Quotidiano on line
di informazione sanitaria
02 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Attacco ischemico. I pazienti spesso non riconoscono i sintomi

di Madeleine Kennedy

Le persone che soffrono di attacchi ischemici transitori (TIA – Transient Ischemic Attack) o di ictus minori sono a rischio di eventi cardiovascolari più gravi nelle ore successive, ma spesso non riconoscono i sintomi e non si rivolgono al medico. A dimostrarlo è stato uno studio inglese pubblicato sul British Journal of Surgery.

06 SET - (Reuters Health) - Le persone che soffrono di attacchi ischemici transitori (TIA – Transient Ischemic Attack) o di ictus minori sono a rischio di eventi cardiovascolari più gravi nelle ore successive, ma spesso non riconoscono i sintomi e non si rivolgono al medico. A dimostrarlo è stato uno studio inglese pubblicato sul British Journal of Surgery.

Generalmente, dopo un episodio di TIA o di ictus minore, si raccomanda al paziente di eseguire un’endoarteriectomia carotidea entro le 48 ore successive. Le persone, però, spesso non riconoscono i primi sintomi di questi eventi, come i problemi alla vista. “Riconoscere presto i segni di un attacco, anche minore, e intervenire tempestivamente è fondamentale per ridurre disabilità e mortalità anche del 20% nelle successive due settimane”, ha sottolineato il principale autore della ricerca, Ashok Handa del John Radcliffe Hospital e della Oxford University. E proprio per avvisare le persone del rischio di sottovalutare i sintomi precoci dell’ictus, il Regno Unito ha lanciato una campagna con l’acronimo FAST, che sintetizza i più comuni segni dell’ictus: intorpidimento del viso (Face drooping), debolezza a livello delle braccia (Arm weakness), difficoltà nel parlare (Speech slurring) e Time, nel senso di accelerare i tempi.
 

Lo studio
Handa e colleghi hanno preso in considerazione 150 pazienti che si sono rivolti all’ospedale nel 2014 per un episodio di TIA o di ictus minore. Nei giorni precedenti, il 99% dei pazienti ha avuto sintomi che potevano far supporre la presenza di problemi a livello del flusso sanguigno cerebrale. Nei cinque giorni precedenti, il 25% dei partecipanti allo studio ha avuto sintomi che non ha però riconosciuto e solo con il perdurare di questi segni si è rivolto al medico. Il più comune sintomo, rilevato dal 39% dei pazienti, è stata la difficoltà nel parlare. Ma il 30% dei pazienti ha avvertito una riduzione o una perdita della vista, che i molti casi rappresentavano l’unico segno.
 
Tra i pazienti che hanno avvertito i sintomi, il 18% si è precipitato in ospedale, il 17% ha chiamato l’ambulanza, il 55% ha sentito il medico curante e il 10% ha chiamato, invece, un oculista. Complessivamente, più del 60% dei pazienti non si è rivolto subito all’ospedale, limitandosi ad avvertire un familiare o aspettando il giorno successivo prima di intervenire. Secondo Stephan Dombrowski, psicologo clinico all’Università di Stirling, in Scozia, i sintomi dell’ictus non sono sempre così intensi e non sempre si avvertono tutti insieme. “Anche un solo sintomo, però, può indicare un possibile ictus in atto”, ha spiegato l’esperto.
 
Fonte: British Journal of Surgery

Madeleine Kennedy

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science) 

06 settembre 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy