Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 17 LUGLIO 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Diabete tipo 2. Trattamenti intensivi possono farlo regredire

di Anne Harding

Il diabete 2 può regredire totalmente, almeno per un po’ di tempo. Lo dimostra uno studio pilota nel quale, dopo un intervento intensivo, il 70% dei pazienti ha raggiunto la remissione e circa il 40% è rimasto in remissione completa o parziale per 3 mesi.

24 MAR - (Reuters Health) – Natalia McInnes e colleghi della McMaster University di Hamilton in Ontario hanno confrontato una serie di terapie per il diabete con un intervento metabolico intensivo della durata di 8 o 16 settimane in 83 pazienti che avevano avuto il diabete di tipo 2 per tre anni o meno. L’intervento consisteva in approcci sullo stile di vita, accompagnati dalla somministrazione di metformina, acarbosio e insulina glargine. Si è così evidenziato, a 8 settimane dall’inizio, che la metà dei pazienti in trattamento intensivo per 8 settimane erano normoglicemici, rispetto al 3,6% dei controlli, una differenza statisticamente significativa.
 
A 16 settimane, il 70,4% dei pazienti nel gruppo di intervento era normoglicemico, contro il 3,6% del gruppo di controllo (RR 19,7; 95% intervallo di confidenza, 2,83-137,13). E 12 settimane dopo la fine dell’intervento, il 21,4% dei pazienti nel gruppo di trattamento delle 8 settimane e il 10,7% dei controlli erano in remissione completa o parziale del diabete in base ai valori di HbA1c (RR 2,00; 95% CI, 0,55-7,22). Infine, nel gruppo di intervento di 16 settimane, il 40,7% era in remissione completa o parziale 12 settimane dopo la fine del trattamento, rispetto al 14,3% dei controlli (RR 2,85; 95% CI, 1,03-7,87). Tuttavia, dopo un anno dall’intervento, non vi erano differenze significative tra i pazienti trattati e i pazienti di controllo. Gli autori sono molto soddisfatti dei loro risultati tuttavia resta da approfondire la durata ottimale di tale trattamento.
 
“Attualmente – ha osservato McInnes – tre studi multicentrici sono in corso in Canada per verificare se un intervento simile può portare ad una remissione della malattia della durata di almeno un anno”.
 
Fonte: J Clin Endocrinol Metab 2017
 
Anne Harding
 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science)

24 marzo 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy