Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 17 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Estetica. Mastoplastica a 99 euro su internet. Normalmente ce ne vogliono 2000. Antitrust apre fascicolo


Il Garante, a seguito alla denuncia presentata dal Codacons, sta valutando gli eventuali profili di illegittimità dell'offerta del sito di Groupalia. "Visita, consulenza ed intervento di mastoplastica additiva con sconto di euro 2.000, per un corpo armonioso e sensuale, affidati ad un esperto". Questo l'annuncio sotto indagine. 

17 SET - In seguito all’esposto presentato poche settimana fa dal Codacons, l’Antitrust ha aperto un fascicolo per fare chiarezza su una promozione comparsa sul sito Groupalia relativo ad un intervento di mastoplastica effettuato al costo irrisorio di 99 euro. "Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte dei consumatori in merita all’offerta apparsa di recente sul noto sito di 'social shopping' - ha spiegato il Codacons - Il prezzo ridicolo con cui nell’annuncio in questione si afferma di poter effettuare l’intervento di mastoplastica additiva, ha messo in allarme molti utenti".
 
“Visita, consulenza ed intervento di mastoplastica additiva con sconto di euro 2.000, per un corpo armonioso e sensuale, affidati ad un esperto”, questo il messaggio presente sul sito Groupalia che mira palesemente all’accaparramento della clientela sul presupposto esclusivo di un prezzo bassissimo rispetto ai listini normalmente praticati per interventi dello stesso genere.
 
"Considerato che il costo di euro 99,00 appare chiaramente inadatto a coprire le prestazioni sanitarie dell’operazione - ha spiegato l’associazione - ci siamo rivolti all’Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, cui risulta iscritto il medico responsabile dell’offerta, affinché sia accertata la sussistenza di comportamenti illegittimi a carico dello specialista, nonché all’Antitrust, che a seguito della segnalazione del Codacons ha aperto oggi un fascicolo volto ad appurare eventuali profili di illegittimità".

17 settembre 2013
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy