Quotidiano on line
di informazione sanitaria
16 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Aspettativa di vita. Oms: “Il Covid ha cancellato un decennio di progressi a livello globale”


La pandemia ha cancellato in soli due anni quasi un decennio di progressi nel miglioramento dell’aspettativa di vita. Tra il 2019 e il 2021, l’aspettativa di vita globale è scesa di 1,8 anni, attestandosi a 71,4 anni (tornando al livello del 2012). Allo stesso modo, l’aspettativa di vita sana globale è scesa di 1,5 anni arrivando a 61,9 anni nel 2021 (tornando al livello del 2012). Le regioni dell’Oms per le Americhe e il Sud-Est asiatico sono state le più colpite. IL REPORT

24 MAG - L’ultima edizione delle Statistiche sanitarie mondiali pubblicata oggi dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rivela che la pandemia di Covid ha invertito la tendenza al costante aumento dell’aspettativa di vita alla nascita e dell’aspettativa di vita in buona salute alla nascita (Hale).

La pandemia ha cancellato in soli due anni quasi un decennio di progressi nel miglioramento dell’aspettativa di vita. Tra il 2019 e il 2021, l’aspettativa di vita globale è scesa di 1,8 anni, attestandosi a 71,4 anni (tornando al livello del 2012). Allo stesso modo, l’aspettativa di vita sana globale è scesa di 1,5 anni arrivando a 61,9 anni nel 2021 (tornando al livello del 2012).

Il rapporto 2024 evidenzia anche come gli effetti siano stati avvertiti in modo diseguale in tutto il mondo. Le regioni dell’Oms per le Americhe e il Sud-Est asiatico sono state le più colpite, con un calo dell’aspettativa di vita di circa 3 anni e un’aspettativa di vita sana di 2,5 anni tra il 2019 e il 2021. Al contrario, la regione del Pacifico occidentale è stata colpita in misura minima durante i primi due anni. della pandemia, con perdite inferiori a 0,1 anni nell’aspettativa di vita e 0,2 anni nell’aspettativa di vita sana.

“Continuano a verificarsi importanti progressi nella sanità globale, con miliardi di persone che godono di una salute migliore, di un migliore accesso ai servizi e di una migliore protezione dalle emergenze sanitarie - ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms -. Ma dobbiamo ricordare quanto fragile possa essere il progresso. In soli due anni, la pandemia di Covid ha cancellato un decennio di miglioramenti nell’aspettativa di vita. Ecco perché il nuovo Accordo pandemico è così importante: non solo per rafforzare la sicurezza sanitaria globale, ma per proteggere gli investimenti a lungo termine nella sanità e promuovere l’equità all’interno e tra i paesi”.

Le malattie non trasmissibili restano la principale causa di morte
Il Covid è emerso rapidamente come una delle principali cause di morte, classificandosi come la terza causa di mortalità a livello globale nel 2020 e la seconda nel 2021. Durante questo periodo sono state perse quasi 13 milioni di vite umane. Le ultime stime rivelano che, ad eccezione delle regioni dell’Africa e del Pacifico occidentale, il Covid è stato tra le prime cinque cause di morte, diventando in entrambi gli anni la principale causa di morte nelle Americhe.

Il rapporto dell’Oms evidenzia inoltre che le malattie non trasmissibili (Ncd) come la cardiopatia ischemica e l’ictus, i tumori, la malattia polmonare cronica ostruttiva, il morbo di Alzheimer e altre demenze e il diabete erano le principali cause di morte prima della pandemia, responsabili del 74% di tutti i decessi in 2019. Anche durante la pandemia, le malattie non trasmissibili hanno continuato a rappresentare il 78% dei decessi non legati al Covid.

Aumento dell’obesità e della malnutrizione
Il mondo si trova ad affrontare il problema enorme e complesso del doppio carico di malnutrizione, dove la denutrizione coesiste con il sovrappeso e l’obesità. Nel 2022, oltre un miliardo di persone di età pari o superiore a cinque anni convivevano con l’obesità, mentre più di mezzo miliardo erano sottopeso. Colpisce anche la malnutrizione infantile, con 148 milioni di bambini sotto i cinque anni colpiti da arresto della crescita (troppo bassi per l’età), 45 milioni affetti da deperimento (troppo magri per altezza) e 37 milioni in sovrappeso.

Il rapporto evidenzia inoltre le significative sfide sanitarie affrontate dalle persone con disabilità, dai rifugiati e dai migranti. Nel 2021, circa 1,3 miliardi di persone, ovvero il 16% della popolazione mondiale, presentavano disabilità. Questo gruppo è colpito in modo sproporzionato dalle disuguaglianze sanitarie derivanti da condizioni evitabili, ingiuste e ingiuste.

L’accesso all’assistenza sanitaria per rifugiati e migranti rimane limitato, con solo la metà degli 84 paesi esaminati tra il 2018 e il 2021 che forniscono servizi sanitari finanziati dal governo a questi gruppi a livelli paragonabili a quelli dei loro cittadini. Ciò evidenzia l’urgente necessità che i sistemi sanitari si adattino e affrontino le persistenti disuguaglianze e le mutevoli esigenze demografiche delle popolazioni globali.

Progressi verso gli obiettivi e gli obiettivi di sviluppo sostenibile del triplo miliardo
Nonostante le battute d’arresto causate dalla pandemia, il mondo ha compiuto alcuni progressi verso il raggiungimento degli obiettivi del triplo miliardo e degli indicatori relativi alla salute degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg).

Dal 2018, altri 1,5 miliardi di persone hanno raggiunto una salute e un benessere migliori. Nonostante i progressi compiuti, l’aumento dell’obesità, l’elevato consumo di tabacco e il persistente inquinamento atmosferico ostacolano il progresso.

La copertura sanitaria universale è stata estesa a 585 milioni di persone in più, restando al di sotto dell’obiettivo di un miliardo. Inoltre, è probabile che solo 777 milioni di persone in più saranno adeguatamente protette durante le emergenze sanitarie entro il 2025, una cifra inferiore all'obiettivo di un miliardo fissato nel 13 ° Programma generale di lavoro dell'Oms. Questa protezione è sempre più importante poiché gli effetti del cambiamento climatico e di altre crisi globali minacciano sempre più la sicurezza sanitaria.

“Sebbene abbiamo compiuto progressi verso gli obiettivi del triplo miliardo dal 2018, c’è ancora molto da fare. I dati sono il superpotere dell’Oms. Dobbiamo usarlo meglio per ottenere un maggiore impatto nei paesi - ha affermato Samira Asma, vicedirettore generale dell’Oms per i dati, l’analisi e la consegna dell’impatto -. Senza accelerare i progressi, è improbabile che qualcuno degli Sdg sanitari venga raggiunto entro il 2030”.

24 maggio 2024
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il Report

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy