Stamina. Vargiu (Sc): “Lorenzin si attivi per sostegno a malati”. Gelli (Pd): “Messa fine a pagina vergognosa”
Il presidente della commissione Affari Sociali e il deputato Pd hanno commentato la notizia del patteggiamento a un anno e dieci mesi per Davide Vannoni, fondatore del metodo Stamina. Per Vargiu: “Il patteggiamento di Vannoni non cancella il dolore di chi soffre”. Sulla stessa lunghezza d'onda anche Gelli: "Si verifichi lo stato di salute delle vittime".
27 GEN - "La conclusione del caso Stamina, con la richiesta di patteggiamento a un anno e dieci mesi da parte del professor Vannoni, lascia un immenso amaro in bocca. È il dolore profondo generato dalla tenda da campo, montata in piazza Montecitorio, che ancora ospita il presidio di alcuni dei pazienti. Oggi la disperazione di queste persone e delle loro famiglie è purtroppo più grande della speranza di guarigione a loro prospettata alcuni mesi fa”. Lo ha dichiarato
Pierpaolo Vargiu (Sc), presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, commentando la notizia del patteggiamento a un anno e dieci mesi per Davide Vannoni, fondatore del metodo Stamina.
“Faccio dunque appello al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, perché attivi tutte le possibilità di ascolto e di sostegno, anche sanitario ed economico: i veri danneggiati di questo caso non possono rimanere abbandonati dallo Stato - ha proseguito Vargiu -. Dopo la richiesta di patteggiamento, Vannoni resta solo davanti alla giustizia umana, abbandonato dai tanti sostenitori pubblici 'importanti' che, forse in modo incauto e approssimativo, ne avevano sposato la causa. Non è giusto invece che restino sole le vere vittime di questa vicenda, le centinaia di pazienti gravissimi, spesso incurabili, simbolicamente ospitati dalla tenda di fronte al Parlamento”.
Sul caso è intervenuto anche
Federico Gelli (Pd), componente della XII commissione di Montecitorio: "Finalmente è stata fatta chiarezza sull’annosa vicenda di Stamina. Ma adesso chi risarcisce tutti i pazienti vittime di questa vergognosa truffa? Il Sistema Sanitario Nazionale verifichi lo stato di salute di chi si è sottoposto alla cura”.
“Davide Vannoni accettando il patteggiamento e sospendendo Stamina ha messo la parola fine ad una vera e propria truffa che ha creato false speranze in tante famiglie già duramente colpite. Dopo aver ribadito più volte che il suo metodo era sicuro ed efficace, il patteggiamento di Vannoni anche se non si tratta di un’ammissione di colpa, la dice lunga sulle conseguenze delle azioni di chi si è improvvisato medico – ha concluso il deputato democratico - giocando sulla salute e sulle speranze degli altri”.
27 gennaio 2015
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy