Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 06 MAGGIO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Mortalità materna: i conti che non tornano


13 SET - Due studi a confronto: il primo pubblicato in aprile sulla rivista The Lancet afferma che l’Italia è il Paese dove il tasso di mortalità materna è il più basso al mondo, studio citato anche dal ministro della Salute Fazio, per dimostrare che “partorire in Italia è sicuro”; il secondo studio, condotto da Ccm e Iss, afferma che il dato presentato dalla prestigiosa rivista britannica sia inesatto in quanto tende a sottostimare il reale rapporto di mortalità materna.

LO STUDIO DEL LANCET
Tra il 1980 e il 2008, nei 181 Paesi appartenenti all’Onu, il numero di donne che ogni anno muore per complicazioni legate alla gravidanza è sceso di oltre il 35%. A dirlo è lo studio della rivista The Lancet, pubblicato ad aprile, condotto dall’Institute for health metrics and evaluation dell’Università di Washington, relativo all’andamento del tasso di mortalità per complicazioni legate alla gravidanza negli ultimi trenta anni nei Paesi aderenti all’Onu.
 Lo studio, condotto per valutare i progressi relativi al quinto obiettivo di sviluppo del millennio, ha esaminato i dati relativi ai 181 Paesi membri dell’Onu che si sono impegnati a ridurre la mortalità neonatale e materna in maniera significativa entro il 2015.
Secondo quanto riferisce l’indagine in poco meno di trenta anni (periodo 1980-2008), nei Paesi Onu, il numero di donne che ogni anno muore per complicazioni legate alla gravidanza è diminuito passando da più di 500 mila decessi a circa 343 mila, con un tasso annuo di circa 1,4% dal 1990.
Il numero di donne decedute ogni 100.000 nati vivi risulta sceso da 422 nel 1980 a 320 nel 1990. Nel 2008 ha raggiunto quota 251 e l’aspettativa è che diminuisca ancora.
Secondo Lancet questi passi in avanti sono riconducibili a quattro fattori: la diminuzione del tasso di fecondità totale da 3,70 nel 1980 a 2,56 nel 2008; l’aumento del reddito pro-capite in Regioni come l’Asia e l’America Latina, che ha migliorato la condizione della donna relativamente a nutrizione e accesso alle cure mediche; l’aumento del livello di istruzione delle donne; l’aumento del numero dei parti assistiti da personale esperto.
Per contro, in alcuni Paesi come quelli dell’Africa subsahariana, la diminuzione della mortalità materna è stata ostacolata dall’alto numero di donne infette dal virus Hiv.

I dati sulla mortalità materna
La rivista mostra che circa l’80% delle morti materne si concentra in 21 Paesi, e che la metà dei decessi totali si verifica in 6 Stati. Con meno di 4 decessi ogni 100 mila nati vivi (nel 1980 il dato era di 7 morti ogni 100 nati vivi), l’Italia è il Paese dove il tasso di mortalità materna è il più basso al mondo (-3,6% rispetto al 1980), seguita da Svizzera (-1,7%) e Lussemburgo (-1,8%). Tra i Paesi in cui la mortalità è maggiormente diminuita durante l’intervallo di tempo vi sono: Egitto (-8,4%), Romania (-7%), Bangladesh (-4,2%), India (-4%) e Cina (-4,3%).
È importante, tuttavia, sottolineare che occorre molta cautela nel confrontare i dati di mortalità materna perché i sistemi di rilevazione nei diversi Paesi non sono analoghi e sono state evidenziate sottostime variabili dal 10 al 60% nei rapporti di mortalità materna rilevati attraverso i flussi correnti.
E così anche il dato italiano, ottenuto dalla rilevazione attraverso il flusso informativo corrente delle schede di morte Istat, sottostima il reale rapporto di mortalità materna.

LO STUDIO DEL CMM-ISS
A dirlo è il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) e l’Istituto superiore di sanità attraverso un’analisi “Studio delle cause di mortalità e morbilità materna e messa a punto di modelli di sorveglianza della mortalità materna”.
Questo studio multicentrico condotto in collaborazione con 7 Regioni (P.A. di Trento, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia) e finanziato dal ministero della Salute ha permesso, attraverso studi di record linkage tra le schede di morte e le schede di dimissione ospedaliere (Sdo), di rilevare tutti i casi di morte materna, di analizzarne le principali cause associate e di calcolare il tasso di mortalità materna nelle Regioni partecipanti.
I conti dunque per il nostro Paese sembrano non tornare rispetto al lavoro di Lancet, dando l’impressione di essere sottostimati. In particolare nelle sei Regioni coinvolte nello studio, la sottostima risulta pari al 75% rispetto al dato nazionale (3 casi di morte ogni 100.000 nati vivi), rilevato attraverso il flusso informativo dei certificati di morte elaborati dall’Istat. I certificati di morte, infatti, non sono in grado di rilevare il fenomeno in maniera appropriata poiché la definizione di morte materna comprende non solo il decesso di una donna durante la gravidanza, ma anche quello entro 42 giorni dal suo termine.
Nelle Regioni coinvolte nel progetto risiede il 48% delle donne italiane in età feconda, ovvero quasi la metà delle donne in età riproduttiva dell’intero Paese.
I dati regionali permettono di osservare un trend Nord-Sud con rapporti da 2 a 7 volte il dato nazionale. I valori più bassi sono stati registrati al Nord e in Toscana (8 morti per 100.000 nati vivi) e quelli più elevati nel Lazio (13 morti per 100.000 nati vivi) e in Sicilia (22 morti per 100.000 nati vivi). La media italiana sarebbe dell'11,9, un dato di gran lunga superiore a quello emerso da quanto pubblicato su Lancet secondo cui l’Italia è il Paese con il più basso rapporto di mortalità materna al mondo (3,9 casi per 100.000 nati vivi).

Cause di morte
I risultati dello studio hanno evidenziato che il rischio di mortalità materna raddoppia quando l’età della donna è pari o superiore ai 35 anni. Nel 2007, la proporzione di nascite in donne di 35 o più anni è stata del 29%, mentre nel 1981 era appena del 9%.
Il taglio cesareo è risultato associato a un rischio di morte materna pari a 3 volte quello associato al parto spontaneo. Tuttavia, parte di tale aumento di rischio è in realtà da attribuire alla patologia che ha reso opportuno il cesareo e non all’intervento chirurgico in sé. Anche l’essere cittadine straniere e avere un basso livello di istruzione è risultato associato a un maggior rischio di morte materna.
Per quanto riguarda le principali cause di mortalità: emorragie, tromboembolie e disordini ipertensivi della gravidanza sono risultate le cause più frequenti delle morti dirette. Sono, inoltre, stati identificati i casi di donne che hanno sviluppato una condizione morbosa grave che le ha esposte a pericolo di morte a seguito della gravidanza (definizione di near miss). Nelle 6 Regioni i fattori di rischio per i near miss sono identici a quelli identificati per le morti materne. Le cause più frequentemente associate sono, in ordine di frequenza, i disordini ipertensivi della gravidanza e le emorragie.
 
 

13 settembre 2010
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy