Meno infezioni gengivali per le donne trattate con estrogeni in post-menopausa
di Lisa Rapaport
Le terapie ormonali per contrastare l'osteoporosi in menopausa ridurrebbero anche il rischio di problemi a livello orale. Lo studio è pubblicato su Menopause.
31 MAR -
(Reuters Heath) – Il 44% in meno di infezioni gengivali se in post-menopausa si cura l'osteoporosi, soprattutto se si assumono terapie a base di estrogeni. È il dato osservato da uno studio brasiliano condotto da
Johelle Passos-Soares, della Federal University di Bahia, e colleghi, i cui risultati sono stati pubblicati su Menopause.
Lo studio
I ricercatori hanno esaminato dati su 492 donne in post-menopausa, con un'età media di 61 anni, che si erano sottoposte a esami di imaging per evidenziare la densità ossea tra il 2009 e il 2011. Il gruppo includeva 113 donne trattate con integratori a base di calcio e vitamina D per contrastare l'osteoporosi o con estrogeni da soli o in combinazione con progestinici. Tra le donne in cura per l'osteoporosi in media mancavano nove denti, otto erano cariati e due otturati. Inoltre, le donne che trattavano l'osteoporosi erano più propense a rivolgersi a un dentista. E anche se non c'erano differenze significative tra i due trattamenti per l'osteoporosi, i ricercatori brasiliani hanno visto che la somministrazione di ormoni riduceva maggiormente i problemi a livello orale.
Le limitazioni
I ricercatori hanno esaminato le donne in un unico momento e non le hanno seguite nel tempo e dunque non hanno potuto determinare quando hanno sviluppato i problemi gengivali rispetto all'inizio dei trattamenti per la menopausa. Proprio per questo motivo sono necessari ulteriori studi di approfondimento sul legame tra terapia e infezioni della bocca.
Lisa Rapaport
(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Nutri&Previeni)
31 marzo 2017
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy