Speciale: la #sanità twitta a @matteorenzi. Bernardini (Siaip): "Bisogna investire sulle specialità pediatriche"
Per il presidente della Società di Allergologia e Immunologia Pediatrica, del resto, il rischio di diagnosi e terapie non appropriate in ambito allergologico ha un costo sociale "moralmente ed economicamente inaccettabile". Proposto un percorso di certificazione di qualità della prestazioni pediatriche.
26 APR - L'assenza di tagli alla sanità pubblica nella manovra fresca di approvazione per il Governo è una buona notizia, ma per
Roberto Bernardini, Presidente della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (Siaip) restano molte altre questioni da risolvere, tra cui la valutazione dei molteplici aspetti delle "malattie allergiche" in età pediatrica. Si tratta di un ambito che, sottolinea Bernardini, "necessita di estrema competenza e professionalità sia in ambito diagnostico che preventivo-terapeutico. Questa specialità della Pediatria è, più di tutte le altre, ad alto rischio di diagnosi e terapie non appropriate da parte di varie figure professionali e non che non hanno competenze specifiche. Il rischio reale, come spesso accade, è di etichettare allergico "a un qualcosa" un bambino che in realtà non lo è. Le conseguenze principali sono diete incongrue con squilibri alimentari-nutrizionali-comportamentali vista la assenza di benefici clinici, terapie mediche sbagliate per diagnosi sbagliate con assenza di miglioramenti. Tutto questo ha un costo sociale facilmente intuibile ed è moralmente ed economicamente inaccettabile".
Per contrastare queste diagnosi, comportamenti "sbagliati" la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica propone "la realizzazione di un percorso di certificazione di qualità delle prestazioni, delle diagnosi e della prescrizione di farmaci-diete nel bambino sulla base delle attuali evidenze in materia, in collaborazione con agenzia certificatrice di qualità e mediato dalla Siaip stessa".
La Siaip propone inoltre "la necessità di mantenere alta la competenza del Pediatra in ambito immuno-allergologico anche tramite la realizzazione nelle scuole di specializzazione in Pediatria di un percorso formativo finale con lo scopo di realizzare competenze in immuno-allergologia pediatrica. Questo ultimo aspetto- conclude Bernardini - è un obiettivo della Società Italiana di Pediatria che ha la finalità di mantenere tutte le specialità pediatriche e non solo quella in ambito immuno-allergologico, nell'interesse e nell'ottica della salvaguardia della salute dei piccoli pazienti".
26 aprile 2014
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy