Senza accordo aziendale i medici convenzionati del 118 non possono lavorare nel Pronto soccorso
Il Tribunale di Firenze con un’ordinanza ha respinto il ricorso presentato dalla Ausl Toscana Centro e ha dato ragione ad un gruppo di medici convenzionati che avevano presentato ricorso contro un progetto per l’inserimento dei medici del 118 al Pronto Soccorso Ospedale Serristori di Figline. IL TESTO
20 LUG - “L’Ausl, nel pretendere le attività aggiuntive in assenza di accordo aziendale, di fatto, ha azionato nei confronti dei medici convenzionati un’obbligazione non prevista dalle specifiche norme contrattuali che disciplinano il rapporto in convenzione”. Sono queste le motivazioni con il Tribunale di Firenze con un’ordinanza ha sospeso l’efficacia del progetto per l’inserimento dei medici convenzionati del 118 nel Pronto Soccorso dell’Ospedale Serristori di Figline.
Il caso nasce dopo che tutti medici convenzionati con l’AUSL addetti alla postazione di automedica per gli interventi di emergenza situata presso l’Ospedale Serristori di Figline Valdarno, adivano il Tribunale di Firenze con ricorso ex art 700 cpc chiedendo, in contraddittorio con l’Azienda USL Toscana Centro, la sospensione, in via cautelare ed urgente, dell’ attuazione del “progetto per l’inserimento dei medici del 118 al Pronto Soccorso Ospedale Serristori di Figline”, emanato dalla suddetta Azienda.
20 luglio 2020
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy