Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 02 MAGGIO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Le continue epidemie di influenza aviaria negli animali, un rischio per l’uomo. Fao, Oms e Woah invitano i Paesi ad una forte vigilanza


Le organizzazioni esortano quindi i Paesi a lavorare insieme in tutti i settori per salvare quanti più animali possibile e proteggere le persone. Prevenire l’influenza aviaria alla fonte, rilevare, segnalare e rispondere rapidamente alle epidemie animali come prima linea di difesa, alcune delle indicazioni

13 LUG -

Le attuali epidemie di influenza aviaria hanno causato devastazioni nelle popolazioni animali, tra cui pollame, uccelli selvatici e alcuni mammiferi, e danneggiato i mezzi di sussistenza degli agricoltori e il commercio alimentare. Sebbene colpiscano in gran parte gli animali, questi focolai pongono rischi continui per l’uomo.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l’Organizzazione mondiale per la salute animale (Woah) stanno quindi esortando i paesi a lavorare insieme in tutti i settori per salvare quanti più animali possibile e proteggere le persone .

I virus dell’influenza aviaria, spiegano Fao, Oms, Woah, normalmente si diffondono tra gli uccelli, ma il numero crescente di rilevamenti di influenza aviaria H5N1 tra i mammiferi, che sono biologicamente più vicini agli esseri umani rispetto agli uccelli, solleva la preoccupazione che il virus possa adattarsi per infettare gli esseri umani più facilmente, Inoltre, alcuni mammiferi possono fungere da recipienti di miscelazione per i virus dell’influenza, portando alla comparsa di nuovi virus che potrebbero essere più dannosi per gli animali e per l’uomo.

Il lignaggio oca/Guangdong dei virus dell’influenza aviaria H5N1 è emerso per la prima volta nel 1996 e da allora ha causato epidemie negli uccelli. Dal 2020, una variante di questi virus appartenenti al clade H5 2.3.4.4b ha portato a un numero senza precedenti di decessi negli uccelli selvatici e nel pollame in molti paesi in Africa, Asia ed Europa. Nel 2021 il virus si è diffuso in Nord America e nel 2022 in Centro e Sud America.

Nel 2022, 67 Paesi in cinque continenti hanno segnalato a Woah focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 nel pollame e nei volatili selvatici, con oltre 131 milioni di pollame domestico persi a causa della morte o dell’abbattimento nelle fattorie e nei villaggi colpiti. Nel 2023, altri 14 paesi hanno segnalato focolai, principalmente nelle Americhe, poiché la malattia continua a diffondersi. Diversi eventi di morte di massa sono stati segnalati negli uccelli selvatici, causati dai virus dell’influenza A(H5N1) clade 2.3.4.4b.

Monitoraggio della recente ondata di focolai tra i mammiferi Recentemente, ci sono state segnalazioni crescenti di focolai mortali tra i mammiferi causati anche dai virus dell’influenza A(H5), compresi i virus dell’influenza A(H5N1). 10 paesi in tre continenti hanno segnalato focolai nei mammiferi a WOAH dal 2022. È probabile che ci siano più paesi in cui i focolai non sono ancora stati rilevati o segnalati. Sia i mammiferi terrestri che quelli marini sono stati colpiti, compresi focolai di visoni d’allevamento in Spagna, foche negli Stati Uniti d’America e leoni marini in Perù e Cile, con almeno 26 specie note per essere state colpite. I virus H5N1 sono stati rilevati anche in animali domestici come cani e gatti in diversi paesi, con recenti rilevamenti di H5N1 nei gatti annunciati dalle autorità polacche.

“C’è un recente cambiamento di paradigma nell’ecologia e nell’epidemiologia dell’influenza aviaria che ha accresciuto la preoccupazione globale poiché la malattia si è diffusa in nuove regioni geografiche e ha causato insolite morie di uccelli selvatici e un allarmante aumento dei casi di mammiferi”, ha affermato il dottor Gregorio Torres, Direttore del Dipartimento di Scienze presso WOAH.

Valutazione del rischio per l’uomo. Sono stati segnalati anche sporadici rilevamenti di virus dell’influenza A (H5N1) clade 2.3.4.4b nell’uomo, ma rimangono molto rari, con 8 casi segnalati da dicembre 2021. Le infezioni nell’uomo possono causare malattie gravi con un alto tasso di mortalità. I casi umani rilevati finora sono per lo più legati a stretto contatto con uccelli infetti e ambienti contaminati.

“Con le informazioni disponibili finora, il virus non sembra essere in grado di trasmettersi facilmente da una persona all’altra, ma è necessaria vigilanza per identificare qualsiasi evoluzione del virus che possa cambiarlo”, ha affermato la dott.ssa Sylvie Briand, direttrice di Epidemic e Pandemic Preparedness and Prevention, OMS. “L’Oms sta lavorando a stretto contatto con la FAO e WOAH e le reti di laboratori per monitorare l’evoluzione di questi virus, cercando segnali di qualsiasi cambiamento che potrebbe essere più pericoloso per l’uomo. Incoraggiamo tutti i paesi ad aumentare la loro capacità di monitorare questi virus e di rilevare eventuali casi umani. Ciò è particolarmente importante in quanto il virus sta ora colpendo paesi con un’esperienza precedente limitata nella sorveglianza dell’influenza aviaria”.

Sono in corso studi per identificare eventuali cambiamenti nel virus che potrebbero aiutare il virus a diffondersi più facilmente tra i mammiferi, compreso l’uomo. “L’epidemiologia dell’H5N1 continua a evolversi rapidamente – ha affermato Keith Sumption, Veterinario Capo della FAO – la Fao richiama l’attenzione sulla necessità di vigilanza e condivisione tempestiva delle sequenze genetiche per monitorare l’epidemiologia molecolare per la valutazione del rischio e un migliore controllo delle malattie”.

Frenare la diffusione dell’influenza aviaria. Le indicazioni ai Paesi

Data la diffusione senza precedenti del virus dell’influenza aviaria A(H5N1) tra uccelli e mammiferi e il potenziale rischio per la salute umana Fao, Oms E Woah, esortano i paesi a intraprendere le seguenti azioni:

Prevenire l’influenza aviaria alla fonte, principalmente attraverso misure di biosicurezza potenziate negli allevamenti e nelle catene del valore del pollame, e applicare buone pratiche igieniche. I membri del Woah, in consultazione con il settore avicolo, possono considerare la vaccinazione del pollame come uno strumento complementare di controllo delle malattie basato su una solida sorveglianza e tenendo conto di fattori locali come i ceppi virali circolanti, la valutazione del rischio e le condizioni di attuazione della vaccinazione.

Rilevare, segnalare e rispondere rapidamente alle epidemie animali come prima linea di difesa. Quando viene rilevata un’infezione negli animali, i paesi sono incoraggiati ad attuare strategie di controllo come descritto negli standard WOAH .

Rafforzare la sorveglianza dell’influenza negli animali e nell’uomo. Per consentire una risposta tempestiva, la sorveglianza basata sul rischio negli animali dovrebbe essere rafforzata prima e durante i periodi ad alto rischio. I casi animali di influenza aviaria devono essere segnalati tempestivamente alla WOAH. Il sequenziamento genetico dovrebbe essere condotto periodicamente per rilevare eventuali cambiamenti nei virus già presenti nell’area o l’introduzione di nuovi virus. Negli umani, dovrebbe essere data priorità a quanto segue: (i) sorveglianza per infezioni respiratorie acute gravi e malattie simil-influenzali, (ii) attento esame di eventuali modelli epidemiologici insoliti, (iii) segnalazione di infezioni umane ai sensi del regolamento sanitario internazionale e (iv) condivisione di virus influenzali con i Centri di collaborazione per la consultazione e la ricerca sull’influenza del Sistema globale di sorveglianza e risposta all’influenza dell’Oms (GISRS).

Condurre indagini epidemiologiche e virologiche su epidemie animali e infezioni umane. La sorveglianza dovrebbe essere rafforzata per individuare e indagare rapidamente su ulteriori casi sospetti di animali e umani.

Condividere rapidamente i dati sulla sequenza genetica dei virus umani, animali o dei loro ambienti in database accessibili al pubblico, anche prima della pubblicazione sottoposta a revisione paritaria.

Incoraggiare la collaborazione tra i settori della salute animale e umana , in particolare nei settori della condivisione delle informazioni, della valutazione congiunta del rischio e della risposta.

Comunicare il rischio. Allertare e formare gli operatori sanitari e le persone professionalmente esposte sui modi per proteggersi. Il pubblico in generale e i lavoratori degli animali dovrebbero essere avvisati di evitare il contatto con animali malati e morti e di segnalarli alle autorità sanitarie. Dovrebbero anche essere avvisati di cercare assistenza medica in caso di malessere e di segnalare qualsiasi esposizione agli animali al proprio medico.

Garantire la preparazione alla pandemia influenzale a tutti i livelli.

Fao, Oms e Woah hanno convocato esperti per esaminare la situazione, monitorare la natura in rapida evoluzione del virus e aggiornare le raccomandazioni per frenarne la diffusione, oltre a lavorare con i paesi in preparazione e risposta e facilitare la collaborazione tra paesi e settori: “La diffusione del virus nei cinque continenti parla della necessità di cooperazione globale e vigilanza per proteggere animali, persone ed economie”

Specie di mammiferi finora note per essere infettate da virus del clade A(H5N1): furetto, visone, lontra europea, lontra di fiume nordamericana, lontra marina, tasso europeo, puzzola, opossum della Virginia, leopardo dell’Amur, tigre dell’Amur, leone di montagna, pescatore, puzzola europea, lince, lince rossa, gatto domestico, volpe rossa, coyote, procione, cane procione, cane del bush sudamericano, orso nero americano, orso bruno, orso grizzly, orso Kodiak, maiale domestico (solo sierologia), foca grigia, foca comune, otaria orsina, leone marino, focena, tursiope, delfino comune dal becco corto, delfino bianco, cani, cani procioni giapponesi, faina, foche del Caspio, orso nero asiatico, delfino cileno, focena di Burmeister. Sono necessari ulteriori studi per comprendere i livelli basali di infezione nei mammiferi selvatici.

Marcatori per l’adattamento dei mammiferi: Il marcatore molecolare 627K, oi suoi equivalenti come 701N, nel gene PB2 sono stati rilevati in alcune ma non in tutte le sequenze di virus ottenute da infezioni di mammiferi. È stato rilevato in pochissimi casi sporadici di uccelli selvatici e pollame. Questi marcatori sono noti per aumentare la replicazione virale nelle cellule di mammifero.

Nessuno dei virus dei mammiferi infetti, compreso l’uomo, presenta cambiamenti che indicano una maggiore specificità del legame con i recettori di tipo umano.

Negli studi sui virus degli uccelli selvatici e del pollame, non vi è alcuna indicazione che i virus abbiano cambiato la loro preferenza per il legame con i recettori di tipo aviario. Tuttavia, sono presenti alcune mutazioni genetiche che hanno dimostrato di aumentare la capacità di legarsi a recettori di tipo umano.
Il virus isolato dai visoni infetti ha una mutazione genetica che potrebbe far replicare meglio il virus nelle cellule dei mammiferi. I virus del visone e alcuni virus degli uccelli avevano mutazioni aggiuntive più comunemente osservate nei virus umani.

Suscettibilità antivirale: Le sequenze virali di casi umani, ove disponibili, non hanno mostrato marcatori di resistenza agli inibitori della neuraminidasi (come l’oseltamivir) o agli inibitori dell’endonucleasi (come il baloxavir).
Le sequenze analizzate dai virus circolanti nelle specie animali contenevano solo mutazioni sporadiche associate alla resistenza agli antivirali.
Sulla base delle informazioni disponibili, si prevede che l’immunità della popolazione umana contro l’emoagglutinina del virus dell’influenza A(H5) clade 2.3.4.4b sia minima.



13 luglio 2023
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy