Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 06 NOVEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Osservatorio europeo sulla droga: in Italia è boom di cannabis, cocaina al secondo posto. Il Rapporto 2018 sull'Ue


I dati sono quelli forniti dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) nel suo ultimo Rapporto 2018. Per il nostro paese i dati preliminari indicano un aumento della prevalenza di cannabis (l'Italia è seconda solo alla Francia) e una stabilizzazione nell'uso di stimolanti sintetici, mentre l'uso di cocaina resta al secondo posto, ma in calo. IL RAPPORTO.

08 GIU - In Italia, la cannabis rimane la droga illecita più comunemente usata dalla popolazione generale: l’Italia nel suo consumo è seconda solo alla Francia. Al secondo posto (Italia settima nella classifica europea) c’è la  cocaina. 
 
L'uso della maggior parte delle droghe illecite è concentrato tra i giovani adulti di età compresa tra 15 e 34 anni; tuttavia, la più alta prevalenza dell'uso di cocaina nell'ultimo anno è segnalata da coloro di età compresa tra 25 e 34 anni.
 
I dati sono quelli forniti dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) nel suo ultimo Rapporto 2018.
 
Per il nostro paese i dati preliminari dello studio più recente, nel 2017, indicano un aumento della prevalenza di cannabis e una stabilizzazione nell'uso di stimolanti sintetici in Italia, mentre l'uso di cocaina sembra in calo,
 
Per quanto riguarda gli stimolanti, i risultati mostrano un notevole aumento tra il 2015 e il 2017 nei metaboliti della cocaina rilevati nelle acque reflue – Milano partecipa per l’Italia a questo tipo di studio - . I livelli di MDMA / ecstasy e metanfetamine rilevati sono rimasti bassi dal 2012, indicando un uso limitato di queste sostanze a Milano. Nessuna delle anfetamine è stata trovata nelle acque reflue di Milano nel 2017. L'uso di tutti gli stimolanti rilevati nelle acque reflue a Milano era più alto durante i fine settimana che durante i giorni feriali.
 
Il consumo di droga tra gli studenti di età compresa tra 15 e 16 anni è riportato nel Progetto di indagine scolastica europea su alcol e altre droghe (ESPAD).
 
Nel 2015, gli studenti italiani hanno riportato i tassi di prevalenza dell'uso di cannabis nell'arco della vita al di sopra della media ESPAD (35 paesi), mentre l'uso a vita di droghe illecite diverse dalla cannabis e di NPS era quasi identico alla media generale
 

 

 
 
 
 
 
 
Consumo di droghe ad alto rischio e tendenze
 
In Italia, il consumo di droghe ad alto rischio rimane legato principalmente all'utilizzo di eroina. L'ultima stima basata su un moltiplicatore di trattamento suggerisce che ci fossero circa 205.200 utilizzatori di eroina ad alto rischio nel 2015.
 
Sulla base dell'indagine generale sulla popolazione del 2014, si stima che lo 0,9% dei soggetti tra i 15 ei 64 anni utilizza la cannabis quotidianamente o quasi quotidianamente.
 
I dati dei centri di trattamento specializzati indicano che nel 2016 la cocaina in polvere è stata la sostanza primaria più comunemente segnalata tra i pazienti che hanno iniziato la terapia, seguita dall'eroina e dalla cannabis. Il numero di nuovi partecipanti che usano la cocaina è in aumento dal 2013. 
L'iniezione rimane comune tra i consumatori di oppioidi che entrano in terapia, in particolare tra coloro che sono stati precedentemente trattati. Si stima che 4 su 10 utilizzatori di eroina in Italia iniettino la sostanza.
 
Circa 1 paziente su 10 che entra in terapia è di sesso femminile, ma la proporzione varia a seconda della droga primaria. La tendenza a lungo termine indica un costante aumento dell'età degli utenti di eroina che cercano un trattamento. Tuttavia, a causa di cambiamenti sostanziali nel sistema nazionale di segnalazione negli ultimi anni, le tendenze a lungo termine per i dati dei centri di cura specializzati dovrebbero essere interpretate con cautela.
 
Spesa pubblica
 
In Italia, i piani di azione sulla droga non hanno budget associati. Tuttavia, la metodologia per stimare i costi sociali del consumo di droga era stata definita per alcuni anni e forniva una stima della spesa pubblica connessa alla droga tra il 2009 e il 2012.
 
Nel 2012 la spesa pubblica connessa alla droga era stimata a circa lo 0,18% del prodotto interno lordo (PIL), indicando un graduale calo dal 2010 (0,25% del PIL nel 2010 e 0,2% del PIL nel 2011). Nel 2012, la maggior parte della spesa totale legata alla droga era destinata all'assistenza sociale e all'assistenza sanitaria.
 
Nel 2012 i costi sociali del consumo di stupefacenti rappresentavano l'1% del PIL, che era inferiore a quello del 2011.
 
Sono state suggerite diverse ragioni per la riduzione, come la riduzione della spesa da parte dei tossicodipendenti per l'acquisto di sostanze illecite e un calo della spesa pubblica per iniziative legate alla droga.
 
Danni da droga
 
Malattie infettive correlate alla droga
In Italia, i dati sulla prevalenza delle infezioni correlate alla droga sono disponibili su campioni di pazienti sottoposti a test volontari presso i servizi pubblici di trattamento delle tossicodipendenze o negli ospedali generali. I dati sui casi di sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) tra le persone che fanno uso di droghe (PWID) sono notificati attraverso il Centro operativo AIDS (COA) e il Sistema Epidemiologico Integrato di Epatite virale acuta (SEIEVA) raccoglie dati sull'epatite virale acuta tra i tossicodipendenti .
 
Nel 2016 sono state segnalate 96 nuove infezioni da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) tra PWID. Il numero di nuove diagnosi di HIV tra PWID è diminuito tra il 2010 e il 2016; tuttavia, negli ultimi anni è stata segnalata una tendenza alla diagnosi sempre più tardiva dell'HIV.
 
Il tasso di prevalenza dell'infezione da HIV tra PWID è considerato medio nel contesto europeo. Quasi un terzo dei nuovi clienti di trattamento nel 2016 era sieropositivo, ma il numero di pazienti testati era piccolo.
 
In generale, ci sono più casi di virus dell'epatite C (HCV) rispetto alle infezioni da virus dell'epatite B (HBV) tra i tossicodipendenti. Il numero di infezioni da HBV è diminuito considerevolmente dal 1985; questo è legato alla strategia di vaccinazione HBV universale introdotta in Italia nel 1991. I dati disponibili ottenuti da test su volontari di nuovi pazienti di trattamento indicano che l'infezione da HCV è la più diffusa infezione da PWID, mentre circa 1 su 10 clienti di trattamento erano positivi per HBV. Analogamente al test HIV, il numero di pazienti sottoposti a test è ridotto.
 
Emergenze legate alla droga
Le emergenze legate alla droga in Italia sono monitorate e segnalate nel contesto del sistema nazionale di allarme rapido sulle nuove sostanze psicoattive (NPS). 
 
Nel 2015, un totale di 1.075 persone ha richiesto un trattamento di emergenza a causa di intossicazione non fatale che era probabilmente il risultato dell'uso di NPS. Le analisi tossicologiche sono state eseguite in circa il 15% di questi casi e i risultati hanno indicato la presenza di NPS in circa due terzi di essi, mentre nei restanti casi è stato rilevato un farmaco illecito accertato.
 
Morti e mortalità indotte da droga
Nel 2016 il registro speciale (Forze e Prefetture di polizia) ha registrato un'ulteriore diminuzione del numero di decessi indotti da droghe in Italia. 
Gli oppioidi (principalmente eroina), da soli o in combinazione con altre sostanze psicoattive, sono stati rilevati nella maggior parte delle vittime in cui erano disponibili risultati tossicologici. 
 
Negli ultimi anni, la proporzione di decessi attribuiti al consumo di cocaina è aumentata; questo si correla con una tendenza simile nelle persone ammesse al trattamento per l'uso di cocaina. Tuttavia, la droga principale non è stato specificato in quasi la metà dei decessi registrati nel 2016. 
In Italia, la grande maggioranza delle vittime di morte indotte da droghe sono di sesso maschile. In media, le vittime maschili sono leggermente più anziane delle donne vittime (rispettivamente 41 anni e 36 anni).
 
Il tasso di mortalità indotto da droghe tra gli adulti (15-64 anni) è di 6,7 morti per milione, che è inferiore alla media europea più recente di 21,8 decessi per milione.
 
Prevenzione
 
La pianificazione e l'attuazione delle attività di prevenzione in Italia sono principalmente di competenza delle Regioni e delle Province autonome. Tuttavia, il Dipartimento per le Politiche antidroga alla Presidenza del Consiglio dei Ministri assegna parte del proprio budget annuale a sostegno delle attività di prevenzione. La prevenzione dell'uso di nuove sostanze psicoattive tra i giovani è una delle priorità politiche attuali in Italia.
 Interventi di prevenzione
 
Gli interventi di prevenzione comprendono una vasta gamma di approcci, che sono complementari. Le strategie ambientali e universali sono rivolte a intere popolazioni, gli obiettivi di prevenzione selettiva sono i gruppi vulnerabili che possono essere maggiormente a rischio di sviluppare problemi di uso di sostanze e la prevenzione indicata si concentra sulle persone a rischio.
 
In Italia, la prevenzione si concentra sulle sostanze lecite e illecite, ma riguarda anche la sicurezza stradale, il gioco d'azzardo e uno stile di vita sano. 
 
Le attività di prevenzione sono spesso implementate nelle scuole da insegnanti, così come autorità sanitarie locali, forze dell'ordine e agenzie sociali private. Sono principalmente limitati alla fornitura di informazioni e alla sensibilizzazione, mentre i metodi più interattivi o le attività peer-to-peer rimangono limitati. 
 
Le attività di prevenzione universale rivolte alla comunità si concentrano sui giovani attraverso l'uso di gruppi di pari in contesti extrascolastici, consulenza, attività ricreative e culturali e progetti locali erogati attraverso i media e Internet.
 
Le campagne sui mass media continuano a essere una parte essenziale della strategia di prevenzione, in particolare l'uso di piattaforme informatiche, come le videoconferenze o le applicazioni mobili. Il programma Unplugged continua ad essere implementato in diverse regioni e province.
 
Secondo le informazioni disponibili, il coinvolgimento delle famiglie è considerato centrale per tutti gli sforzi di prevenzione in Italia e quasi tutte le regioni hanno progetti di prevenzione universale rivolti a famiglie, insegnanti e colleghi. La prevenzione universale rivolta alle famiglie consiste in gran parte in tre tipi di iniziative: assistenza reciproca, riunioni e formazione.
 
Le attività di prevenzione selettiva sono rivolte principalmente ai giovani a rischio di uso di sostanze, come i giovani fumatori con un desiderio di cambiamento, e le persone di età inferiore ai 25 anni che accedono ai pronto soccorso per intossicazione acuta da alcool. 
 
Questi possono essere implementati in ambienti ricreativi. Si rivolgono anche agli immigrati; abbandoni scolastici e giovani delinquenti; famiglie con problemi di uso di droghe e / o con problemi di salute mentale; e giovani socialmente e accademicamente emarginati.
 
La prevenzione indicata identifica le persone che presentano segni precoci di uso di sostanze e relativi comportamenti problematici e le indirizza con programmi speciali, come prevenire e ridurre i rischi di malattie infettive, migliorare la consapevolezza delle malattie infettive e ridurre l'impatto dei disturbi mentali nei giovani.
 
Strategia nazionale sulla droga
 
Lanciato nel 2010, il Piano di azione nazionale italiano in materia di droghe copriva originariamente il periodo 2010-2013, ma rimane in vigore in attesa dello sviluppo di una nuova strategia. Ottantanove obiettivi sono definiti in due pilastri, la domanda e la riduzione dell'offerta, attraverso cinque aree trasversali di intervento.
 
Le attività di riduzione della domanda comprendono prevenzione, trattamento, riabilitazione e reinserimento, mentre la riduzione dell'offerta copre la valutazione e il monitoraggio, la legislazione, la riduzione dell'offerta e la giustizia minorile. Principalmente focalizzato sull'uso di droghe illecite, il piano d'azione copre anche l'uso di sostanze lecite e comportamenti di dipendenza come elementi che sono indirizzati prevalentemente nel contesto della prevenzione.
 
Il piano d'azione è accompagnato da altri quattro elementi che sostengono la sua attuazione: (i) piani regionali / autonomi delle singole province; (ii) linee guida di implementazione tecnico-scientifica; (iii) il piano di progetto, che illustra i diversi progetti nazionali realizzati nell'ambito del piano d'azione; e (iv) il Piano d'azione nazionale 2014 per la prevenzione della distribuzione di nuove sostanze psicoattive e la domanda su Internet.
Come altri paesi europei, l'Italia valuta la sua politica e strategia in materia di droga utilizzando il monitoraggio degli indicatori in corso e progetti di ricerca specifici. 
 
Trattamento
 
In Italia, il coordinamento del trattamento correlato alla droga viene effettuato a livello regionale dai capi dei dipartimenti di droga locali o dei servizi di droga. Il governo regionale istituisce i servizi delle cure, gestisce l'accreditamento dei centri di trattamento della comunità privata e registra il numero dei centri di trattamento. Sia il settore pubblico che quello privato forniscono cure ed entrambi sono finanziati dal Fondo sanitario regionale. I fondi sono assegnati alle regioni dal governo su base annuale.
 
Il sistema italiano di trattamento delle tossicodipendenze comprende due sottosistemi complementari costituiti da unità di servizio pubblico di tossicodipendenza (Ser.Ds) e strutture socio-riabilitative (principalmente residenziali o semi-residenziali). 
 
I Ser.Ds forniscono principalmente trattamenti ambulatoriali e fanno parte del sistema sanitario nazionale. Il trattamento integrato è fornito all'interno dei Ser.Ds, e sono anche implementati programmi di reintegrazione. La maggior parte delle strutture socio-riabilitative sono fornite da organizzazioni private. Forniscono un trattamento ospedaliero, ma anche un trattamento semi-residenziale e ambulatoriale. Il riferimento alle strutture socio-riabilitative è fatto e pagato dal Ser.Ds.
 
La maggior parte dei servizi si trova nelle regioni settentrionali d'Italia, che hanno il maggior numero di tossicodipendenti e le maggiori densità urbane. Gli interventi effettuati da entrambi i servizi pubblici e privati comprendono il supporto psicosociale; interventi di psicoterapia e servizi sociali; disintossicazione in contesti residenziali; e formazione professionale in contesti semi-residenziali. La disintossicazione viene effettuata anche negli ospedali generali.
 
I programmi di trattamento solitamente non distinguono tra i diversi tipi di sostanze che vengono utilizzati dai loro clienti; tuttavia, alcuni programmi si concentrano su gruppi particolari, come i consumatori di cocaina, i bambini e gli adolescenti che usano sostanze psicoattive, quelli con doppia diagnosi o membri di minoranze etniche. Il trattamento sostitutivo da oppioidi (OST) in Italia può essere avviato da medici generici, medici specialisti e centri di cura e deve essere implementato in combinazione con misure psicosociali e / o riabilitative. Tuttavia, la fornitura di OST al di fuori dei Ser.Ds rimane rara.
 
Su circa 157.282 soggetti trattati per tossicodipendenza in Italia nel 2016, un terzo è entrato in trattamento durante quell'anno, mentre il resto era costituito da clienti a lungo termine. 
 
La maggior parte dei pazienti in trattamento è stata curata per dipendenza da oppiacei, molti dei quali hanno ricevuto OST. Gli oppioidi, principalmente eroina, sono stati segnalati come la principale sostanza utilizzata dalla maggior parte dei pazienti che hanno iniziato il trattamento in Italia. La percentuale di pazienti oppioidi in trattamento è diminuita dal 2014. Tra coloro che hanno iniziato il trattamento per la prima volta, l'aumento del numero di consumatori di oppiacei osservato dal 2014 sembra essersi invertito nel 2016.
 
Il metadone, introdotto nel 1975, è la sostanza sostitutiva più utilizzata, sebbene l'uso della buprenorfina sia aumentato dalla sua introduzione nel 1999. Gli ultimi dati indicano che 62.868 persone hanno ricevuto l'OST in Italia nel 2016.
 
Uso di droghe in carcere
 
Nel 2016, circa un quarto dei detenuti era considerato dipendente dalla droga, una proporzione che è rimasta stabile nel corso degli anni.
 
Le linee guida per gli interventi del Servizio sanitario nazionale per la protezione della salute delle persone incarcerate o istituzionalizzate all'interno del sistema carcerario e dei minori oggetto di procedimenti penali e sanzioni identificano strategie di prevenzione e cura, e modelli organizzativi per la ristrutturazione dei servizi carcerari esistenti soddisfare gli stessi livelli essenziali di assistenza che sono stati adottati per la popolazione generale. 
 
Queste linee guida ribadiscono che le unità di servizio pubblico di tossicodipendenza dovrebbero fornire questi servizi all'interno delle istituzioni, in collaborazione con le Asl e la rete di servizi sanitari e sociali impegnati nella riduzione della domanda. Per attuare le linee guida, è stata potenziata la cooperazione tra il Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria con le Regioni e l'Asl.
 
Nel caso dei detenuti tossicodipendenti, le linee guida raccomandano di riferire una persona a sezioni speciali con un approccio meno restrittivo e ad un programma specifico di trattamento farmacologico o a unità ospedaliere speciali per il trattamento di sospensione.
 
Mercati della droga
 
Il mercato italiano delle droghe illecite è dominato da grandi strutture criminali organizzate con collegamenti internazionali e basi operative consolidate nelle principali regioni di produzione e traffico di droga, come il Sud America, il Sud-est asiatico e l'Europa settentrionale e sud-orientale. 
 
I trafficanti di cocaina che operano in Italia sono forniti principalmente dal mercato colombiano. 
 
L'eroina dall'Afghanistan raggiunge l'Italia principalmente attraverso la rotta balcanica (il ramo meridionale, principalmente via mare (traghetti) e il ramo centrale, via terra). 
 
Gruppi criminali organizzano spedizioni di resina di cannabis (principalmente di origine marocchina) dalla Spagna all'Italia direttamente o attraverso altri paesi europei; Negli ultimi anni si sono sviluppate rotte marittime alternative dalla Libia, dall'Egitto e dalla Turchia. La cannabis alle erbe arriva lungo le rotte che iniziano in Albania. 
 
Un'ampia percentuale di droghe illecite passa attraverso l'Italia in rotta verso altri paesi dell'Unione europea. La via marittima del traffico illecito di stupefacenti è di primaria importanza per tutte le sostanze, sebbene anche le droghe vengano introdotte clandestinamente in Italia per via aerea e via terra dai paesi limitrofi. 
 
La coltivazione domestica di cannabis è segnalata, prevalentemente nel Sud Italia. Le nuove sostanze psicoattive (NPS) vengono solitamente acquistate online e inviate al paese tramite i servizi postali.
 
Nella struttura generale dei sequestri di droghe illecite, dominano i prodotti di cannabis, seguiti da cocaina ed eroina, con altre sostanze (principalmente stimolanti sintetici) sequestrate meno frequentemente. 
 
Dopo il sequestro di un numero record di piante di cannabis (oltre 4 milioni) nel 2012, il numero di piante sequestrate annualmente è diminuito, sebbene nel 2016 si sia registrato un aumento rispetto al 2015 e al 2014 (464.723, 138.013 e 121.659 impianti, rispettivamente). 
 
Nel 2016 sono state sequestrate oltre 41 tonnellate di cannabis a base di erbe, ovvero quasi il quadruplo rispetto al 2015. Allo stesso tempo, è stata notata una forte riduzione della quantità di resina di cannabis sequestrata, probabilmente a causa dei recenti aggiustamenti di le rotte della tratta. Le operazioni di polizia condotte nel 2016 hanno provocato sequestri di cocaina che sono stati superiori a quelli riportati nel 2014 e 2015. 
 
Al contrario, la quantità annuale di eroina sequestrata è diminuita costantemente dal 2008, indicando una possibile contrazione del mercato. Le quantità di droghe sintetiche sequestrate, come l'MDMA e le anfetamine, rimangono basse.
 
 
I dati Sull'Italia


08 giugno 2018
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy