Carcinoma del cavo orale. La Sapienza e l’Inail promuovono una giornata di approfondimento
L’appuntamento è il 25 giugno al Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali dell’Università romana. Saranno presentati i risultati del progetto di ricerca sulla cancerogenesi professionale, rivolto in particolare alla prevenzione e alla diagnosi precoce del carcinoma del cavo orale nei lavoratori edili.
11 GIU - Appuntamento il 25 giugno alla Sapienza di Roma per una gioranta dedicata al carcinoma del cavo orale, nell’ambito della quale verranno presentati i risultati del progetto di ricerca, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) e la Sapienza, sulla cancerogenesi professionale, rivolto in particolare alla prevenzione e alla diagnosi precoce del carcinoma del cavo orale nei lavoratori edili.
Il programma del convegno affronterà tutti gli aspetti di questa neoplasia dalla prevenzione, alle metodiche diagnostiche più attuali e alle prospettive future in tema di diagnosi e terapia.
L’approccio terapeutico, infine, sarà affrontato attraverso la presentazione del percorso integrato di Medicina Orale e Maxillo-Facciale, attivo presso la Sezione di Odontoiatria del Dipartimento Testa-Collo dell’Azienda Policlinico Umberto I e coordinato dalla Professoressa Antonella Polimeni.
La multidisciplinarietà e la centralità del paziente oncologico sono il presupposto di questo percorso integrato, che si pone a disposizione del ma lato per facilitarne l’accesso alle cure. Le diverse professionalità coinvolte sono, infatti, in grado di fornire un intervento integrato e tempestivo, capace di affrontare non solo la patologia tumorale e le possibili complicanze (mucositi, osteonecrosi, ecc.) ma anche la riabilitazione implanto-protesica, fondamentale per garantire a questi pazienti una migliore qualità di vita.
11 giugno 2014
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Cronache
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy