“Affrontare la pandemia è un lavoro di squadra”. L’Iss ringrazia gli operatori “invisibili” di Regioni e Province autonome
Il messaggio dell’Istituto superiore di sanità in occasione delle festività natalizie: “Grazie di cuore dunque a chi a livello locale, e lontano dalle luci della ribalta, fornisce pazientemente le tessere per costruire il difficile mosaico della mappa dell’epidemia, per seguire il suo andamento, per orientare quanti a tutti i livelli sono chiamati a decidere. Siamo parte della stessa squadra a servizio del nostro Paese”
23 DIC - “L’Istituto Superiore di Sanità desidera esprimere, con l’occasione del nuovo anno, un sincero ringraziamento a tutti gli operatori sanitari e a tutti i professionisti delle Regioni e delle Province autonome per il loro contributo nei Gruppi di lavoro e per il sostegno e supporto nell’affrontare l’emergenza pandemica in questi mesi nonostante l’impegno gravoso in cui ognuno di loro era ed è ancora coinvolto nei propri territori”. È quanto scrive l’Iss in un messaggio di auguri in occasione delle festività natalizie.
“In particolare – prosegue l’istituto - vogliamo sottolineare l’apporto costante dei professionisti sanitari incaricati della sorveglianza epidemiologica del Covid-19 che hanno permesso la produzione di centinaia di aggiornamenti quotidiani di dati, tabelle, grafici e dashboard istituzionali. Dietro ogni caso, dietro ogni dato pubblicato, ci sono migliaia di gesti ripetuti quotidianamente e in condizioni non sempre facili. C’è il lavoro invisibile di migliaia di operatori sanitari: per ogni persona testata per COVID-19, c’è un operatore che esegue il tampone mentre altri lo analizzano e altri ancora registrano il dato e comunicano il risultato”.
“Azioni ripetute – sottolinea - centinaia di volte ogni giorno che proseguono nella catena del tracciamento, nelle altre migliaia di operatori che seguono i singoli casi per connetterli con gli altri, disegnando con pazienza difficili traiettorie mentre compiono innumerevoli telefonate e compilano innumerevoli moduli. Senza questi gesti quotidiani di alta professionalità, pazienti, senza questo lavoro invisibile non sarebbe possibile fornire alcuna dashboard, nessun bollettino epidemiologico e perciò nessuna bussola per navigare questa emergenza”.
“Grazie di cuore – conclude l’Iss - dunque a chi a livello locale, e lontano dalle luci della ribalta, fornisce pazientemente le tessere per costruire il difficile mosaico della mappa dell’epidemia, per seguire il suo andamento, per orientare quanti a tutti i livelli sono chiamati a decidere. Siamo parte della stessa squadra a servizio del nostro Paese”.
23 dicembre 2020
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy