Quotidiano on line
di informazione sanitaria
02 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Manovra: pazienti di cancro e Aids, “No allo spostamento dei farmaci dall’ospedale al territorio”


Nps (Network persone sieropositive) e Favo (Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia) chiedono che venga cancellata dalla manovra la norma che prevede lo spostamento dei farmaci dall’ospedale alle farmacie territoriali. E in un documento inviato al presidente del Consiglio, ai ministri della Salute e dell’Economia, alle commissioni Bilancio e Sanità del Senato e all’Agenzia italiana del Farmaco spiegano i rischi che lo spostamento dei farmaci avrebbe sulla qualità e la sicurezza delle cure.

01 LUG - Temono di essere lasciati soli a gestire terapie complesse. Temono difficoltà di accesso ai farmaci e problemi di continuità delle cure. Temono terapie meno efficaci e conseguenze negative sulla privacy. Per questo i pazienti di cancro e Aids chiedono alle istituzioni la cancellazione dalla manovra la norma che prevede lo spostamento di molti farmaci dall’ospedale alle farmacie territoriali.

A lanciare l’allarme sono state Nps (Network persone sieropositive) e Favo (Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia), che nel corso di una conferenza stampa tenuta stamani a Roma, hanno illustrato un documento che analizza i rischi per il diritto alla salute, la qualità e la sicurezza delle cure che potrebbe derivare dal trasferimento dei farmaci dall’ospedale al territorio.

Le due associazioni chiedono "chiarezza” e “consultazione”. “Dobbiamo incontrarci e ragionarci insieme – ha proposto la presidente Nps, Rosaria Iardino - perché forse, così, potremo tranquillizzare tutti i nostri utenti, preoccupati dalle nuove misure”. “Ci aspettiamo una risposta – ha aggiunto il segretario nazionale Favo, Elisabetta Iannelli - perché qui stiamo parlando di farmaci 'salvavita’ ed è vietato prendere sotto gamba il problema”.

Proprio allo scopo di sensibilizzare le istituzioni sui possibili effetti negativi della norma, il documento di analisi elaborato dal Nps e Favo è stato trasmesso anche al presidente del Consiglio, ai ministri della Salute e dell’Economia, alle commissioni Bilancio e Sanità del Senato e all’Agenzia italiana del Farmaco. Nel documento le associazioni chiedono certezze sull’applicazione della norma affinché sia assicurata la tutela e sicurezza della salute dei pazienti. Ma l’appello lanciato stamani in conferenza stampa da Iardino e Iannelli è stato ancora più diretto. L’auspicio è quello della “cancellazione completa” della norma.
 

01 luglio 2010
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy