Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 15 MAGGIO 2024
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

Vaccinazione anti covid: alcune domande lecite che richiedono risposte esplicite

di Maria Nefeli Gribaudi

09 NOV - Gentile Direttore,
la COVID è una malattia non solo clinica ma dai risvolti fortemente relazionali, comunicativi, umani ed etici. Lo è e lo è stata in quanto malattia che detta rigide regole di separazione ed isolamento dai propri cari, di inquietudine e di solitudine del malato, dei familiari e degli stessi operatori sanitari. Ferite che chi le ha vissute difficilmente potrà dimenticare.
 
Risvolti divisivi che a ben guardare si trovano anche nei dati, nelle interpretazioni, nelle inferenze, nelle argomentazioni, nelle idee spesso - e talora anche a ragione - sintetizzate e banalizzate in ideologie e stigmatizzate in etichette che hanno solo l’effetto di farci perdere di vista cosa andiamo cercando.
 
E cosa andiamo cercando è la vittoria di una battaglia che è di tutti, ancora aperta, complessa e che probabilmente, anche se ci crea non poco imbarazzo ammetterlo, non ha un’unica e sola via, ma deve attraversare un confronto tecnico aperto ed un approccio critico funzionale ad un unico obiettivo: preservare la salute individuale e collettiva.
 
D’altronde è la stessa medicina ad insegnarcelo consegnandoci un approccio evidence based non indiscriminato ed indifferenziato ma attento alle peculiarità del singolo caso concreto, la medicina legale e la stessa ricerca ce lo ricordano specie a fronte di malattie nuove, complesse, dai contorni e dalla eziologia ancora non del tutto chiari come la Covid che impone tempestività certo, ma anche caute riflessioni alimentate dal dialogo e dal pensiero critico sul piano tecnico-scientifico che rifugga le mere opinioni e i “secondo me” e scevra da mere posizioni politiche e da inutili dibattiti mediatici privi di contraddittorio tecnico o non idoneamente argomentati tali da alimentare ulteriori divisioni, inasprire gli animi, creare sfiducia e confusione. Ma è questo ciò che davvero andiamo cercando?
 
Certo l’aspetto della comunicazione è particolarmente importante nel suo significato etimologico di mettere in comune, dati, esperienze, informazioni e saperi e tale da rilevare non solo nell’aspetto contenutistico ma anche qualitativo e nei suoi effetti persuasivi incidendo non tanto e non solo sulle opinioni ma anche e soprattutto sui comportamenti.
 
Ma tanto è più complesso e ancora indiscutibilmente incerto il quadro di riferimento quanto è ancor più necessaria una comunicazione oggettiva, trasparente, chiara, onesta e fruibile dai cittadini che espliciti ed argomenti sul piano tecnico-scientifico le ragioni delle scelte e la loro indifferenziata applicazione alla generalità delle persone, che mal si concilia con informazioni prive di contenuto scientifico, con posizioni del tutto personali e divisive e con il sensazionalismo mediatico.
 
E all’alba della terza dose del vaccino anti-covid e della apertura della vaccinazione ai bambini nella fascia di età 5-11 anni è lecito e doveroso porre domande ed è dannoso non dare risposte o dare risposte senza le opportune cautele.
E se di risposte certe non ve ne sono, nonostante gli indiscutibili sforzi finora impiegati, è dovere politico, giuridico, ma ancor più morale, comunicare che ancora oggi risposte nette e a senso unico non ve ne sono, muovendosi con cautela e con pensiero critico nelle scelte.
 
E allora in tale contesto è lecito domandarsi perché e in che misura chi già presenta risposte immunitarie naturali e significative deve sottoporsi alla vaccinazione che ha per l’appunto il fine di produrle e perché le verifiche dei titoli anticorpali, spiccatamente differenziati per entità e durata sia in caso di malattia che di vaccinazione, non possano o debbano assurgere a criterio da valutare ai fini di un’ulteriore vaccinazione.
E ancora è lecito domandarsi perché e sulla base di quali criteri viene ponderato l’imprescindibile rapporto rischi-benefici specie nella popolazione pediatrica.
 
E ciò è ancor più lecito e doveroso a fronte di una malattia che per tali categorie, come si è sempre evidenziato, presenta complicanze ed esiti infausti in casi piuttosto ridotti, e di una vaccinazione che, tecnologia e - propria o impropria - etichettatura di sperimentale a parte, ha e non può non avere ancora un certo grado di incognite sotto il profilo dei rischi e dei danni a medio e lungo termine, complice anche una sorveglianza attiva e una segnalazione successiva alla fase post marketing a base volontaria.
 
Domande lecite che richiedono risposte ed argomentazioni esplicite attraverso un dialogo inclusivo e un confronto tecnico-scientifico sereno da compiersi in scienza ed in coscienza.
 
E ciò proprio in ragione di quell’intimo legame tra salute individuale e salute collettiva, dei doveri giuridici e morali di natura solidaristica e del valore imprescindibile della ricerca e dei principi etici che debbono ispirarla in termini di benefici per la società e per i singoli, integrità, prudenza, rispetto, inclusione e responsabilità. E proprio in ragione del fatto che questa è una battaglia ancora aperta che ci coinvolge tutti che non può essere vinta senza il dialogo, il confronto scientifico, una comunicazione trasparente ed efficace, scienza e coscienza.
 
Domande lecite che richiedono risposte chiare, complete e trasparenti funzionali al diritto di autodeterminazione considerando che la vaccinazione anti-covid, salvo, come è noto, per gli operatori sanitari, non è frutto di una scelta politico-legislativa apertamente impositiva e di una responsabilità giuridica istituzionale, ma è rimessa alla scelta ed alla responsabilità del singolo che si trova in posizione di asimmetria informativa e che è chiamato a rispondere ad istanze che non muovono dalla richiesta di cura di una malattia ma finalizzata a prevenirne l’insorgenza nelle sue forme più gravi.
 
Maria Nefeli Gribaudi
Avvocato esperta in responsabilità sanitaria

09 novembre 2021
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy