Carenza farmaci. Interrogazione di Rampi (Pd) su reperibilità farmaco Bediol
Nell'interrogazione a risposta scritta indirizzata al Ministro della Salute si tenta di far luce sui motivi che stanno alla base della difficile reperibilità, sul mercato italiano, di questa varietà di Cannavis ad uso terapeutico utilizzata nel trattamento della Sclerosi Multipla, effetti collaterali della chemioterapia, cura di alcune malattie autoimmuni e in alcune cure per l'Alzheimer e il Parkinson. L'INTERROGAZIONE
22 DIC - Il Bediol, una varietà di Cannabis ad uso terapeutico, non è più reperibile nel mercato italiano. Un'interrogazione a risposta scritta indirizzata al Ministro della Salute, presentata dal deputato Pd,
Roberto Rampi, tenta di far luce sui motivi alla base di questa difficile reperibilità. Il farmaco, che in Olanda è considerato un medicinale di base e che viene regolarmente commercializzato anche negli Usa, viene utilizzato con successo nel trattamento della Sclerosi Multipla, per alcuni effetti collaterali della chemioterapia, nella cura di alcune malattie autoimmuni (lupus eritematoso) e in alcune cure per l'Alzheimer e per il morbo di Parkinson, ma anche per altre situazioni mediche critiche.
Nell'interrogazione si chiede, inoltre, quali misure il Ministero della salute intenda adottare affinché sia garantita la continuità terapeutica per i pazienti attualmente in trattamento con detta medicina, e quali misure il Governo intenda adottare affinché venga garantita con continuità la accessibilità da parte dei pazienti del Bediol, o ad analoghi prodotti, per le nuove terapie, in considerazione del fatto che per alcune patologie o pazienti, quali quelli pediatrici, esso rappresenta l'unico tipo di cannabinoide prescrivibile.
22 dicembre 2014
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy