Covid. Altems: “Contact tracing arma fondamentale ma solo 5 Regioni hanno emanato provvedimenti aggiornati”
È quanto emerge dal report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica. “Ancora una volta risulta differente il comportamento delle Regioni/PA in merito all’emanazione di indicazioni per screening, tracciamento e contact tracing per Covid-19”. IL REPORT
09 LUG - Ad oggi, solo cinque regioni hanno emanato provvedimenti atti a definire linee guida, piani, programmi etc. volti a rafforzare il tracciamento e la prevenzione per Covid–19. In particolare, si tratta dell’Abruzzo, della Calabria, della Liguria, della Lombardia e del Veneto, secondo l’analisi dei provvedimenti delle Regioni e delle Province Autonome in merito all’emanazione di indicazioni per screening, tracciamento e contact tracing per Covid-19 aggiornata al 5 luglio 2021. Il contact tracing acquisisce una funzione cruciale ora che l’incidenza dei contagi è sotto i 50 nuovi casi settimanali per 100.000 abitanti e quindi i focolai sono controllabili.
“Ancora una volta risulta differente il comportamento delle Regioni/PA in merito all’emanazione di indicazioni per screening, tracciamento e contact tracing per Covid-19, afferma il professor
Americo Cicchetti, direttore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari dell’Università Cattolica (ALTEMS), in quanto al 5 luglio 2021, solo cinque Regioni/ hanno emanato provvedimenti atti a definire linee guida, piani, programmi etc. volti a rafforzare il tracciamento e la prevenzione per Covid – 19: si tratta dell’Abruzzo, della Calabria, della Liguria, della Lombardia e del Veneto. Tali misure, continua Cicchetti, risultano essere di fondamentale importanza per ridurre la trasmissione del contagio ed evitare, così, la conseguente pressione in Terapia Intensiva che assieme alle vaccinazioni sono le uniche armi che al momento abbiamo per contrastare il virus sul territorio”. È quanto emerso dalla 60ma puntata dell’Instant Report Covid-19 dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica di confronto sistematico dell’andamento della diffusione del Sars-COV-2 a livello nazionale.
Quanto ai vaccini, in riferimento alle prime dosi somministrate sulla popolazione residente (per 100 ab.) per fascia di età, a livello nazionale si registrano le seguenti percentuali per le fasce di età considerate: 12-19 anni (22,27%), 20-49 anni (52,21%), 50-69 (74,52%), 70-79 (85,52%), over 80 anni (90,97%). La media nazionale (che considera la fascia di età maggiore di 12 anni) è pari al 63,73%.
Quadro epidemiologico
In merito agli aspetti epidemiologici si confermano le differenze importanti in termini di incidenza della diffusione del Covid-19 nelle diverse Regioni che proseguono anche nella Fase 2. I dati (al 05 Luglio) mostrano che la percentuale di casi attualmente positivi (n = 43.531) sulla popolazione nazionale è pari a 0,07% (in diminuzione rispetto ai dati del 28/06 in cui si registrava lo 0,09%). La percentuale di casi (n= 4.263.797) sulla popolazione italiana è in aumento, passando dal 7,14% al 7,15%.
L’incidenza settimanale corrisponde al numero di nuovi casi emersi nell’ambito della popolazione regionale nell’intervallo di tempo considerato. È stata individuata, come riferimento, il valore massimo che questa dimensione epidemiologica ha assunto in Italia: nei 7 giorni tra il 16 ed il 22 novembre 2020 i nuovi casi, a livello nazionale, sono stati 366 ogni 100.000 residenti. La settimana appena trascorsa evidenzia un calo dell’incidenza settimanale, registrando un valore nazionale pari a 8 ogni 100.000 residenti (in leggero aumento rispetto ai dati del 28/06, pari a 7 ogni 100.000 residenti).
Il primato per la prevalenza periodale sulla popolazione si registra in PA Bolzano (13,74%), Friuli-Venezia Giulia (8,93%), in Val d’Aosta (9,44%) ma è in Calabria (0,15%), Sardegna (0,14%) e Campania (0,13%) che oggi abbiamo la maggiore prevalenza puntuale di positivi, con valori in leggero aumento nelle altre regioni, e con un media nazionale pari a 0,07% (in calo rispetto ai dati del 28/06, pari a 0,09%).
Dal report #25 è stata analizzata la prevalenza periodale che corrisponde alla proporzione della popolazione regionale che si è trovata ad essere positiva al virus nell’intervallo di tempo considerato (casi già positivi all’inizio del periodo più nuovi casi emersi nel corso del periodo). È stata individuata, come soglia di riferimento, il valore massimo che questa dimensione epidemiologica ha assunto in Italia: la settimana tra il 22 ed il 28 novembre è ad oggi il periodo in cui si è registrata la massima prevalenza periodale in Italia (1.612 casi ogni 100.000 residenti), mentre nell’ultima settimana la prevalenza periodale in Italia è pari a 97 casi ogni 100.000 residenti, in calo rispetto alla settimana precedente (130 casi ogni 100.000 residenti).
Letalità (rapporto decessi su positivi)
Nell’ultima settimana il dato più elevato si registra in PA Trento pari a 11,11 x 1.000 e in Molise pari a 10,87 x 1.000, nonostante siano ben lontani dal valore massimo registrato a marzo; la letalità grezza apparente, a livello nazionale, è pari al 2,40 per 1.000 (in aumento rispetto alla scorsa settimana analizzata 2,31 x 1.000).
Mortalità (rapporto decessi su popolazione)
Nell’ultima settimana, la mortalità grezza apparente, a livello nazionale, è pari a 0,23% (in calo rispetto alla scorsa settimana analizzata 0,30%). Il dato più elevato si registra in Campania al 0,85% seguito da Toscana allo 0,52%.
Indice di positività settimanale
L’indice di positività al test misura, su base settimanale, il rapporto tra i nuovi casi positivi ed i nuovi soggetti sottoposti al test. L’indicatore differisce dall’indice di positività calcolato su base giornaliera, che valuta invece, il rapporto tra i nuovi casi positivi ed i nuovi tamponi effettuati, e comprende anche i tamponi effettuati per il monitoraggio del decorso clinico e l’eventuale attestazione della risoluzione dell’infezione. In particolare, l’indice registra un valore massimo del 6,15% in Campania e del 4,17% in Emilia-Romagna. In Italia l’indice di positività al test è pari al 1,81%: risulta positivo, dunque, circa 1 paziente su 55 nuovi soggetti testati, in calo rispetto alla settimana precedente.
Andamento dell’età dei contagi
È stato analizzato l’andamento dell’età dei contagi dal 24 agosto 2020 ad oggi. Si nota che i contagi tra gli over-70 sono passati dal 7,2% di tutti i nuovi contagi, nel periodo 24 agosto - 6 settembre, all’essere il 18,2%, nel periodo 30 novembre - 13 dicembre (picco massimo), per poi scendere al 16,4% nel periodo 28 dicembre – 10 gennaio 2021, riprendere l’incremento nel periodo 4 gennaio – 17 gennaio al 16,70% e nel periodo 11 gennaio – 24 gennaio al 16,80% e scendere al 12,1% nel periodo 22 febbraio – 07 marzo, per poi ritornare a risalire nel periodo 22 marzo – 04 aprile al 13,2% e risalire al 7,6% nell’ultimo periodo considerato (14 giugno - 27 giugno 2021).
Tamponi molecolari e tamponi antigenici
La Regione associata ad un numero maggiore di tamponi antigenici realizzati risulti essere la P.A di Bolzano (21,07 per 1.000 abitanti), mentre la Regione associata ad un numero maggiore di tamponi molecolari realizzati risulti essere il Friuli-Venezia Giulia (13,68 per 1.000 abitanti). A livello nazionale, il numero di nuovi tamponi molecolari settimanali è pari a 7,55 per 1.000 abitanti mentre il numero di nuovi tamponi antigenici è pari a 9,62 per 1.000 abitanti.
Terapia intensiva
Nuovi Ingressi Settimanali in Terapia Intensiva
Il valore medio registrato nel contesto italiano è pari a 0,06 x 100.000 ab. (in calo rispetto alla settimana precedente pari a 0,10). Le regioni che hanno evidenziato più ingressi nel setting assistenziale della terapia intensiva durante l’ultima settimana sono sono il Piemonte (0,14 x 100.000 ab.), la Campania (0,11 x 100.000 ab.) ed Emilia-Romagna (0,09 x 100.000 ab.).
Andamento vaccinazioni Covid-19 in Italia
Nuovi punti di somministrazione attivati nell’ultima settimana
È stato avviato il monitoraggio dei nuovi punti di somministrazione territoriali ed ospedalieri attivati nell’ultima settimana. Negli ultimi sette giorni, la regione Puglia ha attivato un numero notevole di punti di somministrazione (3) come la Liguria (3), seguite dalla Toscana (1), dall’Emilia-Romagna (1), dal Lazio (1). Al contrario nelle restanti regioni non risultano nuovi punti di somministrazione. La Sardegna, invece, risulta aver dismesso 6 punti di somministrazione territoriali.
Residenti per punti di somministrazione
Si monitora il rapporto tra la popolazione residente e il numero punti di somministrazione (territoriali ed ospedalieri) per ciascuna regione. La regione Puglia ha il rapporto più basso: in media ogni punto vaccinale ha in carico circa 5175 residenti, seguita dalla Liguria con 7896 residenti. Al contrario, la regione Lombardia e Campania hanno il valore più alto, con un rapporto pari a 72.783 residenti per la Lombardia e 91213 per la Campania.
Punti di somministrazione territoriali e ospedalieri
È stato avviato il monitoraggio dei i punti di somministrazione territoriali ed ospedalieri per ciascuna regione. La regione Puglia presenta un maggior numero di punti di somministrazione territoriali (592) seguita dal Veneto (173), dalla Toscana (174) e dall’Emilia Romagna (153). Al contrario, la regione Sicilia registra un numero maggiori di punti di somministrazione ospedalieri (129) seguita dalla Lombardia (112) e dal Lazio (97).
Numero medio di somministrazioni per punto vaccinale
Il valore più alto dell’indicatore si registra in Lombardia, dove ciascun punto di somministrazione ha effettuato circa 81570 vaccini. Valori alti dell’indicatore si riscontrano anche in Campania (100342). Al contrario il suddetto indicatore rivela un basso rapporto tra vaccini inoculati e punti di somministrazione in Puglia (5752) ed in Liguria (8386).
Numero medio di somministrazioni per punto vaccinale nell’ultima settimana
È stato analizzato il rapporto tra vaccinazioni effettuate e punti vaccinali, esprimendo così un numero medio di vaccinazioni per punto di somministrazione nell’ultima settimana. Negli ultimi 7 giorni, le regioni che hanno effettuato il maggior numero di inoculazioni per punto di somministrazione sono state: la Campania (7624) e la Lombardia (5920). Al contrario, la Puglia (397), la Liguria (459) sono le regioni che, per punto di somministrazione, hanno registrano il numero più basso di somministrazioni.
Prime dosi/Popolazione residente per fascia di età (x 100 ab.)*
A livello nazionale si registrano le seguenti percentuali per le fasce di età considerate: 12-19 anni (22,27%), 20-49 anni (52,21%), 50-69 (74,52%), 70-79 (85,52%), over 80 anni (90,97%). La media nazionale (che considera la fascia di età maggiore di 12 anni) è pari al 63,73%.
Percentuale di copertura delle fasce di popolazione (1° dose)
È stato avviato il monitoraggio della percentuale di copertura delle fasce di popolazione stratificate per età riguardo la prima dose vaccinale. Dal grafico si evince come l’Umbria, la Puglia e la Toscana abbiano vaccinato la quota maggiore di over 70 nel contesto nazionale. La Sicilia rappresenta la regione con la percentuale minore in termini di copertura vaccinale della popolazione over 70 (76,00%).
Dosi Somministrate/Dosi Consegnate/Popolazione residente (x 100 ab.)
È stata avviato il monitoraggio relativo alla correlazione tra dosi somministrate, dosi consegnate rispetto alla popolazione residente. Il grafico mostra la correlazione tra dosi somministrate, dosi consegnate rispetto alla popolazione residente. Dal grafico si evince come le regioni Basilicata, la P.A di Trento, la Sardegna, il Piemonte, la Valle d’Aosta, le Marche, il Molise, la Puglia, il Lazio e il Friuli Venezia Giulia rappresentino le regioni il cui rapporto tra dosi somministrate rispetto a quelle consegnate è superiore al valore medio nazionale.
Somministrazioni totali (1°/2° dose)/Popolazione residente (x 100 ab.)
Sono state analizzate le somministrazioni totali (1°e 2°dose) in rapporto alla popolazione residente stratificata per il vaccino somministrato. In tutte le regioni italiane il vaccino Pfizer è stato somministrato in percentuali maggiori rispetto a quelli di AstraZeneca o di Moderna o di Janssen.
Stato dell’arte vaccinazioni in riferimento all’obiettivo del 22 Settembre 2021 dell’UE
Dal report #42 si avvia il monitoraggio dello stato dell’arte delle persone vaccinate (a cui sono state somministrate la prima e la seconda dose di vaccino) alla luce del target fissato dall’UE in riferimento alla data del 22 Settembre 2021, data in cui l’UE chiede ai Paesi membri di raggiungere l’obiettivo del 70% della popolazione adulta. Ad oggi sono state vaccinate il 78,42% dell’obiettivo dei circa 29 milioni da raggiungere al 22 Settembre 2021, pari a 22.481.441 persone vaccinate.
Stato dell’arte vaccinazioni in riferimento all’obiettivo del 30 settembre 2021 del Piano Vaccinale Anticovid
Dal report #45 si avvia il monitoraggio dello stato dell’arte delle persone vaccinate (a cui sono state somministrate la prima e la seconda dose di vaccino) alla data del 30 Settembre 2021, data in cui il Piano Vaccinale Anticovid pone di raggiungere l’obiettivo del 80% della popolazione vaccinata. Ad oggi sono state vaccinate il 52,63% dell’obiettivo dei circa 43 milioni da raggiungere al 30 Settembre 2021, pari a 22.481.441 persone vaccinate.
Andamento vaccinazioni Covid-19 nei Paesi Membri dell’UE
Somministrazioni vaccini / PIL reale pro capite (x 100.000 abitanti) nei Paesi UE
È stato analizzato il rapporto tra il numero di somministrazioni dei vaccini rispetto al PIL reale pro capite (x 100.000 abitanti) nei Paesi Membri dell’Unione Europea. Ad oggi, il valore medio Ue delle somministrazioni è pari a 85.068 x 100.000 abitanti, il valore dell’Italia è pari a 90.499 x 100.000 abitanti.
09 luglio 2021
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Studi e Analisi