Covid. Vaccini dal medico di famiglia. Anelli (Fnomceo): “Si apre una nuova fase”
“Si potrà fare il vaccino nello studio del proprio medico, a domicilio o presso strutture individuate dalle Regioni. Il rapporto di alleanza che lega il medico al paziente, la conoscenza approfondita e costante delle condizioni cliniche del cittadino aiuteranno a raggiungere, in un clima di serenità e fiducia, gli obiettivi fissati dal piano di vaccinazione, nel rispetto della dignità di ogni persona”.
22 FEB - “Il protocollo d'intesa firmato al Ministero della Salute fra le Regioni e i rappresentanti dei medici di famiglia apre, nei fatti, una nuova fase del piano vaccinale anti Covid”. È ottimista il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli, che accoglie con favore la sigla dell’accordo tra Governo, Regioni e Sindacati che costituisce una cornice nazionale per il coinvolgimento dei medici di medicina generale nella campagna di vaccinazione anti-Covid.
“Avendo a disposizione nel Paese una rete capillare e prossima al cittadino di 40 mila medici vaccinatori – i medici di famiglia, appunto -, e disponendo, ovviamente, di un numero sufficiente di vaccini, sarà possibile, in tempi relativamente brevi, sottoporre a vaccinazione gli anziani, i pazienti più fragili e quelli affetti da particolari patologie – continua -. E questo con le stesse modalità utilizzate, tra novembre e dicembre e ormai da tempo, per somministrare il vaccino antinfluenzale”.
“Si potrà fare il vaccino nello studio del proprio medico, a domicilio o presso strutture individuate dalle Regioni – conclude Anelli -. Il rapporto di alleanza che lega il medico al paziente, la conoscenza approfondita e costante delle condizioni cliniche del cittadino aiuteranno a raggiungere, in un clima di serenità e fiducia, gli obiettivi fissati dal piano di vaccinazione, nel rispetto della dignità di ogni persona”.
22 febbraio 2021
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Via Boncompagni, 16
00187 - Roma
Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)
Direttore responsabile
Cesare Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente e AD
Vincenzo Coluccia
Direttore generale
Ernesto Rodriquez
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy