Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 17 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Siria. “Basta bombe su civili e ospedali”. Msf in piazza Montecitorio il 6 dicembre


L’associazione umanitaria sarà davanti alla Camera dei deputati per dimostrare “la propria solidarietà nei confronti della popolazione siriana, di tutte le vittime di questa brutale guerra”. Il presidente De Filippi: “È una realtà inaccettabile e insostenibile. Per questo abbiamo deciso di scendere in piazza”.

05 DIC - “Da più di cinque anni la Siria è intrappolata nella morsa di un terribile conflitto che non risparmia nessuno. L’escalation di violenza ad Aleppo est, che da mesi vive sotto un drammatico assedio e bombardamenti quotidiani, ha portato a uno spaventoso aumento di morti e di feriti. Lo stesso avviene nelle aree assediate intorno a Damasco e Homs. Vengono colpite scuole e aree residenziali. Popolazioni civili e ospedali vengono bombardati. Ad Aleppo, il sistema sanitario è devastato e non sappiamo quanto ancora potrà funzionare. La popolazione non ha quasi più accesso alle cure di base e muore per malattie o ferite facilmente curabili”. Queste solo alcune delle ragioni per cui domani, martedì 6 dicembre, alle 18.30, Medici Senza Frontiere (MSF) scende in Piazza Montecitorio per dimostrare “la propria solidarietà nei confronti della popolazione siriana, di tutte le vittime di questa brutale guerra, delle centinaia di migliaia di persone intrappolate nelle zone assediate, dei milioni di persone sfollate a causa del conflitto. Ma non vogliamo farlo da soli: invitiamo medici, personale sanitario, organizzazioni umanitarie e tutti i cittadini a unirsi a noi”.
 
“Aleppo est è ormai una trappola mortale. Nonostante le nostre ripetute denunce e richieste, il diritto internazionale umanitario continua a essere violato su base quotidiana. Lo stesso accade in molte altre zone della Siria. È una realtà inaccettabile e insostenibile. Per questo abbiamo deciso di scendere in piazza. Alcuni di noi indosseranno camici bianchi, per manifestare la nostra vicinanza alla popolazione siriana e ai medici e operatori sanitari, che lottano ogni giorno per sopravvivere e fornire assistenza medica salvavita alle persone, preservando l’ultimo filo di umanità in questa guerra terribile” dichiara Loris De Filippi, presidente di MSF, che sarà in piazza per lanciare l’appello”.
 
Le richieste di MSF a tutte le parti in conflitto:
- La fine dei bombardamenti indiscriminati sulla popolazione civile
- Il rispetto delle strutture mediche e del personale sanitario
- Il diritto alla fuga dei civili intrappolati nel conflitto per cercare sicurezza e protezione
- La possibilità di fornire assistenza umanitaria
- Il passaggio libero e sicuro del personale medico e umanitario e la tempestiva evacuazione di malati e feriti gravi verso zone dove possano accedere a trattamenti medici specializzati
 

05 dicembre 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy