Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 18 MAGGIO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Alcol. Stabile numero consumatori ma cresce e preoccupa il binge drinking tra i giovani. Speranza: “Pandemia può aver influito”. La Relazione al Parlamento


I consumatori a rischio in totale sono 8,6 mln. Si consuma più alcol al Nord e al Centro Italia. Il consumo esclusivo di vino e birra rimangono i privilegiati ma diminuisce in quasi tutte le fasce di età, mentre aumenta l’abitudine a consumare altri alcolici insieme al vino e alla birra. Quasi un giovane su 5 ha l’abitudine al binge drinking. LA RELAZIONE

15 MAR - Secondo i dati ISTAT nel corso del 2020 il 66,4% della popolazione italiana di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica (pari a 36 milioni e 56 mila persone), con una prevalenza maggiore tra i maschi (77,2%) rispetto alle femmine (56,2%). Il 20,6% dei consumatori (11 milioni 215 mila persone) beve quotidianamente (31% tra i maschi e 10,9% tra le femmine). Sono alcuni dei dati contenuti nella nuova Relazione al Parlamento sull’alcol.
 
Nell’anno 2020 è stabile, rispetto all’anno precedente, il consumo nell’anno (66,8% nel 2019 e 66,4% nel 2020); analogo andamento per il consumo giornaliero (20,2% nel 2019 e 20,6% nel 2020), mentre continua ad aumentare il consumo fuori pasto (30,6% nel 2019 e 31,7% nel 2020) ed in lieve diminuzione il consumo occasionale (46,6% nel 2019 e 45,7% nel 2020).
 
La prevalenza dei consumatori a rischio mostra che nel 2020 il 22,9% degli uomini e il 9,4% per donne di età superiore a 11 anni, per un totale di oltre 8.600.000 individui (M=6.000.000, F=2.600.000), non hanno seguito le indicazioni di salute pubblica. L’analisi per classi di età mostra che la fascia di popolazione più a rischio per entrambi i generi è quella dei 16-17enni, seguita dagli anziani ultra 65enni. Pertanto, circa 800.000 minorenni e 2.600.000 ultra sessantacinquenni, sono individui da considerare a rischio per patologie e problematiche alcol-correlate
 
“C’è un consumo significativo di alcol tra i giovani e c'è un aumento del consumo fuori dai pasti. Gli ultimi due anni che abbiamo vissuto possono aver influito: è particolarmente importante un lavoro interministeriale su questa materia, perché abbiamo a che fare con un tema delicato e una parte di esso è connesso alle giovani generazioni”. Ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, aprendo la Conferenza nazionale sull'alcol promossa dal ministero della Salute.
 
È sulle nuove generazioni, ha detto, che “dobbiamo concentrare in maniera forte le nostre energie in termini di costruzione di una cultura della prevenzione. Sono passati 14 anni dall'ultima conferenza e tante cose sono cambiate. C'è bisogno di un momento di confronto per capire e valutare come aggiornare anche la nostra legislazione in materia”. La stessa Oms, ha concluso Speranza, “sta lavorando ad un nuovo Global act plan sull'alcol 2022-2030”.
 
Bevande alcoliche consumate dagli italiani nel 2020
Nel 2020, beve vino il 53,8% della popolazione di 11 anni e più, di cui 65,1% maschi e 43,2% femmine. Nella stessa popolazione considerata beve birra il 51%, con una prevalenza dei consumatori di sesso maschile (64,6%) all’incirca doppia rispetto a quella femminile (38,3%). Gli aperitivi alcolici, amari e superalcolici sono consumati, nel 2020, dal 46,4% della popolazione di 11 anni e più (58,1% degli uomini e il 34,6% delle donne). Nell’anno 2020 i consumatori giornalieri di bevande alcoliche che hanno bevuto vino sono stati il 17,6% (26,1% maschi e 9,6% femmine), mentre quelli che hanno bevuto birra il 6% (9,9% maschi e 2,4% femmine) ed infine hanno bevuto aperitivi, amari, superalcolici lo 0,8% (1,3% maschi e 0,4% femmine). Nel tempo si assiste anche a sensibili cambiamenti, in tutte le classi di età, nel tipo di bevande consumate. Il consumo esclusivo di vino e birra diminuisce in quasi tutte le fasce di età, mentre aumenta l’abitudine a consumare altri alcolici insieme al vino e alla birra, specialmente tra le donne di 45 anni e più.
 
Si consuma più alcol al Nord e al Centro Italia
Il consumo di alcol nell’anno è più forte nel Centro-Nord, soprattutto nel Nord-est (70,1%) e tra i maschi (Nord-est=79,4%; Centro=78,1%; Nord-ovest=77%). Anche la quota più elevata di consumatori giornalieri si concentra nel Centro-nord (circa il 22%). Considerando l’ampiezza demografica dei Comuni, la quota di consumatori nell’anno è più elevata nei Comuni centro dell’area metropolitana, mentre nei Comuni fino a diecimila abitanti è più alta la percentuale dei consumatori giornalieri. Il consumo di alcol aumenta al crescere del titolo di studio Tra le persone di 25 anni e più, la quota di consumatori di bevande alcoliche aumenta al crescere del titolo di studio conseguito. Ciò avviene soprattutto per le donne: tra quelle con licenza elementare consuma alcol almeno una volta all’anno il 41,6%, quota che sale al 74,3% fra le laureate. Le differenze di genere, pur permanendo, diminuiscono all’aumentare del titolo di studio, anche a parità di età. Andamento inverso ha, invece, il consumo quotidiano, che risulta crescente al diminuire del titolo di studio, per entrambi i sessi ma soprattutto per gli uomini.
 
I modelli di consumo dei giovani
Nel 2020, il 46,9% dei ragazzi e il 42,5% delle ragazze di età compresa tra 11 e 24 anni ha consumato almeno una bevanda alcolica nel corso dell’anno; rispetto al 2010 si rileva una diminuzione della prevalenza tra i ragazzi (-10%) e, viceversa, un aumento tra le ragazze (+4,2%). Nella fascia di età 11-24 anni è soprattutto diffusa la consuetudine di bere alcolici fuori dai pasti, anche con una frequenza di almeno una volta a settimana, ciò indica un comportamento nel consumo di alcol adottato in modo abituale e potenzialmente a rischio. Pertanto, possiamo considerare il consumo di alcol tra i giovani, a tutt’oggi, una criticità che suggerisce di mantenere alta l’attenzione su questa fascia di popolazione.
 
Tra i comportamenti a rischio nel consumo di bevande alcoliche tra i giovani il binge drinking rappresenta l’abitudine più diffusa e consolidata. Nel 2019 il fenomeno del binge drinking riguardava il 16% dei giovani tra i 18 ed i 24 anni di età, di questi il 20,6% erano maschi e l’11% erano femmine. Nel 2020 il fenomeno del binge drinking ha riguardato il 18,4% dei giovani tra i 18 ed i 24 anni di età, di questi il 22,1% maschi e il 14,3% femmine.
 
I modelli di consumo degli anziani
Nella fascia di popolazione anziana è ormai consolidata l’abitudine a consumare bevande alcoliche soprattutto durante i pasti, questo fenomeno è da sempre parte della tradizione italiana. Con l’avanzare dell’età, tuttavia, troppo spesso non si tiene in considerazione che il fisico risponde diversamente rispetto alla tossicità dell’alcol e che i cambiamenti sopraggiunti nell’organismo a partire dai 65 anni rendono le persone ancora più vulnerabili perché si riduce la capacità di metabolizzare (digerire) l’alcol, si riduce la quantità di acqua presente nell’organismo e di conseguenza si ha una minore capacità di diluire l’alcol e tollerarne gli effetti, inoltre spesso si assumono farmaci
 
Nel 2020 il 62,4% delle persone di 65 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica con una marcata differenza di genere (M: 81%; F: 47,9%). La prevalenza dei consumatori ultra 64enni nel 2020 è stata più elevata per il vino (M: 75,4%; F: 42,2%) e doppia rispetto alla prevalenza dei consumatori di birra (M: 53,2%; F: 22,2%) per entrambi i sessi; valori molto più bassi sono stati calcolati per il 2020 per le prevalenze dei consumatori di amari (M: 32,7%; F: 11%), di aperitivi alcolici (M: 25,9%; F: 9,6%) e di superalcolici (M: 26,4%; F: 6,8%)
 
Accessi in Pronto soccorso
Nel corso del 2020 si sono verificati complessivamente 29.362 accessi in Pronto Soccorso caratterizzati da una diagnosi principale o secondaria attribuibile all’alcol. Di questi il 71% si riferisce ad accessi di maschi e il restante 29% ad accessi di femmine. La distribuzione degli accessi in Pronto Soccorso per triage medico mostra che al 66% degli accessi viene attribuito il codice verde, al 22% il codice giallo, al 10% il codice bianco e al 2% il codice rosso.
 
Dimissioni ospedaliere
I dati ricavati dalle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) nel 2020 rilevano complessivamente 43.445 dimissioni ospedaliere, caratterizzate dall’avere indicata almeno una patologia attribuibile all’alcol, o come diagnosi principale di dimissione, o come una delle diagnosi secondarie, che coesistono al momento del ricovero e che influenzano il trattamento terapeutico somministrato. I dati più recenti si riferiscono all’anno 2018, si rileva che il numero di decessi di persone di età superiore a 15 anni per patologie totalmente alcol-attribuibili è stato pari a 1.224, di cui 81,5% uomini e 18,5% donne.

15 marzo 2022
© Riproduzione riservata
Allegati:

spacer La Relazione

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy