Coronavirus. Science: “Ecco come funziona l’antivirale remdesivir”
di Will Boggs
Un’analisi strutturale, pubblicata da Science, ha messo in evidenza come l’antivirale remdesivir riesca a legarsi a un enzima (nsp12) che fa parte del meccanismo di replicazione e trascrizione del virus SARS-CoV-2. “Nsp12 è quindi considerato un obiettivo primario per gli inibitori antivirali analogici nucleotidici come il remdesivir, che ha il potenziale per il trattamento delle infezioni virali da Covid-19″, scrive Zihe Rao della Tsinghua University di Pechino.
21 APR -
(Reuters Health) – Remdesivir si lega a una sezione – di recente identificazione – di un enzima che fa parte del meccanismo di replicazione e trascrizione del virus SARS-CoV-2. E’ quanto emerge da un’analisi strutturale pubblicata da Science. L’enzima – Rna polimerasi Rna-dipendente, noto anche come nsp12 – catalizza la sintesi di Rna virale utilizzando, probabilmente, altre due proteine non strutturali, nsp7 e nsp8, come cofattori.
“Nsp12 è quindi considerato un obiettivo primario per gli inibitori antivirali analogici nucleotidici come il remdesivir, che ha il potenziale per il trattamento delle infezioni virali da Covid-19″, scrive
Zihe Rao della Tsinghua University di Pechino, autore principale dello studio, cui hanno collaborato anche la ShanghaiTech University e la Nankai University.
L’individuazione dell’enzima nsp12 come bersaglio terapeutico convince anche
Miguel Angel Martinez dell’Hospital Universitari Germans Trias i Pujol di Badalona, in Spagna, che sta conducendo alcuni studi su questo argomento.”
La struttura complessiva di questa Rna polimerasi si adatta abbastanza bene a quelle di altri coronavirus; inoltre, condivide alcune basi strutturali conservate nella maggior parte dei virus a Rna”, osserva l’esperto, “Tuttavia, questo paper è rilevante perché può essere utile per la progettazione di nuovi antivirali diretti contro questa polimerasi; differenze strutturali minime possono essere fondamentali per mettere a punto la specificità e la potenza di un farmaco inibitore”.
Fonte: Science
Will Boggs
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
21 aprile 2020
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy