Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 14 LUGLIO 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Spina bifida: primo trapianto di staminali in chirurgia fetale


Tre bambini sono nati dopo aver ricevuto il primo trattamento per la spina bifida che combina chirurgia e cellule staminali. La metodica sarà ora sperimentata nell’ambito di un trial clinico guidato dall’University of California Davis Health su 35 feti.

07 OTT -

Tre bambini sono nati dopo aver ricevuto il primo trattamento per la spina bifida che combina chirurgia e cellule staminali. Il risultato è stato reso possibile grazie a un trial clinico guidato dall’University of California (USA) Davis Health.

Il trattamento, unico nel suo genere, è stato somministrato mentre il feto era ancora in via di sviluppo nell’utero materno e potrebbe in futuro migliorare l’outcome dei bambini che nascono con questo difetto.

Lo studio “CeRe Trial: Cellular Therapy for In Utero Repair of Myelomeningocele” porterà al trattamento di 35 pazienti, in tutto. I tre bambini nati finora sono stati seguiti per 30 mesi, allo scopo di valutare in modo completo sicurezza ed efficacia della procedura.

Dopo l’anestesia generale alla madre, è stata effettuata una piccola apertura nell’utero, attraverso la quale è stato applicato un cerotto direttamente a livello del midollo spinale del feto, che ha infuso le cellule staminali derivanti dalla placenta materna.

Il team di ricerca è cauto sulle conclusioni dello studio, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza del metodo. Ad ogni modo, i ricercatori continueranno a monitorare i bambini nati fino a sei anni d’età. La spina bifida è un difetto della nascita che può portare a conseguenze a lungo termine a livello cognitivo, di mobilità e a malattie urinarie e intestinali.

Fonte: University of California – Davis Health



07 ottobre 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy