Terzo sesso. L'Alta corte tedesca chiede la legalizzazione. La decisione del Parlamento entro la fine del 2018
Entro la fine del 2018 il Parlmento tedesco dovrà decidere se legalizzare “il terzo sesso”. La richiesta, avanzata dalla Corte Costituzionale, farebbe della Germania il primo Paese europeo in grado di offrire una terza opzione al momento dell'identificazione all'anagrafe. Una situazione che è già realtà in Australia, India, Nuova Zelanda e Nepal.
08 NOV - Riconoscere legalmente il "terzo sesso". È la richiesta avanzata dalla Corte Costituzionale tedesca al Parlamento. Una richesta che, se dovesse ottenere una risposta positiva da parte delle istituzione,
trasformerebbe la Germania nel primo Paese europeo in grado di offrire alle persone intersex la possibilità di non identificarsi all'anagrafe né come donne, né come uomini. Un cambiamento che, stando ai dati diffusi dalle Nazioni Unite, riguarda una percentuale della popolazione compresa tra lo 0,05 e l'1,7%.
“Siamo davvero felici e senza parole. Si tratta di una piccola rivoluzione nel mondo del gender", ha scritto su Twitter
il gruppo di attivisti Third Option. Una rivoluzione simile è già avvenuta in Australia, India, Nuova Zelanda e Nepal.
La Germania oggi
La legge attuale consente ai bambini nati con peculiarità di entrambi i sessi di scegliere se essere maschi o femmine. Una formulazione che non obbliga i genitori a fare una scelta prematura, talvolta chirurgica, per i loro figli.
La decisione del Parlamento, chiamato a legiferare sul "terzo sesso", dovrà arrivare entro la fine del 2018, così come precisato dalla Corte di Karlsruhe.
08 novembre 2017
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Cronache
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy