Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 24 APRILE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Malnutrizione. A rischio il 45% dei pazienti con tumore, 35mila i decessi. Gli esperti: “Servizi nutrizionali priorità salva-vita”


Esperti a confronto sul tema a Trapani, per la prima Giornata nazionale “Nutrizione & Oncologia”. Specialisti di diverse competenze si sono riuniti per dare scacco a una delle più serie implicazioni della moderna oncologia: la malnutrizione, che ancora oggi vanifica o riduce l’efficacia delle terapie, ma anche conduce il paziente a esiti nefasti in percentuali ancora troppo elevate.

03 OTT - Efficacia delle cure oncologiche, anche con farmaci fra i più innovativi (oggi disponibili in Italia per diversi tipi di tumore) vanificata o ridotta a causa di uno stato generale di malnutrizione, in particolare calorico-proteica. Un ‘rischio’ cui è esposto mediamente il 30% dei pazienti oncologi al momento del ricovero, con punte del 45% in caso di medio-lungo degenze o di tumori che presentano difficoltà funzionali all’alimentazione naturale, come nel caso di neoplasie alla testa e collo, stomaco, esofago, intestino. L’esito della malnutrizione è pesante, fino ad essere letale per circa 35 mila pazienti ogni anno.
 
Sono i dati, importanti, presentati ieri a Trapani in un convegno organizzato da Baxter in occasione della “Prima Giornata Nazionale Nutrizione & Oncologia”, che unisce, per la prima volta ad un unico tavolo, esperti di diverse professionalità, con un chiaro obiettivo: vincere la sfida della malnutrizione. Un evento fisiologico che ricade sul paziente con un calo di peso, associato alla malattia oncologica, e possibili altre implicazioni quali immunodepressione, aumentato rischio di tossicità dei trattamenti, peggioramento della qualità di vita, maggiori probabilità di infezioni, ricoveri prolungati, (ri)ospedalizzazione, ritardo nella guarigione delle ferite, fino alla riduzione delle aspettative di vita e al relativo aumento dei costi assistenziali che ciascuno di questi fattori comporta.
 
Rischi che, invece, possono essere prevenuti (o anche evitati) con la programmazione di un ‘piano nutrizionale’ impostato al momento della presa in cura del paziente, su misura delle necessità individuali e del tipo di malattia, e che ha una doppia finalità: fornire da un lato un adeguato approccio nutrizionale e, dall’altro, supportare la fattibilità delle cure oncologiche, anche per periodi prolungati, e potenziare l’efficacia delle terapie intraprese.
 
In Italia le opportunità e le competenze per offrire al paziente il migliore ‘nutrimento’ clinico e alimentare ci sono, ma resta ancora un nodo terapeutico importante da sciogliere: l’uniformità e equità di accesso al servizio nutrizionale. Infatti, implementare i servizi nutrizionali non basta: occorre anche avviare progetti di ricerca dedicati all’approccio nutrizionale per comprendere come selezionare al meglio i pazienti per lo screening fin dal momento della prima diagnosi, studiare il tipo di nutrizione più adeguata (integrata, di supporto o di fine vita) e quantificare i risultati dell’approccio terapeutico e nutrizionale in termini di efficacia e benefici (outcome). Obiettivo è infatti arrivare all’attuazione delle linee di indirizzo pubblicate dal Ministero della Salute a fine 2017 e già recepite dalla conferenza Stato-Regioni, perché il (fab)bisogno alimentare e il supporto nutrizionale clinico domiciliare, in oncologia, è vitale e terapeutico, e deve diventare parte integrante della cura.


“La nutrizione nel paziente oncologico, a seconda del tipo e dello stadio di malattia – esordisce Carmine Pinto, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia Medica, Clinical Cancer Centre, Irccs, Ausl di Reggio Emilia – può avere un triplice ruolo. Ovvero di ‘integrazione’ alla normale alimentazione durante un trattamento di chemioterapia; di ‘supporto’ per via orale, parenterale (endovenosa) o enterale (con sondino gastrico) nei casi di tumori che presentano difficoltà funzionali ad alimentarsi in maniera autonoma e naturale come per i tumori della testa e collo, stomaco, esofago e intestino; di ‘accompagnamento’ nella fase finale della malattia. In funzione del ruolo e delle implicazioni, il corretto approccio nutrizionale deve essere valutato fin dal momento della presa in carico del paziente oncologico, in base alle singole necessità e alla natura della malattia, da un team multidisciplinare formato da diverse figure professionali, tra cui l’oncologo, il radioterapista, il chirurgo, il nutrizionista e il dietologo. La nutrizione, specie nella fase più delicata, quella della nutrizione parenterale artificiale domiciliare, va dunque gestita in servizi nutrizionali e attuata da personale altamente formato e dedicato al paziente oncologico”.


Le implicazioni di una malnutrizione sono infatti molteplici e pesanti per il paziente oncologico. Una condizione che resta tra le prime cause di morte nel paziente oncologico: all’incirca 35 mila casi annui. Complice anche la mancata disponibilità o l’equità di accesso a servizi nutrizionali oncologici, all’interno di strutture ospedaliere, gestite da personale altamente preparato.

“La nutrizione artificiale nel paziente oncologico, specie se affetto dai tumori dell’apparato digerente in cui l’alimentazione naturale è limitata – aggiunge Antonella De Francesco, Direttore della Struttura di Dietetica, Città della Salute, di Torino – costituisce una opportunità “vitale” sia in termini di mantenimento dello stato nutrizionale, sia di supporto alla fattibilità delle terapie. La malnutrizione è infatti il primo fattore di rischio spesso già associato alla malattia oncologica stessa, per lo sviluppo di complicanze e per la riduzione della sopravvivenza. Eppure, nonostante le evidenze cliniche, il problema di accesso a servizi di nutrizione dedicati al paziente oncologico resta ancora una questione aperta sul territorio. Sono attualmente poche, a macchia di leopardo, le strutture ospedaliere in grado di assicurare continuità nutrizionale, tale da consentire al paziente di proseguire in maniera adeguata il piano nutrizionale impostato in ospedale”.

“Esiste una stretta relazione tra oncologia e malnutrizione anche quando si parla di chirurgia. La cura dei tumori solidi – spiega Paolo Del Rio, Direttore Uoc Oncologia Chirurgica Colo-rettale e del Dipartimento Oncologia Addominale Istituto Nazionale dei Tumori (Napoli) - è garantita da un’efficace chirurgia, spesso ormai con approccio mini-invasivo, in oltre il 50% dei casi. La malattia oncologica può indurre però uno stato di malnutrizione e ciò ha un impatto negativo sulla cura della malattia. Le strategie terapeutiche devono quindi integrare un approccio nutrizionale specialistico e multidisciplinare, soprattutto in corso di cure chirurgiche oncologiche. In molte realtà è ormai diventata routinaria la valutazione preoperatoria dello stato nutrizionale ed il supporto specialistico, prima e durante il ricovero. Nonostante l’efficacia e la sicurezza di questi nuovi approcci sia ormai dimostrata e soprattutto essi abbiano anche un notevole impatto sulla riduzione dei costi e delle complicanze, la diffusione e l’utilizzo di questi principi si incrementa molto lentamente.

Il corretto approccio nutrizionale clinico è vitale e terapeutico per il paziente oncologico, perché anche grazie ad esso potrà ottenere il migliore benefico dalle terapie innovative oggi possibili, anche in Italia, per diversi tipi di tumore. “In particolare – conclude Giuseppe Aprile, Direttore Oncologia, ospedale di Vicenza e Coordinatore del Polo Oncologico vicentino – destano particolare attenzione le terapie target, cure appartenenti a quella che viene definita ‘oncologia di precisione’, e la più recente immunoterapia. Si tratta di strategie di cura che oggi permettono anche a pazienti un tempo con poche chance terapeutiche, come nel caso di tumori polmonari avanzati o melanomi avanzati, di convivere con la malattia mantenendo una buona qualità di vita e di migliorare la sopravvivenza. La ricerca oncologica è costantemente al lavoro e per ampliare ulteriormente le opzioni terapeutiche, estendendole a un sempre maggior numero di tumori, studiando anche farmaci a target specifici, come gli antiangiogenici e/o a bersaglio molecolare. Dunque, per il futuro potranno esserci ampi spazi di miglioramento e nuove offerte di cura, anche in ambito dell’oncogeriatria. Un ramo dell’oncologia dedicato al paziente senior, che oltre a coinvolgere la popolazione avanti negli anni in un invecchiamento attivo, sta sviluppando strategie di cura adatte all’età e alle comorbidità possibili in questa fascia di pazienti, presumibilmente in trattamento con più farmaci (politerapia), che tengano conto dell’interazione tra farmaci al fine di evitare sovrapposizione di potenziali effetti collaterali e massimizzare l’efficacia delle terapie in atto”.

03 ottobre 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy