Oms soddisfatta dai risultati del trial britannico sul desametasone. Tedros: “Pronti a aggiornare nostre linee guida per il trattamento Covid”
"I ricercatori hanno condiviso le prime opinioni sui risultati della sperimentazione con l'Oms e non vediamo l'ora - ha detto il Dg Tedros Adhanom Ghebreyesus - di completare l'analisi dei dati nei prossimi giorni anche attraverso una meta-analisi coordonata propio dall'Oms. Di conseguenza le nostre linee guida cliniche saranno aggiornate con indicazioni su come e quando il desametasone deve essere usato per COVID-19".
17 GIU - "L'Organizzazione Mondiale della Sanità accoglie con favore i risultati dei primi studi clinici condotti nel Regno Unito (Regno Unito) che mostrano che il desametasone, un corticosteroide, può salvare la vita a pazienti che sono gravemente malati di COVID-19. Per i pazienti con ventilatori, il trattamento ha dimostrato di ridurre la mortalità di circa un terzo e per i pazienti che richiedono solo ossigeno, la mortalità è stata ridotta di circa un quinto, secondo i risultati preliminari condivisi con l'OMS. Il beneficio è stato osservato solo in pazienti gravemente malati di COVID-19 e non è stato osservato in pazienti con malattia più lieve".
E' quanto si legge in una nota dell'Oms a commento della notizia dei buoni risultati del trial britannico.
"Questo è il primo trattamento che ha dimostrato di ridurre la mortalità nei pazienti con COVID-19 che richiedono supporto per ossigeno o ventilatore", ha affermato
Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'OMS. "Questa è una grande notizia e mi congratulo con il governo del Regno Unito, l'Università di Oxford e i numerosi ospedali e pazienti nel Regno Unito che hanno contribuito a questa svolta scientifica salvavita".
Il desametasone, ricorda l'Oms, è uno steroide che è stato utilizzato dagli anni '60 per ridurre l'infiammazione in una serie di condizioni, tra cui disturbi infiammatori e alcuni tumori. È stato elencato nella Lista dei modelli essenziali di medicinali essenziali dell'OMS dal 1977 in più formulazioni, ed è attualmente fuori brevetto e disponibile in molti paesi.
"I ricercatori hanno condiviso le prime opinioni sui risultati della sperimentazione con l'OMS e non vediamo l'ora - ha detto Tedros - di completare l'analisi dei dati nei prossimi giorni anche attraverso una meta-analisi coordonata propio dall'OMS. Di conseguenza le linee guida cliniche Oms saranno aggiornate con indicazioni su come e quando il desametasone deve essere usato per COVID-19".
17 giugno 2020
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy