Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 14 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Aborto clandestino. Aied: “Nuove sanzioni punitive per le donne. Mentre il problema sta nei livelli elevati di obiezione di coscienza”


L’Associazione per l’educazione demografica critica le misure contenute nel dlgs depenalizzazioni pubblicato in Gazzetta Ufficiale. “Una sanzione così pesante ha tutte le caratteristiche dell’azione punitiva verso le donne che non possono sottostare al disservizio di molte regioni italiane”

27 GEN - “E’ un provvedimento che potrebbe avere una funzione deterrente verso il ricorso all’aborto clandestino se in Italia la legge 194 fosse attuata pienamente.” Commenta Mario Puiatti, Presidente Nazionale dell’AIED commentando il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri in materia di depenalizzazioni e  pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2016.

Tra i reati puniti con la sola ammenda rientra quello previsto dal 2° comma dell’art. 19 della legge 194. Se prima, alla donna che si sottoponeva ad aborto al di là delle condizioni previste dalla norma veniva ingiunta, dopo un procedimento giudiziario, una multa fino a 51 euro (100.000 lire), oggi dovrebbe invece pagare una cifra che va dai 5.000 ai 10.000 euro.

“Come ben sappiamo invece, l’alto tasso di obiezione di coscienza di medici o intere strutture sanitarie costringe le donne a lunghe liste d’attesa o viaggi in altre regioni per poter accedere al servizio. Una sanzione così pesante ha tutte le caratteristiche dell’azione punitiva verso le donne che non possono sottostare al disservizio di molte regioni italiane e ricorrono alla clandestinità, spesso mettendo a rischio la propria salute. Il Ministro Lorenzin dovrebbe invece attivarsi affinché l’aborto farmacologico con la RU486 diventi un metodo più diffuso su tutto il territorio, a garanzia della salute delle donne e del rispetto dei loro diritti.”

27 gennaio 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy