemia, il numero di paesi con una piattaforma di coordinamento multisettoriale per la salute mentale e il supporto psicosociale funzionante nelle emergenze umanitarie è raddoppiato, mentre il 90% degli Stati membri che hanno risposto a un sondaggio dell'OMS all'inizio del 2021 ha riferito che la salute mentale e il supporto psicosociale erano inclusi nei loro piani di risposta COVID-19.
 
Nel 2020, una vasta gamma di risorse è stata sviluppata in molte lingue dall'OMS in collaborazione con i partner, tra cui: una guida alla gestione dello stress per il pubblico in generale; una guida per i soccorritori COVID-19 sulle abilità psicosociali di base; e un kit di strumenti per aiutare gli anziani a mantenere il benessere mentale. Inoltre, l'OMS ha collaborato all'elaborazione del primo programma in assoluto per il rapido dispiegamento di esperti in salute mentale e supporto psicosociale durante la salute pubblica e le emergenze umanitarie. Lanciato a gennaio 2020, ad oggi sono state intraprese più di 20 implementazioni.
 
I delegati all'Assemblea mondiale della sanità hanno approvato il Piano d'azione globale per la salute mentale 2013-2030, comprese le opzioni e gli indicatori di attuazione aggiornati del piano. Per la prima volta, il piano include un indicatore sulla preparazione per fornire assistenza psicologica e di salute mentale durante le emergenze.
 
Rafforzare la produzione locale di medicinali e altre tecnologie sanitarie per migliorare l'accesso
Le richieste degli Stati membri per il sostegno dell'OMS nel rafforzamento della produzione locale sono aumentate negli ultimi anni. La pandemia di COVID-19 è servita solo a evidenziare ancora di più l'urgente necessità di migliorare la capacità di produzione di qualità in tutte le regioni del mondo, compresi prodotti sanitari innovativi e altamente efficaci come le tecnologie mRNA. Tale capacità è necessaria per affrontare o addirittura evitare future emergenze di sanità pubblica e per migliorare l'accesso ai prodotti sanitari in generale attraverso sistemi sanitari più forti.
 
Sponsorizzata da più di 100 paesi, la risoluzione richiede specificamente un approccio più completo e globale, strategie nazionali e piani d'azione, un ambiente imprenditoriale favorevole, sviluppo del capitale umano, collaborazione multi-stakeholder e impegno nelle reti regionali e globali.
L'OMS si è già impegnata a tenere il primo Forum mondiale sulla produzione locale nel giugno di quest'anno, convocando paesi, partner e altre parti interessate per discutere strategie per promuovere la produzione locale per migliorare l'accesso ai prodotti sanitari durante l'attuale pandemia e oltre. 
 
Porre fine alla violenza sui bambini
La risoluzione sulla fine della violenza contro i bambini attraverso il rafforzamento dei sistemi sanitari e approcci multisettoriali mira a rafforzare la capacità del settore sanitario di prevenire e rispondere alla violenza contro i bambini.
 
Il settore sanitario svolge un ruolo importante nel documentare la portata del problema della violenza sui bambini; fornire e monitorare approcci di prevenzione e fornire servizi per mitigare le conseguenze dell'esposizione alla violenza.
 
La nuova risoluzione elenca una serie di azioni che devono essere intraprese dai governi e dal Segretariato dell'OMS, in collaborazione con altre parti interessate, per garantire la salute e il benessere dei bambini.
 
Ogni anno, circa 1 miliardo di bambini subisce violenze fisiche, sessuali o psicologiche, subisce lesioni, disabilità e morte, nonché l'impatto negativo di assistere a violenze tra genitori o tutori. Oltre alle conseguenze dannose immediate e per tutta la vita per gli individui e le famiglie, la violenza contro i bambini mina gli investimenti nella salute e nell'istruzione ed erode la capacità produttiva delle generazioni future. Le misure di soggiorno a casa relative al COVID-19 hanno evidenziato la vulnerabilità dei bambini alla violenza all'interno degli ambienti familiari.
 
La nuova risoluzione invita i paesi a intensificare l'attuazione di due pacchetti tecnici guidati dall'OMS, INSPIRE: Sette strategie per porre fine alla violenza sui bambini e RESPECT sulle donne: un quadro per prevenire la violenza contro le donne, sviluppato per aiutare i paesi a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile ( SDG) sulla fine della violenza contro i bambini (SDG 16.2) e la violenza contro le donne e le ragazze (SDG 5.2).
 
Il primo rapporto sullo stato globale sulla prevenzione della violenza contro i bambini 2020 ha misurato i progressi dei paesi nella prevenzione e nella risposta alla violenza contro i bambini. Il rapporto ha evidenziato risultati sostanziali a livello globale, regionale e nazionale, sottolineando anche l'urgente necessità di accelerare gli sforzi di prevenzione se si vogliono raggiungere gli obiettivi SDG per porre fine alla violenza. La risoluzione invita il Segretariato dell'OMS a preparare il secondo e il terzo rapporto sullo stato globale della violenza contro i bambini nel 2025 e nel 2030.
 
Affrontare i determinanti sociali della salute
L'obiettivo di questa risoluzione è ridurre le evidenti disuguaglianze sanitarie recentemente evidenziate dalla pandemia di COVID-19, attraverso un'azione più forte per affrontare i determinanti sociali che svolgono un ruolo così importante nella definizione della capacità delle persone di vivere una vita sana.
 
Questi includono le condizioni in cui vivono le persone, nonché il loro accesso a potere, denaro e risorse, compresa l'assistenza sanitaria. Sono spesso guidati da discriminazioni e persecuzioni, come il razzismo, il sessismo, il classismo e la guerra. E hanno un impatto su ogni aspetto della salute.
 
I bambini delle famiglie più povere nei paesi a basso e medio reddito (LMIC) hanno il doppio delle probabilità di morire prima del loro quinto compleanno rispetto a quelli delle famiglie più ricche. Le persone nei paesi ricchi vivono fino a 16 anni in più di quelle nei paesi poveri.
 
L'Assemblea mondiale della sanità ha adottato risoluzioni sui determinanti sociali della salute nel 2009 (a seguito del rapporto della Commissione dell'OMS sui determinanti sociali della salute) e nel 2012 (a seguito della Conferenza mondiale sui determinanti sociali della salute e della Dichiarazione politica di Rio sui determinanti sociali della salute Salute).
 
Le disuguaglianze sociali e sanitarie esposte dal COVID-19 hanno portato a un rinnovato interesse da parte degli Stati membri per il lavoro dell'OMS sui determinanti sociali della salute e per questa nuova risoluzione.
 
La nuova risoluzione mira a rafforzare l'azione a livello globale e all'interno dei paesi sui determinanti sociali della salute; ridurre le disuguaglianze sanitarie coinvolgendo tutti i settori nell'adozione di azioni concrete per migliorare le condizioni di vita e ridurre le disuguaglianze sociali; e migliorare il monitoraggio dei determinanti sociali e delle disuguaglianze sanitarie. 
 
La risoluzione elenca le azioni che devono essere intraprese da governi, società civile, organizzazioni internazionali, organizzazioni intergovernative, settore privato e Segretariato dell'OMS, anche nei continui sforzi per combattere la pandemia di COVID-19 e nei futuri sforzi di recupero.
 
Proteggere, salvaguardare e investire nella forza lavoro sanitaria e assistenziale
La pandemia COVID-19 ha sottolineato il ruolo critico di tutti gli operatori sanitari e assistenziali in prima linea nella pandemia, che hanno affrontato molteplici rischi legati alla loro salute, benessere e sicurezza.
 
La risoluzione richiede azioni per garantire che gli investimenti nella nostra forza lavoro assicurino che siano: qualificate, formate, attrezzate, supportate e abilitate. Sottolinea la necessità di una retribuzione dignitosa, del riconoscimento, di un ambiente di lavoro sicuro e della protezione dei loro diritti.
La delibera evidenzia la necessità di:
- consentire a tutti gli operatori sanitari e di assistenza di accedere ai vaccini COVID-19, ai dispositivi di protezione individuale, a condizioni di lavoro dignitose e a una protezione del lavoro equa e libera da ogni forma di discriminazione,
- accelerare la collaborazione multisettoriale e investimenti sostenuti nell'istruzione, nelle competenze e nei posti di lavoro del personale sanitario,
- guidare l'attuazione, la misurazione e la rendicontazione della Strategia globale dell'OMS sulle risorse umane per la salute e del Codice di condotta globale dell'OMS sul reclutamento internazionale di personale sanitario,
- preparare un patto globale per gli operatori sanitari e di assistenza.
 
Il 2021 è l'Anno Internazionale degli Operatori Sanitari. Al centro di quest'anno c'è il riconoscimento che per gestire la pandemia, mantenere i servizi sanitari, migliorare la preparazione del personale sanitario, l'istruzione e l'apprendimento e distribuire equamente la vaccinazione COVID-19, il mondo deve proteggere e investire negli operatori sanitari e assistenziali.
 
La decisione sulla sicurezza del paziente mira a eliminare i danni evitabili nell'assistenza sanitaria a livello globale
I delegati hanno concordato un'azione concreta per eliminare i danni evitabili nell'assistenza sanitaria adottando il primo "Piano d'azione globale per la sicurezza dei pazienti 2021-2030". Ogni anno, milioni di pazienti subiscono lesioni o muoiono a causa di cure sanitarie non sicure a livello globale, con 134 milioni di eventi avversi che si verificano ogni anno solo nei paesi a basso e medio reddito, contribuendo a 2,6 milioni di decessi. Anche nei paesi ad alto reddito, circa 1 paziente su 10 viene danneggiato mentre riceve cure ospedaliere. Si stima che quasi la metà di questi eventi possa essere prevenuta.
 
Nel 2019 una risoluzione dell'OMS sull'azione globale sulla sicurezza dei pazienti ha riconosciuto la sicurezza dei pazienti come una priorità sanitaria globale chiave, chiedendo all'OMS di consultarsi con i paesi e le parti interessate per formulare un piano d'azione globale per la sicurezza dei pazienti.
 
La decisione assunta dall’Oms fornisce una direzione strategica e pratica ai paesi per formulare politiche e attuare interventi a tutti i livelli e contesti volti a migliorare la sicurezza dei pazienti. Il piano d'azione delinea le azioni prioritarie che devono essere intraprese dai governi, dalla società civile, dalle organizzazioni internazionali, dalle organizzazioni intergovernative, dall'OMS e, soprattutto, dalle strutture sanitarie di tutto il mondo. L'OMS lavorerà in cooperazione con gli Stati membri nello sviluppo dei rispettivi piani di attuazione, in base al loro contesto nazionale.
 
Strategia globale su salute, ambiente e cambiamento climatico
Sono già stati compiuti passi importanti per attuare la strategia globale dell'OMS 2019 su salute, ambiente e cambiamento climatico: la trasformazione necessaria per migliorare la vita e il benessere in modo sostenibile attraverso ambienti sani.
 
Questi includono il manifesto per una ripresa verde e sana dal COVID-19, un piano d'azione sulla biodiversità e la salute; advocacy per l'acqua, i servizi igienico-sanitari e l'igiene nelle strutture sanitarie; lancio dell'iniziativa globale per l'igiene delle mani per tutti; messaggi sulla salute per la prossima COP-26 (Conferenza delle parti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite); la campagna globale per prevenire l'avvelenamento da piombo; vari piani d'azione regionali e forum per sostenere l'azione nazionale in materia di salute e ambiente. L'OMS ha fornito supporto a numerosi paesi su progetti relativi alla salute e all'ambiente.
 
Estensione del meccanismo di coordinamento globale per le malattie non trasmissibili
Il meccanismo di coordinamento globale (GCM) per le malattie non trasmissibili sarà esteso fino al 2030. Il GCM è stato istituito nel 2014. 
Sono state raccomandate una serie di misure per migliorarne l'efficacia. Queste includono lo sviluppo di un piano di lavoro per l'erogazione delle 5 funzioni per le quali il GCM ha la responsabilità. Il piano prevederà anche una visione chiara, un solido quadro dei risultati, indicatori di prestazioni e risultati e chiarezza su come il meccanismo svolgerà le sue funzioni in modo integrato con il lavoro in corso dell'OMS sulle malattie non trasmissibili. Il piano sarà presentato all'Assemblea mondiale della sanità nel 2022, dopo l'esame del Comitato esecutivo.  
 
Saranno sviluppati strumenti pratici per condividere le conoscenze e diffondere informazioni sulle attività innovative da una varietà di parti interessate che lavorano a livello nazionale. Così sarà una valutazione globale delle azioni da parte di vari portatori di interessi a livello nazionale, insieme a una guida agli Stati membri sull'impegno con attori non statali, anche sulla prevenzione e la gestione dei potenziali rischi. Saranno forniti consigli alla società civile su come sviluppare risposte nazionali multi-stakeholder alle malattie non trasmissibili e chiedere ai governi di renderne conto; e sarà rafforzata la capacità delle persone che vivono con malattie non trasmissibili di partecipare alla co-creazione di risposte dell'intera società alle malattie non trasmissibili.
 
Piano d'azione globale per una vita sana e benessere per tutti – SDG GAP
I delegati hanno sottolineato che la pandemia COVID-19 ha invertito un decennio di progressi sugli obiettivi SDG e hanno sottolineato la necessità di raddoppiare gli sforzi accelerando l'attuazione dell'SDG3 GAP, il 13 ° programma di lavoro generale dell'OMS e il programma speciale di assistenza sanitaria di base.
 
C'è stato un ampio sostegno per l'SDG3 GAP e il ruolo di convocazione dell'OMS. I delegati hanno preso atto del ruolo chiave del GAP nel rafforzamento dell'assistenza sanitaria di base e nell'avanzamento dei progressi verso gli obiettivi fissati nella Strategia globale sulla salute di donne, bambini e adolescenti. Hanno anche sottolineato la sua attenzione sull'impatto a livello di paese e il suo ruolo fondamentale nel sostenere una ripresa equa e resiliente.  
 
Prevenzione dello sfruttamento e degli abusi sessuali
 
L'OMS si impegna ad adottare un approccio globale, olistico e incentrato sul sopravvissuto al PSEA e alle molestie sessuali e sta intraprendendo azioni nelle aree della politica, dello sviluppo delle capacità e delle operazioni. I punti focali del PSEA in Ucraina, Guinea e Bangladesh hanno informato gli Stati membri del loro lavoro in contesti di crisi per le comunità e il personale, compresa la formazione regolare e obbligatoria del personale PSEA per il personale dell'OMS, l'attuazione di linee dirette per segnalare in modo sicuro i reclami, la designazione di punti focali fidati della comunità e continua collegamento con le agenzie partner negli sforzi di prevenzione.

01 giugno 2021
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy