Quotidiano on line
di informazione sanitaria
16 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Osteoporosi. Sostanza prodotta naturalmente dall’organismo favorisce la formazione ossea


Il peptide Pepitem (peptide inhibitor of trans-endothelial migration), prodotto dall’organismo, potrebbe diventare una promettente nuova terapia contro l’osteoporosi e altre patologie che comportano perdita ossea.  È quanto emerge da uno studio dell’Università di Birmingham, pubblicato da Cell Reports Medicine

24 MAG -

Il peptide PEPITEM (peptide inhibitor of trans-endothelial migration), prodotto dall’organismo, potrebbe diventare una promettente nuova terapia contro l’osteoporosi e altre patologie che comportano perdita ossea. Questa evidenza emerge da uno studio condotto un team guidato da Helen McGettrick e Amy Naylor, dell’Università di Birmingham, pubblicato da Cell Reports Medicine.

I risultati dello studi – condotto su modelli animali in menopausa - hanno mostrato che un intervento clinico precoce con PEPITEM può invertire l’impatto delle malattie muscoloscheletriche legate all’età, migliorando la mineralizzazione e la formazione delle ossa, invertendone la perdita e migliorandone la densità. Il team di ricerca ha riscontrato risultati simili anche in modelli animali di artrite, legata a infiammazione ossea, in cui PEPITEM ha ridotto significativamente il danno osseo e l'erosione.

Il peptide PEPITEM è stato per la prima volta identificato nel 2015 e si trova in circolazione a bassi livelli in tutti gli individui. “Mentre i farmaci più comunemente utilizzati, i bifosfonati, agiscono bloccando l’azione degli osteoclasti, PEPITEM agisce spostando l’equilibrio a favore della formazione ossea, senza influire sulla capacità degli osteoclasti di riassorbire tessuto osseo”, conclude McGettrick.

Fonte: Cell Reports Medicine 2024



24 maggio 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy