Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 14 LUGLIO 2025
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Morte Dj Fabo. Governo si costituisce alla Consulta. “Resti legge contro istigazione a suicidio”


Inascoltato l'appello dell'associazione Coscioni che aveva raccolto 15mila firme, tra cui quelle di molti giuristi. Fonti del Ministero di Giustizia riportate nel pomeriggio da alcuni quotidiani spiegano che "non è un intervento contro Cappato, concerne invece la legittimità della norma sull'istigazione al suicidio su cui è stato sollevato un incidente di costituzionalità".

03 APR - Il Governo Gentiloni si è costituito davanti alla Consulta nel procedimento sollevato dalla Corte di Assise di Milano alle prese con il processo a Marco Cappato, rinviato a giudizio per aver accompagnato dj Fabo a morire in una clinica svizzera.
 
Immediata la replica dell’Associazione Coscioni, tramite l’avvocato della difesa Filomena Gallo: “La scelta del Governo è, oltre che del tutto legittima, anche pienamente politica, visto che l’esecutivo avrebbe potuto altrettanto legittimamente agire in senso opposto e raccogliere l’appello lanciato da giuristi come Paolo Veronesi, Emilio Dolcini, Nerina Boschiero, Ernesto Bettinelli e sottoscritto da 15.000 cittadini, che chiedevano al Governo italiano di non intervenire a difesa della costituzionalità di quel reato e dunque di non dare mandato all’ Avvocatura di Stato di costituirsi in tale procedimento”.

Fonti del Ministero di Giustizia riportate nel pomeriggio da alcuni quotidiani spiegano che "non è un intervento contro Cappato, concerne invece la legittimità della norma sull'istigazione al suicidio su cui è stato sollevato un incidente di costituzionalità" e che la decisione si è resa "necessaria perché è possibile un'interpretazione della norma che sia rispettosa dei principi costituzionali".
 
“Il nostro obiettivo non cambia – precisa ancora Filomena Gallo - vogliamo far prevalere i principi di libertà e autodeterminazione riconosciuti dalla Costituzione italiana e dalla Convezione europea dei diritti umani, nella convinzione che Fabiano Antoniani  avesse diritto a ottenere in Italia il tipo di assistenza che -a proprio rischio e pericolo- ha dovuto andare a cercare all’estero con l’aiuto di Marco Cappato”.
 

03 aprile 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy