Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 20 MAGGIO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Competitività. La salute è il comparto trainante. Italia leader in Europa. Il Rapporto I-COM


Il nostro Paese è infatti protagonista in Europa per occupazione e valore aggiunto. Per la farmaceutica un indotto di 168.000 posti di lavoro con un valore aggiunto di 14 miliardi di euro. Ma il 55.5% degli italiani dice “no” ai ticket e il 35,3% (quasi il 60% nella fascia di età 18-25 anni) è pronto a varcare il confine per farsi curare. La sostenibilità finanziaria la sfida più urgente per tutti i sistemi sanitari. LA SINTESI DEL RAPPORTO.

10 GIU - L’industria farmaceutica e quella delle tecnologie medicali rappresentano un comparto cruciale per la competitività, rispetto al quale l’Italia e gli altri paesi europei stanno esprimendo una decisa leadership, sul fronte della capacità produttiva, delle esportazioni e della Ricerca&Sviluppo. Un primato da consolidare e tutelare attraverso la costituzione di un Sistema Sanitario Europeo. Insieme al tema dell’integrazione dei sistemi sanitari comunitari, è questo uno degli aspetti chiave emersi oggi in occasione del Convegno “Crescere in salute in Italia e in Europa. Le priorità del semestre di presidenza italiana dell’UE” promosso da I-Com – l’Istituto per la Competitività guidato da Stefano da Empoli – per la presentazione della nuova edizione del Rapporto sul settore. L’evento ha visto la partecipazione di parlamentari e membri delle istituzioni oltre a numerosi rappresentanti dell’industria della salute.

L’Industria del Farmaco: dati di scenario
Lo studio I-Com, curato da Stefano da Empoli, Davide Integlia e Nicola Salerno, mette in luce la dimensione dell’industria del farmaco nei mercati europei e mondiali e l’impatto su variabili macroeconomiche, sistemi sanitari e filiere produttive. Ne scaturisce una fotografia particolarmente accurata e solida (aggiornata al 2012). In cifre:
•    L’Europa (210 miliardi €) supera USA (143 miliardi €) e Giappone (68 miliardi €) per capacità produttiva, con un trend di crescita del 22% rispetto al 2005;
•    Tra il 2005 e il 2012, gli investimenti in R&S sono cresciuti del 38% in Europa, del 17% in Giappone e del 6% negli USA. Anche l’Italia esprime un trend positivo (+22%) ma tra i più bassi in Europa. Nel 2012 l’Europa conferma la propria maggiore propensione ad investire (30 miliardi spesa complessiva);
•    Per produzione farmaceutica, la Svizzera si posiziona al primo posto in Europa (17%), seguita da Germania  (13,7%) e Italia (12,2%). Nel nostro paese, la produzione si è attestata su un totale di 25,7 miliardi €, con un trend di crescita del 19% rispetto al 2005: un dato positivo a fronte della decrescita registrata da paesi come la Francia (-35%);
•    Le esportazioni si attestano per l’Italia su 17,2 miliardi €, mentre Germania e Svizzera insieme concorrono ad un terzo dell’export farmaceutico totale (107 miliardi €).

L’Industria del Farmaco: l’impatto sull’economia
•    La spesa dell’industria farmaceutica in produzione, ricerca, beni intermedi e salari contribuisce al PIL dei principali paesi europei per un valore pari a circa l’1%. Fa eccezione la Svizzera, che esprime un valore pari a circa il 5%, in virtù di una capacità produttiva e di investimento ben sopra la media;
•    Complessivamente, l’impatto del settore sul valore aggiunto varia dai 23 miliardi della Svizzera ai 9,6 miliardi della Spagna. Per l’Italia il dato sorpassa di poco i 14 miliardi di €, superiore alla media degli altri produttori europei;
•    Il maggiore moltiplicatore di spesa è quello italiano: per ogni euro speso per la produzione farmaceutica, si generano 2,09 euro ripartiti su tutti i settori dell’economia nazionale. Per questa ragione, l’impatto della spesa sulla produzione è in Italia superiore a quello svizzero (33,1 miliardi € contro 32,8 miliardi €);
•    La spesa per la produzione farmaceutica ha creato 168.000 posti di lavoro in Italia, 153.000 in Germania, 113.000 nel Regno Unito;
•    L’Italia è indietro rispetto ai partner europei sulla ricerca, con un investimento inferiore a 1,5 miliardi € l’anno, pari al 6,6% degli investimenti totali nella R&S contro l’11,6% della Francia e il 16,5% del Regno Unito.

Il sondaggio: il punto di vista degli italiani sulla qualità dei servizi sanitari
Cosa pensano gli italiani dei servizi erogati in Italia ed Europa dai sistemi sanitari? Un sondaggio condotto da I-Com su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 1.020 individui consente di rispondere a questa domanda.
Qui di seguito i dati più significativi:
•    Il 64,7% del campione afferma che preferirebbe farsi curare in Italia piuttosto che all’estero. La propensione ad affidarsi a strutture sanitarie straniere è più alta tra i giovani (58,8% dei 18-25enni): si tratta della popolazione che, in futuro, potrà dare la maggiore spinta all’integrazione dei servizi sanitari europei,
•    La fiducia espressa verso il Sistema Sanitario Nazionale e verso i Sistemi Sanitari Regionali non arriva alla sufficienza (rispettivamente 5,2/10 e 5,4/10). La pur lieve preferenza verso la sanità regionale è più marcata al Nord e al Centro, mentre nell’area Sud e Isole quasi la metà degli intervistati (49,5%) attribuisce un valore pari o superiore alla sufficienza al SSN;
•    Una valutazione sulle politiche di prevenzione implementate dalle Regioni vede il Nord Est (57,7%) confermare l’esistenza di programmi di screening, a fronte di una media nazionale del 32,6%. A Sud, solo il 24,6% degli intervistati ha affermato di essere stato coinvolto in iniziative di questo tipo;
•    Il 55,5% del campione ritiene che i servizi sanitari dovrebbero essere pagati attraverso la fiscalità generale e non tramite il ticket. Per il 29,2% il ticket è uno strumento legittimo, in quanto deterrente rispetto all’eccesso di prescrizioni inutili. Per il 14,5% è necessario ai fini della sostenibilità del SSN;
•    In tutte le aree geografiche si ritiene che lo Stato debba essere il titolare della regolazione di accesso e finanziamento dei farmaci. Solo per il Nord-Est (54,9%) a regolare questi aspetti devono essere le Regioni;
•    Per il 92,3% degli intervistati, i farmaci hanno un prezzo molto elevato.

La crescente insostenibilità finanziaria dei sistemi sanitari: le proiezioni sull’Italia
Lo studio I-Com ha preso in esame per l’Italia e per altri Paesi europei e gli USA quattro indicatori di sostenibilità:
•    il peso, su ogni attivo (forza lavoro), delle risorse necessarie per finanziare in pareggio la spesa sanitaria e di assistenza ai non autosufficienti;
•    il peso, su ogni attivo, delle risorse necessarie per finanziare in pareggio la spesa per sanità, assistenza ai non autosufficienti e pensioni;
•    l’indicatore 1. Espresso non per attivo ma per occupato effettivo;
•    l’indicatore 2. Espresso non per attivo ma per occupato effettivo.

I quattro indicatori possono esser letti direttamente come indicatori di sostenibilità del pay-as-you-go pubblico, ovvero del meccanismo oggi alla base del finanziamento di pensioni e sanità in tutti i Paesi europei, e che chiama gli occupati a finanziare, tramite imposte sui redditi da lavoro e contributi, l’erogazione delle prestazioni per gli altri cittadini che ne hanno diritto.

In Italia, oggi ogni attivo contribuisce (virtualmente se non è occupato) al finanziamento delle prestazioni sanitarie acute e per assistenza ai non autosufficienti con risorse annue pari a circa il 20,5% del Pil pro-capite. Questa proporzione è destinata a crescere sino a superare il 26,6% nel 2060. Ogni occupato oggi sostiene (effettivamente) il finanziamento della sanità con risorse pari al 22,4% del Pil pro-capite, destinato ad aumentare mano a mano sino a superare il 28,6% nel 2060. Se si aggiunge anche la voce di spesa pensionistica, il peso su ogni attivo passa dall’odierno 58,3% al 67,3% nel 2060 (+9 punti percentuali), mentre il peso su ogni occupato dal 63,7% al 72,2% (+8,5 punti percentuali).

Dai dati emerge con chiarezza come, se la maggior parte del pay-as-you-go è assorbito dal finanziamento delle pensioni, il trend dei quattro indicatori è guidato quasi interamente dalla dinamica della spesa sanitaria acuta e per assistenza ai non autosufficienti. Quest’ultima evidenza lascia intendere quali livelli il volume del pay-as-you-go potrebbe raggiungere in futuro se le proiezioni della spesa sanitaria e per le non autosufficienze non fossero quelle dello scenario “reference” di Awg-Ecofin, che hanno come driver principale la demografia, ma quelle in cui sono in azione e si combinano tra loro driver demografici ed extra demografici. L’analisi dei Programmi di Stabilità degli altri Paesi mette in evidenza criticità simili a quelle dell’Italia.
 

10 giugno 2014
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy