Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 11 LUGLIO 2025
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Sinergia tra Federfarma e Confcooperative Sanità per facilitare accesso ad assistenza sanitaria territoriale domiciliare


Al via progetto pilota per l’erogazione sul territorio di servizi di assistenza primaria - quali ad esempio campagne di screening, telemedicina, vaccinazioni, assistenza domiciliare - attraverso la sinergia tra le farmacie e la cooperazione medico-sanitaria.

13 DIC -

E’ stato firmato il protocollo d’intesa con il quale Federfarma, Promofarma, Confcooperative Sanità e CAP Lazio danno vita ad un progetto pilota per l’erogazione sul territorio di servizi di assistenza primaria - quali ad esempio campagne di screening, telemedicina, vaccinazioni, assistenza domiciliare - attraverso la sinergia tra le farmacie e la cooperazione medico-sanitaria.

Obiettivi del protocollo sono il miglioramento e lo sviluppo dell’assistenza primaria attraverso l’attivazione di una rete di erogatori qualificati di servizi extraospedalieri, che consenta la gestione integrata dei vari interventi specialistici di cura, di diagnostica e di assistenza domiciliare socio-sanitaria in un’ottica di facilità e uniformità di accesso all’assistenza sanitaria territoriale e domiciliare.

“La sigla di questo accordo si inserisce appieno nell’ambito dell’implementazione delle attività della farmacia dei servizi, mettendo a disposizione dei cittadini facilitazioni logistiche e prestazioni a costi contenuti” dichiara il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo. “Questa sinergia nasce anche a sostegno del patient jorney: si tratta di un percorso nel quale la farmacia è entry point, primo anello di congiunzione con il servizio sanitario, luogo di ascolto, orientamento e semplificazione. La farmacia – conclude Cossolo – si conferma fulcro di un sistema complesso basato su una fitta rete di relazioni e servizi che impegnano numerose figure professionali”.

“Mettere insieme, in una logica di sistema, farmacisti, medici, professionisti sanitari e sociosanitari delle cooperative, realizzando un modello di presa in carico dei bisogni riconoscibile e di facile accesso per i nostri assistiti e per tutti i cittadini”. Questo il senso dell’intesa per Giuseppe Milanese, Presidente di Confcooperative Sanità. “Una sperimentazione che in questi anni è stata portata avanti da CAP Lazio, ma che può essere esportata in altri contesti regionali, in cui tale modello è già stato approntato, e rappresentare una soluzione di sanità di prossimità in grado di operare in sinergia e sussidiarietà con il sistema pubblico. L’implementazione nei territori del PNRR e del DM 77 - conclude Milanese- apre spazi importanti per possibili ulteriori sperimentazioni."



13 dicembre 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy