Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 03 MAGGIO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Tutti gli studi su cui si basa l’approvazione


13 NOV - Per giungere alla conclusione di approvare il farmaco, disponendo che il suo utilizzo sia monitorato attraverso Registri AIFA, l’Agenzia del farmaco si è basata su due studi: HCV RESPOND-2 e HCV SPRINT-2, ai quali hanno partecipato circa 1.500 pazienti. In base ai risultati raggiunti il farmaco ha dimostrato di migliorare la Risposta Virologica Sostenuta (SVR) e diminuire il tempo complessivo del trattamento rispetto allo Standard of Care (SOC), ovvero interferone pegilato e ribavirina, stabilito in 48 settimane nei pazienti adulti con infezione da virus di genotipo 1 dell’Epatite C cronica. Il tasso di SVR della terapia standard è sotto il 50%.
In entrambi gli studi, tutti i pazienti hanno seguito la strategia di lead-in, ovvero sono stati trattati per 4 settimane con 1.5 mcg/kg/settimana di peginterferone alfa-2b (P) e una dose sperimentale di ribavirina (R) pari a 600-1400 gm/die, per poi assumere anche 800 mg di boceprevir tre volte al giorno per 44 settimane.
 
Lo studio HCV RESPOND-2, a gruppi paralleli, in doppio cieco e randomizzato, è stato condotto su 403 pazienti adulti che avevano dimostrato di rispondere parzialmente all’interferone, senza cioè raggiungere una Risposta Virologica Sostenuta o la non individuazione del virus alla fine del trattamento, andando incontro a una recidiva. I pazienti sono stati stratificati in base alla risposta al regime terapeutico seguito precedentemente (pazienti con recidiva vs pazienti con riposta parziale) e in base al sottotipo del virus (1a o 1b) e suddivisi in 3 gruppi.
A tutti i partecipanti di ciascun gruppo sono stati somministrati P/R per 4 settimane (periodo lead-in). Successivamente: il gruppo 1 (di controllo) ha ricevuto placebo + P/R per 44 settimane; il gruppo 2 ha ricevuto boceprevir + P/R per 32 settimane: ai pazienti con un HCV-RNA individuabile all’8a settimana è stato somministrato placebo + P/R per altre 12 settimane; il gruppo 3 ha ricevuto boceprevir + P/R per 44 settimane.
Il trattamento è stato sospeso a tutti i pazienti cui è stato individuato l’HCV-RNA alla 12a settimana.
Il tasso di Risposta Virologica Sostenuta, rispetto al gruppo di controllo, è stato sensibilmente più alto nei due gruppi che avevano assunto boceprevir: 59% nel gruppo 2 e 66% nel gruppo 3 (21%, P<0.001). Tra i pazienti con HCV-RNA non individuabile all’8a settimana, il tasso di SVR è stato dell’86% dopo 32 settimane di boceprevir + P/R e dell’88% dopo 44 settimane. Fra i 120 pazienti con un decremento del livello di HCV-RNA meno di 1 log10 IU/mL alla 4a settimana di trattamento, il tasso di SVR è stato dello 0% nel gruppo di controllo, 33% e 34% nei gruppi 2 e 3. L’anemia è stata più comune nei gruppi che hanno assunto boceprevir rispetto al gruppo di controllo.
 
Lo studio HCV SPRINT-2, in doppio cieco è stato invece condotto su 1.093 pazienti adulti (938 non neri e 159 neri) con infezione da virus dell’Epatite C con genotipo 1 mai trattati prima, suddivisi in tre gruppi. A tutti i pazienti di ciascun gruppo sono stati somministrati peginterferone alfa-2b e ribavirina (P/R) per 4 settimane (periodo lead-in). Successivamente: il gruppo 1 (di controllo) ha ricevuto palcebo + P/R per 44 settimane; il gruppo 2 ha ricevuto boceprevir + P/R per 24 settimane: ai pazienti con un HCV-RNA individuabile tra l’8a e la 24a settimana è stato somministrato placebo + P/R per altre 20 settimane; il gruppo 3 ha ricevuto boceprevir + P/R per 44 settimane.
I pazienti neri e non neri sono stati reclutati e analizzati separatamente, dal momento che diversi studi hanno mostrato che i pazienti afro-americani e neri mostravano una risposta più bassa ai trattamenti per l’HCV.
 
A seguito di questa somministrazione, la SVR è stata raggiunta in 125 dei 311 pazienti del gruppo di controllo (40%), in 211 dei 316 pazienti del gruppo 2 (67%, P<0.001) e in 213 dei 311 pazienti del gruppo 3 (68%, P<0.001). Nella coorte dei pazienti di colore SVR è stata raggiunta in 12 dei 52 pazienti del gruppo di controllo (23%), in 22 dei 52 pazienti del gruppo 2 (42%, P=0.04) e in 29 dei 52 pazienti del gruppo 3 (53%, P=0.004). L’aggiunta di boceprevir alla terapia standard, se comparata alla sola terapia duplice ha aumentato in modo significativo il tasso di SVR nei pazienti con infezione da Epatite C cronica di genotipo 1.

13 novembre 2012
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy