Sì al voucher salute, no agli intermediari
di Nick Sandro Miranda
02 LUG -
Gentile Direttore,
ho letto l’articolo che
propone l’assegnazione di un voucher per finanziare un’associazione sociale integrativa per accedere alle prestazioni sanitarie private. Stante l’opportunità e la convenienza di salvaguardare il SSN e di incrementare la prevenzione primaria che rappresenta la più efficace modalità per ridurre le richieste sanitarie, la sanità privata rappresenta la possibilità di assicurare le prestazioni non coperte dal SSN e la possibilità di tutelare la libera scelta ai cittadini.
Fa però specie che per garantire questa possibilità si proponga di ricorrere a un intermediario. L’intermediario costa (personale, strutture, organizzazione, strumenti, materiale, pubblicità) e i suoi dirigenti sono lautamente pagati.
Non sarebbe più conveniente eliminare l’intermediazione prevedendo le stesse agevolazioni fiscali per un accesso diretto al privato evitando in tale modo una concorrenza sleale che è stata incentivata con l’approvazione del
decreto legislativosulla defiscalizzazione degli oneri per l’assistenza integrativa (aprile 2016)?
Favorire i fondi sanitari integrativi (FSI) e le convenzioni,
oltre alle criticità esposte su QS, potrebbe determinare altri due problemi:
Primo caso.
Il rimborso viene effettuato dal SSN. Come documentato
da un’inchiesta di Milena Gabanelli, quando è il SSN a garantire il rimborso, aumenta il costo delle prestazioni in regime di convenzione. Una risonanza magnetica (mano, spalla, ginocchio, anca, piede) in un centro non convenzionato in Lombardia, Liguria e Veneto costa da 45 a 90 euro, mentre in un centro convenzionato costa da 133,28 a 188,45!
Secondo caso
Il rimborso viene effettuato dal FSI. In questo caso il FSI cerca di risparmiare il più possibile e lo fa convenzionandosi con i medici che accettano onorari spesso risibili pur di garantirsi il paziente. Ad esempio, nel caso delle cure odontoiatriche, alcune prestazioni devono essere gratuite (visita e ablazione tartaro) e altre fornite a onorari molto bassi. Il rischio è che per tutelarsi dal rischio d’impresa si debba puntare sui numeri di accessi e sulla riduzione della qualità e della sicurezza. Lascio ai lettori immaginare cosa significa.
Da anni la Cao nazionale e le associazioni di categoria (ANDI e AIO) sollecitano il governo a prevedere un incremento della detraibilità fiscale per le cure odontoiatriche. In questo senso la proposta di un voucher sanitario potrebbe rappresentare una buona idea… evitando però l’intermediazione.
Nick Sandro Miranda
Odontoiatra, Tesoriere Omceo Udine
02 luglio 2018
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lettere al direttore
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy