Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 29 MARZO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Spesa sanitaria. La relazione della Corte dei conti al Parlamento: “Nel triennio 2020-2022 inversione del trend con una crescita del 5%. Comunque meno dei nostri partner europei”


Secondo le analisi della Corte, il biennio 2020-2021 ha segnato una netta rottura di “trend”, con una spesa sanitaria che, se si include il 2022, è cresciuta mediamente del 5%: oltre tre punti in più rispetto all’1,3% del valore medio del quadriennio pre-pandemico. Una crescita consistente e, tuttavia, inferiore a quella di Regno Unito (20,2%), Germania (9,7%) e Spagna (9,5%), ad eccezione della Francia (5,0%). Scende spesa per il personale dipendente e aumenta quella per i consumi intermedi. LA RELAZIONE.

19 GEN -

Nel biennio 2020-2021 la spesa sanitaria è in aumento, soprattutto in virtù degli effetti pandemici. L’Italia continua, tuttavia, a spendere meno dei partner europei, pur reggendo il confronto nell’efficienza. Le maggiori risorse impiegate nella Sanità hanno interrotto il trend decennale di contenimento della spesa nel settore, con prospettive di ritorno ai livelli pre-pandemia, ma sono ancora ampi i divari tra le Regioni.

E’ quanto afferma la Corte dei conti nel Referto, approvato con Delibera n. 19/SEZAUT/2022/FRG, che la Sezione delle Autonomie ha presentato al Parlamento sulla gestione finanziaria 2020-2021 dei servizi sanitari regionali.

Una gestione prudente, ha osservato la magistratura contabile, inizialmente caratterizzata da importanti percentuali di accantonamenti delle risorse aggiuntive per fronteggiare l’emergenza pandemica.

Secondo le analisi della Corte, il biennio 2020-2021 ha segnato una netta rottura di “trend”, con una spesa sanitaria che, se si include il 2022, è cresciuta mediamente del 5%: oltre tre punti in più rispetto all’1,3% del valore medio del quadriennio pre-pandemico.

In valore pro capite percentuale e a parità di potere d’acquisto, la spesa sanitaria è cresciuta, nel solo esercizio 2020, dell’8,4%.

Una crescita consistente e, tuttavia, inferiore a quella di Regno Unito (20,2%), Germania (9,7%) e Spagna (9,5%), ad eccezione della Francia (5,0%).

Gli effetti della pandemia non sono limitati ai maggiori costi, ma riguardano anche la riduzione della domanda e della fruizione di servizi sanitari già finanziati, per via delle restrizioni alla libertà di movimento, determinando costi cessanti di cui occorre tener conto.

I risultati delle Regioni “in piano di rientro” - prosegue la Corte - sembrano relativamente migliori e mostrano una riduzione da 2,1 a 0,7 miliardi di euro dei disavanzi dei servizi sanitari tra il 2012 e il 2020 (con qualche segnale di peggioramento nel 2021), e indicherebbero un positivo sviluppo gestionale, già maturato con la “spending review” 2012-2019.

Il risanamento finanziario, inoltre, non sembra essere avvenuto a scapito dei LEA (migliorati costantemente almeno fino al 2019, tranne limitate eccezioni) ma sono ancora significative le differenze geografiche nei servizi territoriali, come quelli per le cure palliative ai malati di tumore, il numero di anziani non autosufficienti in trattamento socio-sanitario e l’assistenza domiciliare integrata.

La riduzione del volume delle prestazioni sanitarie, puntualizzano i giudici contabili, è stata generalizzata in tutte le Regioni italiane, con un numero delle dimissioni ospedaliere sceso, in media, del 20% sul 2019, con tassi inferiori nel Nord-est (17%) e maggiori al Sud (25%).

Sul versante investimenti, a causa dell’insufficiente volume di risorse assegnate, il valore della dotazione di capitale del SSN registra un calo riferito al periodo 2013-2019 pari all’8,2% (da 84 a 79 miliardi di euro), con un dato 2021 dei pagamenti per gli investimenti fissi lordi degli enti del SSN (2,3 miliardi) che mostra, invece, una crescita del 41,8% rispetto al 2019 (1,6 miliardi) e un valore pro capite in aumento dai 26,7 euro dello stesso anno ai 36,6 del 2021.

I pagamenti su base regionale evidenziano scostamenti significativi tra le diverse realtà territoriali (il valore medio nazionale è di 29,8 euro nel 2020).

Nella composizione della spesa sanitaria 2008-2019, si riduce quella da lavoro dipendente (in calo dal 34 al 31,7%), risentendo del blocco del turn over e delle altre misure di contenimento delle dinamiche retributive, particolarmente stringenti nel periodo 2012-2019.

Risultano invece in aumento i consumi intermedi (acquisto di beni e servizi e per assistenza convenzionata) dal 23,1 al 30,2%.
Nel 2020, le Regioni in piano di rientro hanno ridotto il disavanzo sul 2019 del 59% circa, quelle non sottoposte a piano di rientro del 34% e le Autonomie speciali (esclusa la Sicilia, inserita tra Regioni in piano di rientro) del 19%.

Emerge un nuovo fenomeno legato all’impiego di strumenti flessibili e transitori per dotarsi rapidamente di personale nel periodo emergenziale, anche attraverso prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie acquistate come servizi sanitari.

La Corte ha rilevato, in merito, che il costo del personale “emergenziale” nel 2020 cresce in quota inferiore rispetto all’acquisto di servizi sanitari.

I servizi sanitari per l’emergenza rappresentano il 19% del totale della spesa per “Consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie” dell’esercizio, con punte superiori al 50% per il Molise e con valori del 32% circa per la Sicilia, del 29% per la Puglia e del 26% per Calabria e Abruzzo.

Si nota infine, sul versante opposto, una difficoltà a coprire le posizioni stabili in organico, sintomo di una certa disaffezione all’impiego pubblico in sanità. Si tratta di un fenomeno - conclude la magistratura contabile - che necessita di essere attentamente valutato e richiede di mettere a punto interventi strutturali in sede di programmazione.

Le previsioni di spesa del SSN per l’anno 2022 e le previsioni per il triennio 2023-2025
La NaDef 2022, ricorda la Corte dei conti, prevede che la spesa sanitaria, dopo essere cresciuta in valori cumulati, nel triennio 2020-2022, di 16,1 miliardi97 , nel triennio 2023-2025 diminuisca di 4,6 miliardi, riportando l’incidenza sul Pil, nel 2025, al 6,0%, un livello inferiore di due decimi di punto alle previsioni del Def 2022 (6,2%), e di quattro decimi di punto rispetto al 2019 (6,4% del Pil).

Il calo dell’incidenza è l’effetto di una elevata stima di crescita annua media del prodotto interno lordo nominale, pari al 4,2%, in conseguenza dell’importante piano di stimolo all’economia introdotto con gli investimenti per il PNRR, e di una variazione media annua della spesa sanitaria (nel triennio 2023-2025) negativa, pari a -1,1%.

La Nota di aggiornamento, inoltre, aggiunge la Corte, ridetermina in 134 miliardi la spesa sanitaria per l’anno in corso, incrementandola di circa 2,3 mld rispetto alle stime del Def di aprile (131,7 mld), con una variazione del tasso di crescita in aumento dal 3,0% al 4,8%; tale incremento è da attribuirsi, prevalentemente, ai maggiori costi sostenuti dagli enti sanitari in conseguenza dell’aumento dei prezzi dell’energia.

Di seguito, si espone sinteticamente il dettaglio, per categoria economica della spesa 2021 e delle variazioni percentuali rispetto al 2020.
Redditi da lavoro dipendente
La spesa per i redditi da lavoro dipendente, pari a 38,2 miliardi, incrementa del 2,2% rispetto al 2020. Tale incremento riflette le maggiori risorse finanziarie, previste dall’art. 1, co. 5, del d.l. n. 34/2020 e l’art. 18-bis del d.l. n. 41/2021, finalizzate alle nuove assunzioni e al pagamento delle indennità Covid19 al personale medico e infermieristico.

Consumi intermedi
I consumi intermedi, 43,1 miliardi, sono l’aggregato di spesa che ha registrato l’incremento più rilevante, pari al 10,1%, a fronte di tassi medi di crescita annui, negli anni precedenti alla pandemia, inferiori all’1%. Tale incremento è attribuibile, in via prevalente, (+13,1%) alle spese per la campagna
vaccinale sostenute dal Commissario straordinario e dalla Protezione civile91 (quantificate, nel biennio 2020-2021, in circa 1,1 e 3,2 mld), e, in via secondaria, a quelle per l’acquisto di prodotti farmaceutici in uso in ambito ospedaliero e per la distribuzione diretta ai pazienti (+3,5%), in particolare di quelli innovativi ad alto costo per la cura delle patologie oncologiche e dell’epatite C.

Prestazioni sociali in natura corrispondenti a beni e servizi prodotti da produttori market
La spesa sostenuta dal SSN per l’acquisto di beni e servizi prodotti dagli erogatori privati accreditati, dalle aziende private per l’assistenza farmaceutica convenzionata e dai medici di base per l’assistenza medico-generica in convenzione, è stata pari a 41,8 miliardi, in incremento complessivamente dell’1,8% rispetto al 2020. In tale aggregato, il lieve aumento della spesa per la farmaceutica convenzionata (+0,7%), dopo anni di costante decrescita, riflette il maggiore coinvolgimento delle farmacie nelle attività di contrasto alla pandemia. Di seguito, l’andamento delle altre due componenti.

Spesa per l’assistenza medico-generica in convenzione
Malgrado l’incremento degli oneri connessi al maggior ricorso all’assistenza medico-generica per le attività di contrasto alla pandemia, la spesa per tale componente, pari a 7,2 mld, risulta inferiore del 3,3% rispetto al 2020; tale riduzione è dovuta all’imputazione, nel 2020, dei costi (inclusivi degli arretrati) relativi al rinnovo delle convenzioni del triennio 2016-2018 per l’annualità 2018.

Spesa per le altre prestazioni sociali in natura da privato
I consumi intermedi, 43,1 miliardi, sono l’aggregato di spesa che ha registrato l’incremento più rilevante, pari al 10,1. L’insieme della spesa per prestazioni (ospedaliere, specialistiche, riabilitative) acquistate dagli erogatori privati accreditati è stata pari a 27,3 miliardi, in aumento del 3,5% rispetto al 2020. Tale crescita, superiore a quella registratasi nel 2020 (+ 2,4%), è in parte dovuta alle disposizioni normative approvate nel corso del biennio 2020/2021, volte al recupero delle prestazioni non Covid non erogate durante il periodo più acuto della pandemia, che hanno consentito ai privati accreditati di erogare prestazioni anche oltre i budget di spesa programmati per il 2021 (art. 26, co. 2, d.l. n. 73/2021), di integrare i contratti previsti per il 2021 anche con la somministrazione dei vaccini (art. 1, co. 465, l. n. 178/2020).

Altre componenti di spesa
Nel 2021 il livello di spesa per tale componente è stato pari a 4,7 miliardi, in decremento del 7,9% rispetto al 2020. Su tale decremento ha influito il recupero delle entrate connesse alla produzione di servizi vendibili, e alle vendite residuali che costituiscono poste attive portate a compensazione della spesa. In tali aggregati sono contabilizzate le entrate derivanti dalle attività intramoenia e dal pagamento dei ticket da parte degli utenti, che nel 2021 hanno parzialmente recuperato la perdita di incassi verificatasi nel 2020 in conseguenza della pandemia.



19 gennaio 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy