Covid. Ministero al lavoro su nuovo sistema di monitoraggio. Più peso agli indicatori su occupazione ospedali e pazienti fragili
È quanto emerso dalla riunione indetta oggi dalla Direzione della Prevenzione sanitaria del Ministero. Allo studio anche una nuova circolare per meglio definire come e quando va fatto il tampone per l’accesso al Pronto soccorso che oggi già non è più obbligatorio (fu abolito a fine 2022) ma la cui decisioni di effettuarlo è demandato alla struttura.
30 AGO -
Iniziato il lavoro al Ministero della Salute per una revisione del sistema di monitoraggio del Covid. Ci sarebbe la volontà di andare oltre il sistema in vigore visto anche l'attuale andamento epidemiologico. La bozza di proposta del gruppo di lavoro potrebbe essere quella di una sorveglianza sindromica integrata, che rilevi informazioni sui virus respiratori circolanti più diffusi. Oltre alla sorveglianza epidemiologica e microbiologica, particolare importanza potrebbe essere riservata alla sorveglianza clinica. L'obiettivo è di dare quindi maggior peso all'osservazione della gravità della patologia e dell'occupazione degli ospedali e delle residenze per anziani ed in generale delle strutture che accolgono pazienti fragili, a partire dagli oncologici.
In arrivo, inoltre, ci sarebbe una circolare che disciplinerà l'esecuzione dei tamponi dei pazienti in ingresso in ospedale e in pronto soccorso dove ad oggi non è più obbligatorio (fu abolito a fine 2022) ma la cui esecuzione è demandata alla singola struttura.
30 agosto 2023
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy