Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 09 DICEMBRE 2023
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Covid. Lo studio: i medici italiani più colpiti da ansia e depressione durante la pandemia, rispetto ai colleghi catalani e britannici


Lo rileva uno studio britannico in pre print che ha analizzato un campione di oltre 5mila medici italiani, catalani e del Regno Unito. Gli italiani svettano sia per quanto riguarda i livelli di ansia e depressione che per la percezione di essere stati esposti e vulnerabili senza adeguate protezioni. LA RICERCA.

09 LUG - I medici italiani hanno sofferto più di altri lo stress, con annesse ansia e depressione, conseguente alla pandemia Covid. Lo rileva uno studio in pre stampa di un gruppo di ricercatori delle Università di Exeter, Cambridge e Glasgow che hanno esaminato i tassi di ansia e depressione tra i sanitari in Italia, Catalogna e Regno Unito (in tutto 5.275 medici) in due momenti durante la pandemia di COVID-19 (giugno 2020 e novembre/dicembre 2020).
 
I tassi di ansia e depressione sono risultati più alti in Italia (24,6% e 20,1%, giugno 2020), al secondo posto in Catalogna (24,6% e 17,4%, giugno 2020) e più bassi nel Regno Unito (11,7% e 13,7%, giugno 2020).
 

 
In tutti i paesi, si riscontra un rischio maggiore di sintomi di ansia e depressione tra le donne, gli individui di età inferiore ai 60 anni, coloro che si sentono vulnerabili/esposti al lavoro e coloro che godono di cattive condizioni di salute.
 

 
La ricerca ha sondato anche altri aspetti relativi alla percezione della propria sicurezza a contatto con l’emergenza Covid. Anche in questo caso i medici italiani spiccano tra quelli che denunciano di non avere avuto le adeguate protezioni (PPE) e tra quelli che si sono sentiti più vulnerabili ed esposti.
 


09 luglio 2021
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer La ricerca

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
iPiùLetti [7 giorni] [30 giorni]
1  
2  
3  
4  
5  
6  
7  
8  
9  
10  
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy