Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 27 LUGLIO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Emofilia, nuove evidenze per i fattori a emivita prolungata nell’emofilia


La gestione clinica dell’emofilia guarda sempre più alla qualità della vita del paziente e alla sua libertà di movimento. Questo merito è in gran parte ascrivibile alla disponibilità dei fattori della coagulazione a emivita prolungata. Recentemente, A Melbourne, sono stati presentati i risultati degli studi relativi a efmoroctocog alfa e eftrenonacog alfa e quelli ad interim dell’efficacia di efmoroctocog alfa come prima terapia di induzione dell’immuno-tolleranza

26 LUG - I dati degli studi clinici sul passaggio delle persone con emofilia A e B dal trattamento ‘on demand’ alla profilassi con i fattori a emivita prolungata, o Extended Half Life – EHL, efmoroctocog alfa (Elocta) o eftrenonacog alfa (Alprolix) hanno mostrato un impatto positivo sui risultati clinici, con miglioramenti della qualità della vita  e riduzione dei tassi annualizzati di sanguinamento (Annualized Bleedind Rates, ABR).
 
I risultati di questi studi congiunti di Sobi e Sanofi sono stati presentati al 27° Congresso della Società internazionale sulla trombosi e l’emostasi (ISTH), che si è svolto al Melbourne dal 7 al 9 luglio 2019.
 
“Questi dati dimostrano che i fattori a emivita prolungata hanno permesso ai pazienti di vivere una vita al di là dell’emofilia, con una migliore qualità e una maggiore possibilità di fare sport e altre attività” dice Armin Reininger, Head of Medical and Scientific Affairs Sobi. “Poter personalizzare il trattamento è fondamentale, e la personalizzazione è possibile solo utilizzando un fattore sostitutivo”.
 
L’avvento dei fattori a emivita prolungata ha portato i pazienti a passare dai fattori a emivita standard agli EHL, così come dalla terapia al bisogno al trattamento in profilassi con i farmaci a emivita prolungata.
 
Le evidenze
I risultati degli studi clinici e delle indagini presentati all’ISTH dimostrano che questo cambiamento ha importanti benefici. Nel passaggio dal trattamento al bisogno alla profilassi con rFVIIIFc (Elocta) o rFIXFc (Alprolix), gli studi clinici hanno mostrato importanti benefici come la riduzione nel lungo termine degli ABR, insieme ad un miglioramento della salute articolare e della qualità di vita, a un dosaggio stabile di fattore. Le differenze più importanti in termini di qualità della vita erano legate allo sport, al tempo libero e alla salute fisica.
 
In un sondaggio condotto tra i clinici che avevano modificato la terapia passando da prodotti a emivita standard a emivita prolungata con rFVIIIFc o rFIXFc, la maggioranza ha riportato un miglioramento della qualità della vita, dell’aderenza al trattamento e del controllo della malattia, con un ridotto impatto della terapia. La maggior parte degli intervistati ha ritenuto che gli EHL consentano la personalizzazione del trattamento e possano condurre a una vita più attiva senza preoccuparsi dei sanguinamenti.
 
I risultati ad interim dello studio verITI-8
Sempre al Congresso di Melbourne è stato presentato uno studio congiunto Sobi e Sanofi, prospettico, di fase IV, volto a valutare l’efficacia di efmoroctocog alfa (Elocta) come prima terapia di induzione dell’immuno-tolleranza (ITI) in persone con emofilia A grave con inibitori.
“Lo sviluppo di inibitori continua a rappresentare una sfida importante per le persone con emofilia e rimane un’area di bisogno insoddisfatto” aggiunge Armin Reininger. “Questi primi dati sono incoraggianti e vogliamo valutare ulteriormente l’uso di efmoroctocog alfa nell’ITI nelle persone con emofilia A grave e inibitori per consentire loro di vivere una vita piena, al di là della loro condizione”.
VerITI-8 è uno studio in corso, prospettico, in aperto, che valuta efmoroctocog alfa come prima terapia ITI in persone con emofilia A grave con inibitori ad alto titolo (picco storico ≥5 BU / ml). L’endpoint primario è il time to tolerisation (ITI riuscita) con efmoroctocog alfa e gli endpoint secondari includono i tassi di sanguinamento annualizzati, il numero di soggetti con ITI riuscite, gli eventi avversi e il consumo di fattore.
Nello studio verITI-8, la tollerizzazione con ITI (successo) è definita quando si registra un titolo Bethesda negativo a due visite mediche consecutive, si hanno un recupero (un recupero incrementale ≥66% a due visite mediche consecutive) e dai dati di farmacocinetica (emivita di rFVIIIFc ≥7 ore) normali.
In questa analisi ad interim, 15 pazienti con una anamnesi di inibitori ad alto titolo e nessuna terapia ITI pregressa, hanno ricevuto un trattamento ITI che comprendeva la somministrazione di 200 UI / kg / die di efmoroctocog alfa fino alla tollerizzazione oppure fino a 48 settimane.
Al cut-off (23 gennaio 2019), 6 pazienti avevano raggiunto la tollerizzazione con un tempo mediano di 11,7 settimane. Otto soggetti arruolati nello studio continuano a ricevere la terapia ITI con efmoroctocog alfa e uno non ha risposto.
Non sono stati segnalati eventi avversi correlati a rFVIIIFc. Non c’è stata sospensione del farmaco in studio o il ritiro anticipato dallo studio a causa di eventi avversi.
Le reazioni avverse più frequenti osservate con efmoroctocog alfa (> 0,5% dei soggetti) in altri studi clinici sono state dolore articolare e muscolare, malessere, mal di testa ed eruzione cutanea.
Sono necessari ulteriori dati e analisi per comprendere e confermare meglio questi risultati ad interim. Sobi e Sanofi hanno un secondo studio in corso, ReITIrate (NCT03103542), che sta valutando efmoroctocog alfa nel trattamento ITI in pazienti con emofilia A con inibitori che non avevano risposto alle precedenti terapie ITI con altri FVIII.

26 luglio 2019
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy