Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 26 APRILE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Sonno. Il cervello si addormenta a tappe. Un aiuto per capire alcuni tipi di insonnia

di Viola Rita

L’ippocampo - la “centralina della memoria” - si addormenta prima delle aree che presiedono il linguaggio,le funzioni cognitive, sensoriali e motorie. Un risultato che potrebbe spiegare l’amnesia delle ultime cose apprese prima di dormire, ma anche alcune forme di insonnia e il sonnambulismo. Lo studio su Neuroimage.

17 DIC - Il cervello non si addormenta “tutto insieme”, bensì “a tappe”. A dimostrarlo, oggi, uno studio italiano, che spiegherebbe perché dimentichiamo le ultime cose apprese prima di dormire, ma anche il sonnambulismo e alcuni tipi di insonnia. Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell’Ospedale Niguarda e del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “Luigi Sacco”, insieme al Dipartimento di Psicologia dell’Università dell’Aquila e di Roma, ed è pubblicato sulla rivista Neuroimage.

Per decenni si è pensato che l’inizio del sonno fosse un fenomeno “tutto o nulla” e solo recentemente alcuni studi hanno mostrato che si tratta di un processo che si verifica con tempi diversi nelle differenti strutture cerebrali.
Lo studio attuale è frutto di un lavoro iniziato dal team alcuni anni fa: in esso i ricercatori hanno sfruttato “una possibilità unica offerta alla ricerca scientifica: l’impianto, per ragioni diagnostiche, di elettrodi in profondità nel cervello in persone affette da epilessie resistenti al trattamento farmacologico e sottoposti ad indagini pre-chirurgiche”, ha spiegato Lino Nobili, specialista del Centro di Medicina del Sonno di Niguarda e coordinatore della ricerca. “Durante la fase iniziale del sonno, il mantenimento di uno stato di attivazione - tipico di un individuo sveglio - in determinate areecerebrali avrebbe spiegato tutta una serie di fenomeni comunemente sperimentati come ad esempio le allucinazioni ipnagogiche, ovvero degli stati sensoriali illusori, come una visione o una percezione uditiva o tattile, che alcune persone riferiscono prima di addormentarsi”.
 
In particolare, i ricercatori hanno registrato i segni elettrofisiologici dell’addormentamento nell’ippocampo, una sorta di “centralina della memoria” del cervello, cruciale per la sua conservazione. Il risultato ha evidenziato che questa regione entra in uno stato di sonno prima della corteccia cerebrale, anticipando le aree corticali in alcuni casi di ben 23 minuti (con un intervallo medio di scarto di 11 minuti): in pratica, la parte del cervello che si occupa della memoria si addormenta in anticipo rispetto a quelle che presiedono il linguaggio, le funzioni cognitive, sensoriali e motorie. 
Questo risultato potrebbe spiegare anche l’amnesia degli ultimi contenuti appresi prima di addormentarsi, un fenomeno molto comune. “Ecco perché spesso capita di dover rileggere l’ultima pagina del libro già letta, ma che non ci si ricorda dalla sera prima”. Oltre all’amnesia, potrebbero essere compresi meglio anche alcuni tipi di insonnia, come l’nsonnia da mispercezione o insonnia paradossale. Il paziente, che lamenta il disturbo, presenta all’esame diagnostico polisonnografico un profilo del sonno apparentemente normale.
 
“I nostri studi suggeriscono che questo disturbo potrebbe essere conseguente a una dissociazione marcata tra i tempi di addormentamento di diverse aree cerebrali”, ha affermato Nobili. “Questi risultati sono in linea con altre precedenti ricerche portate avanti dal nostro team, che hanno confermato la coesistenza dello stato di veglia e di sonno nelle diverse aree del cervello. L’avanzamento delle conoscenze in questo campo potrebbe contribuire alla comprensione dei meccanismi biologici alla base di diversi disturbi dissociativi del sonno e non, come per esempio il sonnambulismo”.

Viola Rita

17 dicembre 2013
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy